
Franz Kafka nach hundert Jahren | CONVEGNO
23 Gennaio 2024
NETZWERKE – Italienische Kunst und Literatur in deutschen Zeitschriften (1790-1830) | CONVEGNO
31 Gennaio 2024
Philosophische Gruppe Berlin (1927-1932)

Componenti
Descrizione
La ricerca intende ricostruire la vicenda della cd. “Philosophische Gruppe”, iniziativa promossa da un cenacolo ristretto di intellettuali ebrei-tedeschi come Erich Unger, Adolf Caspary, Simon Guttmann, Ernst Fraenkel, Joseph Markus e altri. Poiché tale gruppo si è costituito grazie all’influsso di Oskar Goldberg (1885-1952), storico delle religioni e filosofo, è talvolta conosciuto anche con la denominazione di Goldberg-Kreis. Negli anni tra 1927 e 1932 la Philosophische Gruppe ha organizzato, attraverso inviti ad personam, annunci e affissioni, frequenti serate di discussione filosofica, politica, economica, scientifica e giuridica. Gli incontri si svolgevano in luoghi pubblici e privati di Berlino e divennero ben presto crocevia di idee e relazioni.
Nonostante il numero e la notorietà dei relatori e degli ospiti intervenuti, malgrado la qualità del programma, la rilevanza epocale dei temi discussi e la risonanza prodotta in vari autori di fama, la storiografia non si è ancora occupata sistematicamente di questo forum intellettuale, al quale ha dedicato allusioni cursorie nei pochi studi dedicati a qualche suo singolo membro. Obiettivo del presente progetto di ricerca è dunque restituire un’immagine quanto più completa di tale iniziativa attraverso un vasto lavoro di scavo su varie tipologie di fonti edite e inedite, colmando così una lacuna che affligge sia la storia dell’ebraismo tedesco sia più in generale la storiografia dell’età di Weimar.
Obiettivi del progetto
Raccolta di materiale biografico edito e inedito relativo ai membri della Philosophische Gruppe (spec. Erich Unger, Adolf Caspary, Simon Guttmann, Ernst Fraenkel, Harald Landry e naturalmente Oskar Goldberg)
Ricostruzione storiografica quanto più completa possibile degli incontri organizzati dalla Philosophische Gruppe tra 1927 e 1932 nonché dell’insieme dei loro fre- quentatori regolari o saltuari
Pubblicazione di testi chiave per comprendere l’orientamento teorico della Philosophische Gruppe, come per es. l’opera esegetica di Oskar Goldberg Die Wirklichkeit der Hebräer (1925)
Analisi complessiva delle tematiche trattate negli incontri e del loro impatto sulla produzione dei singoli relatori
Interpretazione e collocazione di questa iniziativa nel panorama culturale berlinese durante l’età di Weimar
Prodotti della ricerca
Pubblicazione di un saggio che delinei la fisionomia della Philosophische Gruppe e la sua evoluzione dai circoli intellettuali berlinesi prima e dopo la Prima guerra mondiale
Pubblicazione dell’edizione italiana di Oskar Goldberg, Die Wirklichkeit der Hebräer. Einleitung in das System des Pentateuch, Bd. 1, David Verlag, Berlin 1925 (a cura di Stefano Franchini). Questa edizione renderebbe più comprensibili altre opere prodotte da membri del Goldberg-Kreis, in particolare di Erich Unger e Adolf Caspary, del quale non esiste alcuna edizione né tedesca né italiana dei numerosi scritti
Pubblicazione di una vasta monografia documentale, che dimostri l’intensa attività della Philosophische Gruppe attraverso i suoi componenti, il programma, gli scritti, i dibattiti pubblici condotti sulla stampa di allora e l’influenza esercitata sulla produzione degli autori coinvolti
Eventi
Ultimo aggiornamento 9 Aprile 2024 a cura di Ilaria Baldini