1 Gennaio 2019
Ernst Bernhard: il visibile, la parola, l’invisibile
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 34
1 Gennaio 2019
Spazi, orizzonti e confini. Nuove prospettive del viaggio in Italia (1750-1850)
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 24
1 Gennaio 2019
Heine – Nietzsche. Corrispondenze estetiche
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 47
1 Gennaio 2019
Il Petrarca Haus e l’Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943)
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 71
1 Gennaio 2019
Strindberg e magia
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 23
1 Gennaio 2019
Johann Joachim Winckelmann e l’estetica della percezione
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 43
1 Gennaio 2019
«Abbasso il Tango e Parsifal!» Wagner in Italia 1914-1945
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 51
1 Gennaio 2019
La Germania nell’Unione europea. Stereotipi e ruolo storico
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 50
1 Gennaio 2019
Illuminatismo tra Germania e Italia nel tardo Settecento
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 16
1 Gennaio 2019
La patria dell’Essere. Heidegger la Stiftung di Hölderlin (1934-1935)
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 8
1 Gennaio 2019
Lou Andreas-Salomé, la scrittura e il pensiero
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 6
1 Gennaio 2019
Autotraduzione. Obiettivi, strategie, testi
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 17