Deutschtum e Judentum: un paradigma della complessità

Convegno internazionale – Educazione plurilingue: ricerca, didattica e politiche linguistiche
26 Gennaio 2017
I libri di Villa Sciarra: Gli intellettuali e la guerra. Un abbecedario. Giovedì 23 marzo 2017, ore 16:30
28 Febbraio 2017

Deutschtum e Judentum: un paradigma della complessità

tavola rotondane parlano: Roberta Ascarelli, Francesco Barba, Mauro Ponzi, Katja Tenenbaum
coordina: Massimiliano De Villa

All’interno del convegno internazionale “La congiunzione e nell’opera di Franz Rosenzweig: Io e l’Altro, filosofia e teologia, tempo e redenzione, ebraismo e cristianesimo”, l’Istituto Italiano di Studi Germanici è lieto di ospitare una tavola rotonda sul tema “Deutschtum” e “Judentum”: un paradigma della complessità.

È dall’incontro tra queste due profonde radici culturali – la cultura tedesca e l’ebraismo – che nascono alcuni degli esiti più interessanti dell’intera cultura europea, resa produttiva dall’esperienza ebraica della diaspora, dalla testimonianza di un’erranza irriducibile, dal doppio movimento di integrazione e riconoscimento di un proprio inconfondibile carattere, dall’alterna dinamica di inclusione ed esclusione.

Raccogliendo la tematica centrale del convegno su Franz Rosenzweig, anche nei suoi aspetti antinomici e paradossali, l’incontro si presta a offrire una cornice per la riflessione su identità e alterità, uno e molteplice, congiunzione e disgiunzione, sull’esempio di uno tra i rapporti più fecondi e complessi della storia d’Europa tra Settecento e Novecento.

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG