- Il dramma barocco tedesco di Walter Benjamin: una ricerca interdisciplinare sulle fonti
- Bruno Kreisky e la la Commissione internazionale per la piena occupazione in Europa, uno studio sulla cultura politica austriaca fra problemi sociali e sfide internazionali
- Karl Löwith in Italia
- La «Philosophische Gruppe Berlin» (1927-1932) quale crocevia del radicalismo culturale weimariano ed espressione ebraico-tedesca della “Rivoluzione conservatrice”. Componenti, programma, rilevanza
Ultimo aggiornamento 17 Novembre 2022 a cura di Eleonora De Longis