- SICIT: Osservatorio sullo stato dell’informazione e della comunicazione italo-tedesca
- ‘Meine Brücke führt in beide Richtungen’: la scrittura di Alexander Langer per un ponte culturale tra Germania, Sud Tirolo e Italia, verso la Jugoslavia in guerra
- L’Archivio di Giuliano Baioni
- Proiezioni dal Nord: l’immagine della Scandinavia in Italia
- Fenomenologia e psicopatologia. Una costellazione concettuale tra Germania e Italia Scarica
- Grandi Opere
- Dialoghi italiani: per una ricostruzione del viaggio di Herder in Italia
- ATTIMI: Atlante del Teatro di lingua Tedesca in Italia. Mediatori e Interpreti
- Atlante geostorico della letteratura tedesca
- “Cose della Magna”. Machiavelli e il mondo tedesco
- Leopardi e la cultura germanofona in Italia (1781-1840)
- Le politiche di e-Learning per le Humanities
- Le relazioni culturali fra Italia e DDR tra sogno e disincanto. Ricerche archivistiche e nuove prospettive interpretative
- Le radici mediterranee dello spirito europeo
- Uno storico della DDR dal mito della rivoluzione al socialismo reale. Per un profilo politico-intellettuale di Walter Markov
- La «Philosophische Gruppe Berlin» (1927-1932) quale crocevia del radicalismo culturale weimariano ed espressione ebraico-tedesca della “Rivoluzione conservatrice”. Componenti, programma, rilevanza
Ultimo aggiornamento 12 Aprile 2023 a cura di Eleonora De Longis