Istituto Italiano di Studi GermaniciIstituto Italiano di Studi GermaniciIstituto Italiano di Studi GermaniciIstituto Italiano di Studi Germanici
  • Home
  • Istituto
    • Organizzazione
      • Organigramma
      • Contatti
      • Modulistica
    • Storia
    • Il CDA
    • Il Consiglio Scientifico
    • Piani Triennali di Attività
    • Convenzioni
    • Indirizzi PEC
    • Adempimenti ANAC
    • Amministrazione Trasparente
  • Ricerca
    • Ricercatori
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
    • Progetti da avviare
    • Disseminazione
      • Piano Triennale delle Attività
    • Infrastrutture della ricerca
    • Call for Papers
    • Call for Project Proposals
    • Obiettivi della ricerca
    • Linee di ricerca
  • Attività editoriale
    • Codice etico
    • Edizioni Studi Germanici
    • Rivista «Studi Germanici»
    • Osservatorio SICIT
      • Fascicoli
      • Rassegna stampa tradotta
    • Repertori bibliografici
    • Norme redazionali
  • Biblioteca
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Regolamento per l’accesso e la consultazione
    • Catalogo Opac IISG
    • Altri cataloghi OPAC
    • Fondi bibliotecari
    • Archivio
  • Iniziative
    • Prodotti educativi
    • Convegni
    • Presentazioni
    • Formazione
    • Manifestazioni
  • Bandi di Concorso
  • Contatti
    • Dove siamo
✕

Vol 38, N° 2 (2000)

  • Home
  • Riviste Studi germanici 2000 - Vol 38 - N° 2
  • Vol 38, N° 2 (2000)
Vol 38, N° 1 (2000)
28 Aprile 2000
Vol 38, N° 3 (2000)
28 Dicembre 2000
0
Published by IISG at 28 Settembre 2000
Categorie
  • 2000 - Vol 38 - N° 2
Tags

    Fascicolo completo

    LEGGI L’INTERO FASCICOLO  PDF


    Sommario

    • Frontespizio e indice, PDF
    • La Disputatio di Hans Rosenplüt fra gestualità, rabbini e vagabondi, 211-242 PDF
      Alessandro Zironi
    • La sindrome napoleonica e il mito di Arminio ovvero heinrich von Kleist maestro di intolleranza?, 243-270 PDF
      Luigi Quattrocchi
    • Realismo e idealismo. Il programma estetico di Stifter, 271-296 PDF
      Maria Luisa Roli
    • Il Settecento nei libretti di Hugo von Hofmannsthal, 297-320 PDF
      Grazia Pulvirenti
    • Metaphern in der Wissenschaftssprache, 321-338 PDF
      Gert Mattenklott

    Rassegne-profili

    • Rudolph Hirsch, in memoriam. A proposito dei suoi scritti hofmannsthaliani, 339-344 PDF
      Andrea Landolfi
    • Riflessioni sul libro di Charis Pöthig Italien und die DDR, 345-354 PDF
      Nestore Di Meola
    • Der Mythos lesen lernen. Gebrauch und Mißbrauch von Geschichte(n) in der Moderne, 355-370 PDF
      Jürgen Werthmeier

    Recensioni

    • Tobias Philipp von Gebler, Thamos, re d’Egitto. Dramma eroico in cinque atti, a cura di Grazia Pulvirenti, 371-377 PDF
      Lucia Mor
    • Hans Mayer, Goethe, a cura di Inge Jens, 377-382 PDF
      Giovanni Sampaolo
    • Johannes Cremerius, Freud und die Dichter, 383-388 PDF
      Giuseppe Dolei
    • Hermann Broch, Das Teesdorfer Tagebuch für Ea von Allesch, a cura di Paul Michael Lützeler, 388-394 PDF
      Daria Santini

    Ultimo aggiornamento 7 Ottobre 2021 a cura di Redazione IISG

    IISG
    IISG

    Dona il 5 per mille all'IISG

    © Istituto Italiano di Studi Germanici - Via Calandrelli 25 - 00153 Roma | Partita IVA: 11787331005 | C.F. 80429910583 | CCIAA-NREA: RM - 1341657. All Rights Reserved