Bando 9/2021: avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 (uno) assegno post dottorale per attività di ricerca – Progetto «Meine Brücke führt in beide Richtungen»: la scrittura di Alexander Langer per un ponte culturale
28 Febbraio 2021
Online il nuovo fascicolo di «Studi Germanici»
7 Aprile 2021
«Studi Germanici», 18

Pubblicato il 06.04.2021


«Studi Germanici», 18 (2020)

Leggi l’intero fascicolo


Sommario

Orizzonti

  • Im Archetyp wohnen. Die neuen Symbole von Anselm Kiefer, 9-13 PDF  (DEUTSCH)
    Federico Vercellone

    • Anselm Kiefer ha realizzato con la sua opera una sorta di Dialettica dell’illuminismo in figura. Nessun artista più di lui ha istituito un percorso dentro l’idea di modernità, la sua genesi e il suo destino, un cammino che è anche terapeutico nei confronti del tempo che abitiamo. Al tempo lineare che prometteva un culmine messianico, Kiefer oppone, richiamandone la necessità, un altro tempo, un tempo ciclico, derivato dalla cabala di Isaac Luria, in cui non si dà entropia, dispersione di energia. Questa tesi è molto evidente sul piano figurativo in un’opera grandiosa come I Sette Palazzi Celesti. Qui si avverte qualcosa di analogo a un richiamo dell’archetipo il quale sprigiona la sua forza evocativa senza tuttavia che esso sia davvero accessibile. Su queste basi il pensiero assume un’attitudine figurativa e l’opera d’arte una vocazione terapeutica.
  • Germanistica in Germania e in Italia durante la pandemia: un dialogo, 15-28 PDF
    Kai Bremer, Marcella Costa

    • In questo contributo Kai Bremer, Professore di Letteratura dell’Università di Osnabrück, e Marcella Costa, Professoressa di Linguistica tedesca dell’Università di Torino, si confrontano su sfide e opportunità della germanistica tedesca e italiana durante la pandemia. Il contributo, in forma di dialogo, affronta le principali criticità della didattica universitaria a distanza, illustra le soluzioni individuate negli atenei tedeschi e italiani e discute il potenziale innovativo che si dischiude a partire dalle modalità di didattica e ricerca adottate durante l’emergenza sanitaria.
  • La germanistica italiana nel periodo del Covid. Presentazione dei risultati dell’indagine AIG, 29-25 PDF
    Associazione Italiana di Germanistica

    • Tra la fine di maggio e il mese di giugno 2020 la Giunta AIG ha realizzato un questionario di dodici domande da distribuire ai propri soci sul tema delle ripercussioni della pandemia sulle attività di didattica, ricerca e terza missione dei germanisti italiani. I risultati illustrati nel presente contributo sono stati presentati in una tavola rotonda organizzata su questo tema durante l’incontro annuale dell’AIG on line il 24 ottobre 2020. 

Saggi

  • «Aber die Liebe». Blasfemia e oscenità nelle liriche giovanili di Richard Dehmel, 39-56 PDF
    Stefano Franchini

    • L’articolo presenta Aber die Liebe, la raccolta poetica più celebre di Richard Dehmel, pubblicata nel 1893, e in particolare il ciclo lirico intitolato Die Verwandlungen der Venus. Servendosi tra l’altro di materiali d’archivio inediti, la disamina esplora il contesto biografico, storico e teologico nel quale il volume è stato concepito e tenta di ricostruire i due processi penali (Monaco 1893-94 e Berlino 1898-1900), in occasione dei quali alcuni suoi versi provocatori sono stati denunciati per oscenità e blasfemia. L’analisi mostra l’importanza della sessualità nella vita e nell’opera di Dehmel, per il quale l’amore non era soltanto un soggetto letterario, ma una fonte viva d’ispirazione e il fondamento teorico del «naturalismo idealistico», la sua personale versione del modernismo.
  • Oltre «Da Hegel a Nietzsche». Delio Cantimori legge Karl Löwith, 57-78 PDF
    Elisa D’Annibale

    • Il saggio ricostruisce il rapporto tra Delio Cantimori e Karl Löwith dal primo incontro a Roma nel 1935 presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici fino alla morte dello storico romagnolo. Scopo della riflessione è quello di mettere in luce il dialogo, spesso conflittuale, tra i due autori utilizzando principalmente i documenti d’archivio (come il carteggio conservato presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach) e alcuni scritti di Cantimori nei quali affiorano numerosi commenti alle opere e alle riflessioni di Löwith.
  • La circolazione letteraria dalle periferie culturali. Il caso della letteratura neerlandofona in Italia, 79-97 PDF
    Paola Gentile

    • Questo contributo analizza il ruolo di due fondazioni finanziate dai governi olandese e fiammingo (il Nederlands Letterenfonds e Flanders Literature) nella circolazione della letteratura neerlandofona in Italia. In primo luogo verrà illustrata l’importanza della politica della traduzione nel transfer dalle letterature periferiche partendo dal modello ‘centro-periferia’ sviluppato da Johan Heilbron e dall’analisi del mercato internazionale delle traduzioni svolta da Gisèle Sapiro. Successivamente verrà posto l’accento sull’importanza della mediazione culturale attraverso una panoramica dei traduttori e degli intellettuali che hanno favorito la circolazione della letteratura neerlandofona in Italia nel XX secolo. Inoltre, i dati empirici relativi ai generi letterari e agli editori sovvenzionati dalle fondazioni dimostrano il loro ruolo-chiave nel consolidamento e nella diffusione della letteratura neerlandofona in Italia.
  • Sul significato evidenziale del ‘Futur II’ nella letteratura drammatica di Goethe e Schiller, 99-118 PDF
    Ulisse Dogà

    • L’oggetto del saggio è l’uso particolare, raro e riconducibile alla categoria linguistica dell’evidenzialità del tempo verbale Futur II nella letteratura drammatica di Goethe e Schiller. La funzione evidenziale è la capacità di una lingua di segnalare la fonte dell’informazione e cioè il modo in cui il locutore è venuto a conoscenza del contenuto proposizionale dell’enunciato. Nel caso del Futur II, la proprietà evidenziale emergerà nel tentativo di determinare con più precisione il valore di compiutezza di questa forma verbale, separandola dalla valenze epistemiche da un lato e da quelle temporali di anteriorità dall’altro. Data la scarsità di studi specifici sul Futur II alcuni capitoli sulla formazione e sulla grammatica di questo tempo verbale anticiperanno l’ermeneutica dell’evidenzialità nei testi letterari.

Osservatorio critico della germanistica

Abstracts

Hanno collaborato


ISSN: 0039-2952

Ultimo aggiornamento 22 Settembre 2022 a cura di Ilaria Baldini