ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI
L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’istituto ha sede nella Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo e si affaccia su uno dei più bei panorami del mondo. Dal 1931 l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e l’Olanda.
SICIT
OSSERVATORIO SULLO STATO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ITALO-TEDESCA
La Germania è di nuovo attuale in Italia. Dopo una lunga fase di pacato confronto internazionale le conseguenze del ‘caso Grecia’, le polemiche sull’egemonia tedesca in Europa e, più di recente, il confronto globale sulla gestione della pandemia e sulla crisi economica conseguente hanno riacceso l’interesse dell’opinione pubblica per il più grande Stato dell’Unione Europea e per le relazioni che ci legano ad esso.
BEOBACHTER ZUM DEUTSCH-ITALIENISCHEN INFORMATIONS- UND KOMMUNIKATIONSSTAND
Deutschland ist wieder aktuell in Italien. Nach einer langen Phase des ruhigen internationalen Vergleichs ist das öffentliche Interesse am größten Land der Europäischen Union und an den Beziehungen, die uns mit ihm verbinden, infolge des ‘Falls Griechenland’, der Polemik hinsichtlich der deutschen Vormachtstellung in Europa, und jüngst infolge der globalen Debatte über die Frage danach, wie die Pandemie und die daraus entstandene Wirtschaftskrise zu meistern sind, erneut entfacht.
NEWS
Parlamento europeo e media, analisi quotidiana
L'attività del Parlamento Europeo raccontata dalla stampa Italiana grazie a Infojuice e IISG. Sulla Repubblica - Roma, del 20 marzo 2022.Novità: disponibile online «Studi Germanici», 22/2022
Il fascicolo 22/2022 della nostra rivista «Studi Germanici» è ora disponibile in lettura e download.Novità: Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus, hrsg. v. S. Leonardi – M. Costa – S.E. Koesters Gensini – V. Schettino
A partire dall’ultimo decennio del Novecento i translation studies hanno iniziato a occuparsi di una pratica a lungo trascurata, quella della traduzione indiretta [...]Novità: «Osservatorio SICIT», 6/2022
Da oggi disponibile online il nuovo numero dell’Osservatorio SICIT, come di consueto in italiano e tedesco.
EVENTI
Conferenza generale degli studi germanici in Italia
Dal 16 al 17 dicembre 2022 l'IISG convoca una conferenza generale degli studi di germanistica in Italia in tutti i settori disciplinari e gli ambiti della ricerca.Inkommensurabilität
Convegno internazionale dal 17 al 18 novembre 2022, ospitato dall'IISG.PATOGRAFIE DEL MODERNO
Convegno internazionale del progetto Costellazioni warburghiane. Dal 9 all'11 novembre 2022, ospitato dall'IISG e dalla Sapienza - Università di Roma.Convegno SISCALT 2022
Dal 10 al 12 novembre 2022, Villa Sciarra ospita il Convegno SISCALT 2022 dedicato al tema Totalitarismo: usi e abusi di una categoria controversa.
BANDI DI CONCORSO
Avviso 1/2023 – Procedura selettiva per titoli ed esame per n. 1 posto di Primo Tecnologo, II livello professionale, ai sensi dell’art. 15, comma 5, del CCNL Enti di Ricerca e Sperimentazione del 7 aprile 2006
Bando n. 1/2023 Procedura selettiva per titoli ed esame per n. 1 posto di Primo Tecnologo, II livello professionale, ai sensi dell’art. 15, comma 5, […]Bando 17/2022 – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità di personale con profilo Tecnologo – III livello professionale
Bando n. 17/2022 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità di personale con profilo Tecnologo – III livello […]Bando 16/2022 – Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, con contratto di lavoro a tempo determinato, di un’unità di personale di III livello professionale, profilo professionale Ricercatore presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, sede di Roma
Bando n. 16/2022 Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in […]