Organi
28 Febbraio 2013
QUADRO DEI PROGETTI DI RICERCA AVVIATI NEL 2012 E LORO STATO DI AVANZAMENTO
1 Marzo 2013

L’IISG ha ricevuto l’assegnazione del FIRB:

Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel Novecento: editoria, campo letterario, interferenza.

(Miur Anno 2012 Prot. RBFR123OYV)

Coordinatore nazionale e responsabile della prima unità:

Dott. Michele Sisto, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma

Responsabile della seconda unità:

Dott.ssa Anna Baldini, Università per Stranieri di Siena

Responsabile della terza unità:

Dott.ssa Irene Fantappiè, Università La Sapienza di Roma

 

Linea di intervento: 2

Settori scientifico disciplinari: L-LIN/13 e L-FIL-LET/14

Durata del progetto: 5 anni (60 mesi)

1. Descrizione sintetica del progetto

La necessità di ripensare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale ha generato un crescente interesse per i fenomeni di transfer letterario. Ricerche recenti hanno mostrato l’importanza della letteratura tradotta per lo sviluppo dei sistemi letterari nazionali, e hanno compiuto i primi passi verso una sua integrazione a pieno titolo nella storia letteraria.

La sfida della presente ricerca è di realizzare

1) la prima banca dati digitale delle traduzioni di letteratura tedesca in Italia, consolidando il ruolo di osservatorio bibliografico e culturale tradizionalmente svolto dall’Istituto Italiano di Studi Germanici e mettendo a disposizione della ricerca futura delle vere e proprie mappe che consentano di ricostruire i percorsi compiuti dalla letteratura di lingua tedesca nella storia e nella geografia della cultura italiana; e

2) la prima storia organica del transfer letterario dai paesi di lingua tedesca all’Italia nel XX secolo, considerando la letteratura tedesca tradotta come un sistema all’interno del sistema letterario italiano nell’ipotesi che, in quanto tale, abbia una sua relativa autonomia e, appunto, una sua storia.

Le mappe digitali, che verranno ospitate sul sito web dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, recentemente rinnovato, saranno due cose insieme: una banca dati e un portale. La banca dati raccoglierà i riferimenti bibliografici di tutte le traduzioni di letteratura tedesca apparse in volume in Italia tra il 1900 e il 1999; dopo la chiusura del progetto, al termine dei cinque anni, l’IISG si impegna a completarla fino al presente e a mantenerla aggiornata. Le la banca dati potrà essere interrogata attraverso un sistema di query (per autore, per editore, per traduttore, per anno di pubblicazione, per collana, ecc.) e le notizie bibliografiche potranno essere esportate in formato digitale (pdf, EPUB) e cartaceo. Il portale sarà invece strutturato sulla base delle tre linee portanti della ricerca: editoria letteraria, campo letterario, interferenza letteraria (cfr. infra). Ciascuna di queste ‘dorsali’ conterrà schede relative ai principali editori e collane che hanno importato letteratura tedesca (p.es. Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi, E/O), ai consulenti editoriali che hanno avuto un ruolo di primo piano nella selezione dei testi da tradurre (p.es. Alberto Spaini, Lavinia Mazzucchetti, Roberto Bazlen, Cesare Cases, Enrico Filippini, Roberto Calasso), ai principali traduttori (p.es. Ervino Pocar, Vincenzo Errante, Anita Rho, Barbara Allason), alle principali agenzie letterarie (p.es. la ALI di Erich Linder, la Berla&Griffini), alle riviste letterarie che hanno per prime introdotto in Italia autori tedeschi di primo piano (p.es. «La Voce», «Il Convegno», «Il Politecnico», «Il Menabò», «Alfabeta», «L’Indice»), ecc. Attraverso un sistema di parole chiave (tag) le schede saranno collegate tra loro e con le notizie bibliografiche, in modo da consentire di ricostruire i percorsi effettivi che autori e testi hanno compiuto all’interno del sistema/campo letterario italiano.

La storia della letteratura tedesca in Italia nel Novecento sarà articolata in tre linee di ricerca.

1) Editoria letteraria. Poiché gli editori hanno lo straordinario potere di far accedere un autore e un testo all’esistenza pubblica, una prima linea di ricerca si concentrerà su alcune case editrici che hanno contrassegnato altrettante fasi culturali in Italia (in particolare Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi) e soprattutto sui rispettivi responsabili per la selezione della letteratura tedesca (tra cui Lavinia Mazzucchetti, Cesare Cases, Enrico Filippini, Roberto Calasso). Questi gate keepers hanno avuto un ruolo decisivo nell’importare autori tedeschi da Thomas Mann a W.G. Sebald , e dunque nel definire quello che può essere considerato come un canone (o corpus) italiano della letteratura tedesca.

2) Campo letterario. Poiché le loro scelte di importazione dipendono in larga misura dalle lotte egemoniche tra attori letterari italiani, una seconda linea di ricerca ricostruirà, per ciascuna epoca, quali sia le principali poste in gioco simboliche all’interno del campo letterario italiano (ad es. romanzo vs. frammento, avanguardia vs. realismo, ecc.)

3) Interferenza letteraria. Appropriandosi di elementi tratti dal sistema letterario tedesco, inoltre, gli attori letterari italiani contribuiscono a fare avanzare il tempo letterario: una terza linea di ricerca analizzerà pertanto i principali casi di interferenza letteraria tra il polisistema tedesco e quello italiano.

Le tre linee di ricerca condurranno alla pubblicazione di altrettante monografie, alla realizzazione di una serie di workshop e di un convegno internazionale e alla disseminazione dei risultati attraverso articoli scientifici sulle principali riviste del settore, nazionali e internazionali, nonché attraverso una proposta didattica che coinvolgerà sia corsi di laurea che scuole dottorali.

Sulla scorta delle sollecitazioni teoriche di Pierre Bourdieu e Itamar Even-Zohar, questo studio di caso intende contribuire allo sviluppo di una storia letteraria transnazionale e alla costruzione di una rete europea per lo studio della circolazione internazionale delle opere letterarie.

2. Articolazione del gruppo di ricerca

Il progetto coinvolgerà tre unità: la principale, in quanto Ente Pubblico di Ricerca proponente, è l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma, che si farà carico della realizzazione della Banca dati digitale e della prima linea di ricerca (editoria letteraria). Responsabile dell’unità sarà il Dott. Michele Sisto, e a farne parte saranno anche il Dott. Bruno Berni, ricercatore presso l’IISG, e un assegnista di ricerca (12 mesi).

La seconda unità, afferente all’Università per Stranieri di Siena, si farà carico della seconda linea di ricerca (campo letterario italiano). Responsabile di unità sarà la Dott.ssa Anna Baldini, e a farne parte saranno anche i Proff. Pietro Cataldi, Daniela Brogi e Tiziana De Rogatis e un assegnista di ricerca (12 mesi).

La terza unità, afferente all’Università La Sapienza di Roma, si farà carico della terza linea di ricerca (interferenza letteraria) e, anche, della Banca dati digitale. Responsabile di unità sarà la Dott.ssa Irene Fantappiè, e a farne parte saranno i Proff. Camilla Miglio e Franco D’Intino e un assegnista di ricerca (12 mesi).

Il costo di ciascuna unità, comprensivo dell’attivazione di un contratto RTD di 3+2 anni per il responsabile della stessa, è di 400.000 €. La richiesta di finanziamento inoltrata al Ministero è di complessivi 1.200.000 €.

 

 

 

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG