• Das technische Erhabene – Il sublime tecnico | WORKSHOP

    Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, Roma, Italia

    WORKSHOP Das technische Erhabene - Il sublime tecnico Istituto Italiano di Studi Germanici 5-6 dicembre 2024 Scarica il programma

    Gratuito
  • Massenpsychologie – Psicologia della massa | WORKSHOP III

    Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, Roma, Italia

    WORKSHOP Massenpsychologie – Psicologia della massa | WORKSHOP III Declinazioni teoriche e letterarie di un fenomeno nel Novecento austriaco e tedesco Istituto Italiano di Studi […]

    Gratuito
  • Intersezioni#3 Mapping Hegel’s Lectures on Aesthetics | WORKSHOP

    Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, Roma, Italia

    WORKSHOP Mapping Hegel's Lectures on Aesthetics: A Catalogue for an Imaginary Museum Istituto Italiano di Studi Germanici Roma, 17-18 febbraio 2025 Scarica il programma

    Gratuito
  • DIGICHer Partners meeting in Val di Fassa

    Val di Fassa , Italy

    Il team del DRLab ha partecipato alla riunione dei partners del progetto DIGICHer in Val di Fassa (Trento) nei giorni 26 e 27 marzo 2025.

  • Progetto Re.Mi.Da. | WORKSHOP

    Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, Roma, Italia

    Il 3 e 4 aprile 2025 si svolgerà il workshop nell'ambito del progetto Re.Mi.Da. – Regolazione - Mercati - Dati.

    Gratuito
  • Intersezioni#4 Mapping Hegel’s Lectures on Aesthetics | WORKSHOP

    Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, Roma, Italia

    Il laboratorio, a cura di Francesco Campana, Francesca Iannelli e Gabriele Tomasi, è organizzato e ospitato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici nell’ambito del progetto Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel.

    Gratuito
  • L’opera di Karen Blixen: spunti e prospettive di ricerca | WORKSHOP

    Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, Roma, Italia

    Il workshop L’opera di Karen Blixen: spunti e prospettive di ricerca, organizzato da IISG nell’ambito del progetto Karen Blixen e la tradizione del gotico, intende offrire un momento di confronto e di approfondimento sulle possibili nuove direzioni di studio legate alla scrittrice danese.