- SICIT: Osservatorio sullo stato dell’informazione e della comunicazione italo-tedesca
- SICIN: Osservatorio sullo Stato dell’Informazione e della Comunicazione tra l’Italia e il Nordeuropa
- L’Archivio di Giuliano Baioni
- Le politiche di e-Learning per le Humanities
- Uno storico della DDR dal mito della rivoluzione al socialismo reale. Per un profilo politico-intellettuale di Walter Markov
- La “Philosophische Gruppe Berlin” (1927-1932). Componenti, programma, rilevanza
- Goethes Venezianische Epigramme – Kritische digitale Edition
- Piattaforma per le Edizioni Scientifiche Digitali e Traduzioni Allineate (DiScEPT)
- Arbeiter-Illustrierte-Zeitung
- Edizioni e traduzioni critiche integrali di grandi Opere inedite (Etigo)
- ReMiDa (Regolazione | Mercati | Dati) – Struttura e regolazione dei mercati dei dati digitali personali e non
personali. Inquadramento giuridico dei modelli tecnologici ed economici in uso nella prassi e connessi
profili di responsabilità - Il volere che si fa norma
- Massenpsychologie – Psicologia della massa. Declinazioni teoriche e letterarie di un fenomeno nel Novecento austriaco e tedesco
- Da Parigi a Colonia. Alberto Magno e la via tedesca alla filosofia’
- Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel
- Erika Giovanna Klien (1900-1957). Materiali per una riscoperta
- Instabilità del diritto e vulnerabilità digitale
- Integrazione o disintegrazione? Modelli di sviluppo e convergenza tra Italia e Germania
- Lessicografia e contatto linguistico tra germanico e italoromanzo: LEI-Germanismi
- Scambi accademici italo-tedeschi (1922-1945)
- Il cinema tedesco occidentale in Italia (1949-1989): co-produzione, distribuzione e funzione
- Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo
Ultimo aggiornamento 27 Marzo 2024 a cura di Eleonora De Longis