CONSULTAZIONE PUBBLICA PER L’ADOZIONE DEL NUOVO CODICE DI COMPORTAMENTO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI (IISG)

In ossequio alle vigenti diposizioni normative e dell’intervenute modifiche contrattuali (CCNL di comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021) e, da ultimo, in seguito all’entrata in vigore del D.p.r. n. 81/2023 (modifica al D.p.r. n. 62/2013), si è provveduto all’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG).

Al fine di consentire la massima partecipazione all’adozione finale del Codice, IISG intende acquisire da parte di tutti i soggetti interessati ogni osservazione utile per l’elaborazione del testo definitivo.

Tanto premesso, nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento degli stakeholder (portatori d’interesse), i cittadini e tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni sindacali, gli organi di indirizzo politico, gli organi di vertice, i dirigenti e i dipendenti di IISG, sono invitati a presentare proposte e/o osservazioni, attraverso il modello allegato alla presente.

Il Codice è qui disponibile in consultazione.

Le proposte, osservazioni e/o integrazioni andranno trasmesse, secondo il modulo allegato da compilarsi, a pena di esclusione, in ogni sua parte allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità all’indirizzo:
anticorruzione@studigermanici.it

Termine per l’invio: mercoledì 15 novembre 2023 ore 12.00
ed inserendo quale oggetto della e-mail “Adozione Codice di Comportamento”.

L’Ente, si riserva di tener conto delle osservazioni presentate, ad esclusione di quelle manifestate in forma anonima.
In allegato il modello da utilizzare per l’invio di proposte, integrazioni ed osservazioni al codice di comportamento.

 

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza
(Avv. Barbara Cardani)

 

Ultimo aggiornamento 25 Ottobre 2023 a cura di Roberto Tatarelli