Escape anteprima
ESCAPE ROOM | Virtual gaming for tourism, cultural heritage, and for design teaching
27 Ottobre 2025
All’ombra dell’Asse: le relazioni tra Italia e Germania negli anni Venti e Trenta
27 Ottobre 2025
Escape anteprima
ESCAPE ROOM | Virtual gaming for tourism, cultural heritage, and for design teaching
27 Ottobre 2025
All’ombra dell’Asse: le relazioni tra Italia e Germania negli anni Venti e Trenta
27 Ottobre 2025
Baioni anteprima

L’Archivio di Giuliano Baioni

Archivio

Componenti

Luca Crescenzi, IISG (responsabile)
Massimiliano De Villa, Trento
Andreina Lavagetto, Ca’ Foscari
Gabriella Catalano, Tor Vergata

Collaborazioni

Università degli Studi di Trento

Università Ca’ Foscari Venezia

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Descrizione

Fra il 1960 e il 2000 la germanistica italiana ha avuto il suo principale esponente in Giuliano Baioni, professore nelle università di Palermo, Trieste, Padova, Bologna e, infine, Venezia, autore di fondamentali studi – fra gli altri – su Goethe, Kafka, Rilke, Fontane, Nietzsche e Benn, e caso forse unico di Germanista in grado di coniugare una profonda conoscenza dei testi letterari a una vastità di interessi che ne fa il primo vero “scienziato della cultura” italiano.

Obiettivi del progetto

Il progetto, coordinato dalla Prof. Andreina Lavagetto (Università Cà Foscari Venezia) in collaborazione col Prof. Massimiliano De Villa (Università di Trento) e la Prof. Gabriella Catalano (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), si propone la raccolta delle lezioni e delle lettere di Giuliano Baioni, a cominciare dal fondamentale, ultimo corso di lezioni del 1998 sulle Wahlverwandtschaften di Goethe, e si orienta a porre le basi per la creazione presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di un archivio dedicato al suo lavoro e alle vicende del suo confronto culturale e scientifico con i più importanti esponenti del mondo intellettuale italiano e tedesco nella seconda metà del Novecento.

Risultati della ricerca ottenuti

ATTIVITÀ:

È stato effettuato un intervento di pulizia e di ottimizzazione del suono delle registrazioni su nastro, riversate in file audio Mp3, relative alle lezioni dell’ultimo corso universitario sulle Wahlverwandtschaften, tenuto da Giuliano Baioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia (a.a. 1997-1998). È stata inoltre avviata la procedura di contrattualizzazione di un collaboratore esterno per le operazioni di sbobinatura e trascrizione. La trascrizione delle registrazioni è da intendersi come stadio preliminare alla pubblicazione in volume di quest’ultimo corso e di parte dell’epistolario del germanista. Il volume sarà pubblicato per le Edizioni Studi Germanici. Seguiranno le trascrizioni dei corsi più significativi che sarà possibile individuare e recuperare. La ricerca, che si vale del supporto offerto dagli eredi di Giuliano Baioni, si completerà con la catalogazione ed eventuale pubblicazione delle lettere di interesse culturale, inviate a germanisti e studiosi italiani e stranieri, acquisite dall’archivio.

All’interno delle azioni svolte dall’IISG per il recupero, la valorizzazione, la “rappresentazione” degli archivi della germanistica, l’acquisizione di materiali legati alla ricerca, alla attività didattica, alle relazioni culturali di Giuliano Baioni riveste un significato culturale, disciplinare e didattico di immenso valore.

Fasi del progetto

‣ acquisizione delle immagini digitali dei numeri della rivista per un totale complessivo di 17.000 pagine (si potrà valutare l’eventuale conversione digitale dei microfilm in assenza di esemplare cartaceo)

‣ caricamento delle immagini dei singoli numeri su IIIF Digital Library e produzione dei relativi manifest per numero, con le informazioni relative al titolo del fascicolo, alla provenienza e alle licenze

‣ compilazione informazioni catalografiche delle testate e dei numeri acquisiti per alimentare l’interfaccia di ricerca e navigazione

‣ eventuale spoglio dei fascicoli del periodico, per arricchire la base dati anche con un dizionario degli autori e dei singoli spogli: l’indice dei fascicoli verrebbe poi caricato anche sul manifest corrispondente, per consentire la navigazione all’interno delle immagini digitalizzate

‣ predisposizione interfaccia Web di accesso, ricerca e navigazione

‣ attività di post-produzione immagini (attività opzionali):

  • segmentazione immagini iconografiche e recupero eventuali didascalie
  • estrazione dei metadati immagine e caricamento in banca dati
  • procedure di hOCR sui materiali acquisiti
  • indicizzazione dei contenuti estratti e inserimento del servizio Search sul Presentation Layer sul plugin IIIF
  • evoluzione interfaccia Web per garantire la ricerca e l’accesso alle immagini

Ultimo aggiornamento 27 Ottobre 2025 a cura di Ilaria Baldini