Edizioni Studi Germanici

11 Settembre 2023
Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930) – II
Un Atlante geostorico che racconta la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell’immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume [...]
22 Maggio 2023
Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosen in Goethes Schriften: Fassungen, Ausgaben, Übersetzungen
Ausgehend von Goethes morphologischen Konzepten der Gestalt und der Verwandlung untersucht dieser Band dessen literarisches Schaffen auf den Ebenen der Entstehungsstufen [...]
8 Febbraio 2023
Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus
Die Aufsätze in diesem Band sind im Rahmen des gleichnamigen Projekts entstanden, das vom IISG gefördert wurde. Ziel des Projekts ist es, eine Kartografie der Orte nachzuzeichnen, die in den mündlichen Erzählungen des sogenannten Israelkorpus [...]
9 Dicembre 2022
Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia
A partire dall’ultimo decennio del Novecento i translation studies hanno iniziato a occuparsi di una pratica a lungo trascurata, quella della traduzione indiretta, in realtà prezioso strumento per analizzare e comprendere le complesse relazioni tra lingue e culture [...]
6 Ottobre 2022
Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza
Negli anni Trenta del secolo scorso, con il definirsi dell’intesa ideologica e politica fra il governo mussoliniano e il Terzo Reich, la germanistica italiana si trova a vivere una particolare congiuntura [...]
1 Luglio 2022
Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen
Una considerazione ragionata sulla politica culturale sviluppata dal fascismo deve necessariamente considerare le istituzioni create dal regime al fine di riorganizzare, sviluppare e controllare la scienza in Italia. La storia di quelle istituzioni offre una concreta misura [...]
10 Marzo 2022
La politica culturale del fascismo. 1. Istituzioni culturali
Una considerazione ragionata sulla politica culturale sviluppata dal fascismo deve necessariamente considerare le istituzioni create dal regime al fine di riorganizzare, sviluppare e controllare la scienza in Italia. La storia di quelle istituzioni offre una concreta misura [...]
23 Febbraio 2022
Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930)
Negli ultimi decenni la storiografia letteraria ha compiuto vari tentativi di accogliere l'invito del cosiddetto  spatial turn a considerare gli eventi letterari anche dal punto di vista della geografia. I saggi raccolti in questo volume [...]