1 Gennaio 2020

Per una geografia delle avanguardie / Für eine Geographie der Avantgarde

Ultimo aggiornamento 5 Luglio 2021 a cura di Luisa Giannandrea Visualizzazioni dal 1/1/2023: 37
1 Gennaio 2020

Rilke 1904

Ultimo aggiornamento 2 Luglio 2021 a cura di Luisa Giannandrea Visualizzazioni dal 1/1/2023: 40
1 Gennaio 2020

Spazi e figure del politico nell’opera di Thomas Mann

Ultimo aggiornamento 8 Febbraio 2022 a cura di Luisa Giannandrea Visualizzazioni dal 1/1/2023: 67
1 Gennaio 2020

Sprachvergleich in der mehrsprachig orientierten DaF-Didaktik

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 57
1 Gennaio 2019

Ernst Bernhard: il visibile, la parola, l’invisibile

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 41
1 Gennaio 2019

Spazi, orizzonti e confini. Nuove prospettive del viaggio in Italia (1750-1850)

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 28
1 Gennaio 2019

Heine – Nietzsche. Corrispondenze estetiche

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 49
1 Gennaio 2019

Il Petrarca Haus e l’Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943)

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 79
1 Gennaio 2019

Strindberg e magia

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 23
1 Gennaio 2019

Johann Joachim Winckelmann e l’estetica della percezione

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 44
1 Gennaio 2019

«Abbasso il Tango e Parsifal!» Wagner in Italia 1914-1945

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG Visualizzazioni dal 1/1/2023: 54
1 Gennaio 2019

La Germania nell’Unione europea. Stereotipi e ruolo storico

Ultimo aggiornamento 21 Luglio 2022 a cura di Luisa Giannandrea Visualizzazioni dal 1/1/2023: 59

Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG