Costituita nel 1932, contemporaneamente all’Istituto, la biblioteca conta circa 80.000 volumi, fra i quali quasi 400 testate periodiche e numerose pubblicazioni antiche dei secoli XVI-XIX in gran parte relative alla letteratura tedesca e agli studi di germanistica. A questo nucleo di maggiore consistenza si accompagnano cospicue raccolte di letteratura nederlandese, danese, svedese, norvegese e islandese. La collezione deriva dalla donazione della collezione appartenuta allo studioso tedesco Max Koch – filologo, critico teatrale e docente di letteratura tedesca all’università di Breslavia, scomparso nel dicembre del 1931 – pervenuta al momento della nascita della biblioteca.

Con le sezioni di letteratura, filosofia e storia tedesca, i settori più cospicui – che rappresentano l’ottanta per cento del patrimonio –, e quelle di opere nederlandesi, danesi, svedesi, norvegesi e islandesi, nell’Istituto è da sempre coltivato l’interesse per tutte le culture germaniche.
Il materiale è interamente catalogato in OPAC e liberamente accessibile alla consultazione e al prestito, con le uniche limitazioni dettate per quest’ultimo da esigenze di tutela dei fondi antichi e del materiale di frequente consultazione.

Il Regolamento per l’accesso e la consultazione del patrimonio librario e documentale è disponibile al seguente link.

 

Bibliografia:
Bruno Berni, La biblioteca dell’Istituto, in Carla Benocci, Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo: da residenza aristocratica a sede dell’Istituto italiano di studi germanici, Roma, Artemide, 2007, pp. 197-200.
Eleonora De Longis, “Il velo trasparente”: politica e letteratura nello specchio della Biblioteca dell’Istituto italiano di studi germanici, in «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 34 (2020), pp. 211-232.

Responsabile

Eleonora De Longis
email: delongis@studigermanici.it

Catalogo OPAC IISG (Polo IEI)

Il catalogo Opac dell’Istituto Italiano di Studi Germanici ha raggiunto al momento la catalogazione di tutti i periodici presenti in magazzino e di circa 80.000 volumi. La catalogazione è costantemente aggiornata per le nuove accessioni.

Risorse online

Ultimo aggiornamento 13 Ottobre 2022 a cura di Redazione IISG