ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI
L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’istituto ha sede nella Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo e si affaccia su uno dei più bei panorami del mondo. Dal 1931 l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e l’Olanda.
NEWS
Novità: disponibile online «Studi Germanici», 24/2023
È disponibile il nuovo fascicolo «Studi Germanici», 24/2023 Buona lettura!Novità: «Osservatorio SICIT», 9/2023
Da oggi disponibile online il nuovo numero dell’Osservatorio SICIT in italiano.Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse per affidamento diretto, sotto soglia a un operatore economico, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del d.lgs. n. 36/2023, finalizzato alla realizzazione dell’attività di stampa, rilegatura, distribuzione e promozione dell’opera “Diari di Thomas Mann”
Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse per affidamento diretto, sotto soglia a un operatore economico, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) […]Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse per affidamento del servizio di distribuzione delle pubblicazioni della casa editrice “Istituto Italiano di Studi Germanici”
Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse per affidamento del servizio di distribuzione delle pubblicazioni della casa editrice “Istituto Italiano di Studi Germanici” Scadenza […]
EVENTI
Philosophische Gruppe Berlin (1927-1932) – Componenti, programma, rilevanza | WORKSHOP
Il 13 dicembre 2023 si svolgerà il workshop a cura di Giulia Iannucci e Stefano Franchini, ospitato dall'IISG e rivolto ai membri interni al progetto.Il Cinema Tedesco in Italia: Co-Produzione, Distribuzione, Funzione | CONVEGNO
Dal 30 novembre al 1° dicembre 2023 si svolgerà il convegno ospitato dal Dipartimento FORLILPSI dell'Università di Firenze.Massenpsychologie – Psicologia della massa | WORKSHOP
Dal 3 al 4 novembre 2023 si svolgerà il workshop a cura di Elisabeth Galvan, ospitato dall'IISG nell'ambito del progetto Massenpsychologie - Psicologia della massa.Rivoluzione e mondo tedesco | Seminario
Il 26 ottobre 2023 si svolgerà il seminario Rivoluzione e mondo tedesco, a cura di Beatrice Donati, è dedicato alla storia della storiografia tedesca della Rivoluzione francese.
BANDI DI CONCORSO
Bando 14/2023 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) Assegno per attività di ricerca post dottorale per il progetto SICIN (PRIN)
Bando 13/2023 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) Assegno di ricerca post dottorale Scadenza ore 23.59 del […]Bando 13/2023 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) Assegno per attività di ricerca post laurea per il progetto E-learning
Bando 13/2023 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) Assegno di ricerca post laurea Scadenza ore 23.59 del […]Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse per affidamento diretto, sotto soglia a un operatore economico, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del d.lgs. n. 36/2023, finalizzato alla realizzazione dell’attività di stampa, rilegatura, distribuzione e promozione dell’opera “Diari di Thomas Mann”
Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse per affidamento diretto, sotto soglia a un operatore economico, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) […]