
L’opera di Karen Blixen: spunti e prospettive di ricerca | WORKSHOP
2 Ottobre 2025Bando 8/2025 CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI RICERCA PER ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
2 Ottobre 2025
Karen Blixen. La tradizione del gotico

Componenti
Descrizione
Il seguente progetto mira a esplorare da vicino l’attività letteraria dell’autrice danese Karen Christentze Dinesen, meglio nota come Karen Blixen (1885-1962). La ricerca si pone l’obiettivo di analizzare gli elementi estetici, tematici e rappresentativi della tradizione artistica del ‘gotico’, riletti secondo il pensiero dell’autrice. Pur vivendo un’epoca caratterizzata da grandi transizioni scientifico-tecnologiche che influenzarono non poco le coordinate letterarie danesi, le opere di Blixen risentirono in minor misura di tale influenza. Le sue opere apportarono una prospettiva diversa alle sfide della modernità, riallacciandosi a filoni passati, un revival romantico-gotico. Elemento chiave della letteratura blixeniana è l’utilizzo del racconto, genere tanto famoso quanto anacronistico all’epoca, in netto contrasto con la crescente popolarità del romanzo, e di stilemi tematici, estetici e figurativi del gotico, come il doppelgänger, le marionette, gli spettri.
La ricerca si articolerà in diverse direzioni. In primo luogo, l’analisi delle opere di Karen Blixen e la sua riscoperta del gotico in chiave moderna. In secondo luogo, lo studio del suo impatto e della sua influenza sulla letteratura danese. Infine, alcune riflessioni sul bilinguismo dell’autrice, che produceva due originali – inglese e danese – e sulle problematiche di natura traduttiva della sua produzione.
La rilevanza internazionale di Karen Blixen e il suo ruolo di primo piano nel panorama artistico e letterario europeo a partire dalla seconda metà del Novecento fanno di lei un soggetto ideale per un’analisi approfondita. Questa scelta offre inoltre l’opportunità di colmare una lacuna significativa nella critica italiana, dove le edizioni delle sue opere sono presenti, ma gli studi sull’autrice sono ancora relativamente limitati. Approfondire la sua opera in questo contesto contribuisce non solo a valorizzarne l’eredità, ma anche ad arricchire il dibattito culturale in ambito europeo.
Eventi
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2025 a cura di Bruno Berni