Qualifica: Dirigente di ricerca
Email: berni@studigermanici.it
Telefono: +39 065888121

Scarica il PDF

Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Dal 1993 lavora all’Istituto Italiano di Studi Germanici come direttore della biblioteca e dal 2008, dopo la trasformazione in Ente Pubblico di Ricerca, come ricercatore. Ha insegnato lingua e letteratura danese nelle università di Urbino (1994-1998) e Pisa (2014-2015), e lingua danese alla LUISS di Roma (1996-2001). Ha scritto saggi su autori del Settecento danese e del Novecento nordico e alcuni volumi su autori danesi (Vedere la cicogna. Introduzione a Karen Blixen, Biblioteca del Vascello 1996, Robin 2004; Ludvig Holberg tra Danimarca e Germania, Studi Germanici 2016; Miniature. Frammenti di letterature dal Nord, Aguaplano 2017). È autore di lavori di storia editoriale e bibliografia e ha recensito opere nordiche e tedesche per alcuni quotidiani. Dal 1987 ha tradotto e curato un centinaio di opere di prosa e poesia di autori classici e moderni soprattutto danesi, ma anche svedesi, norvegesi e tedeschi, tra i quali Karen Blixen, Lettere dall’Africa 1914-31, Adelphi 1987; Ludvig Holberg, Il viaggio sotterraneo di Niels Klim, Adelphi 1994; Hans Christian Andersen, Fiabe e storie, Donzelli 2001, 2005, 2014. Ha inoltre collaborato a opere enciclopediche (Treccani, UTET) con voci su autori nordici ed è curatore della sezione nordica dell’ultima edizione del Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi (Milano 2006).

Responsabile della struttura di ricerca dell’IISG dal settembre 2011 al giugno 2018, è stato coordinatore dei progetti La cultura germanica nell’Italia del Novecento. Istituzioni, ricerca, traduzione (Premiale MIUR, 2013-2014), La cultura tedesca in Italia 1946-1968. Contributi alla gestione del conflitto (Premiale MIUR, 2014-2015), Scandlit. Le letterature scandinave in Italia. Traduzione, editoria, ricezione (Premiale MIUR, 2016-2020), Proiezioni dal Nord: l’immagine della Scandinavia in Italia (Bando IISG, 2020-2022), Bi.G. Digit. Biblioteca Germanistica Digitalizzata (Bando FISR 2020, dal 2021).

È stato membro della redazione di «Studi Germanici» dal 2015 al 2019, dal 2022 è membro della direzione editoriale della rivista.  È responsabile della serie Fiabe Nordiche (Iperborea, Milano) dal 2014, fa parte del comitato scientifico della rivista «NuBE. Nuova Biblioteca Europea» dal 2020, dirige la collana Nordica (Istituto Italiano di Studi Germanici) dal 2016 e la collana Alfabet. Poesia nordica contemporanea (Kolibris, Ferrara) dal 2010. Nell’aprile del 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia per l’SSD L-Lin/15. È membro del collegio docenti del Dottorato in Studi Germanici e Slavi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dal 2013 è Socio Onorario AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), dal 2014 partecipa alla commissione per l’assegnazione del Premio Nazionale per la Traduzione presso il Ministero per i beni e le attività culturali, dal 2017 è Membro del Comitato scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma. Dall’agosto 2022 è membro del Consiglio di Amministrazione e vicepresidente dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.

Per la sua attività ha ricevuto diversi premi: nel 2000 Dansk-Italiensk Erhvervsforenings Journalistpris, nel 2004 Hans Christian Andersen Prisen, nel 2009 Den Danske Oversætterpris, nel 2012 il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, nel 2013 il Premio Nazionale per la Traduzione, nel 2016 il Premio Benno Geiger per la traduzione poetica.

Volumi

  • Miniature. Frammenti di letterature dal Nord, Aguaplano, Perugia 2017
  • Ludvig Holberg tra Danimarca e Germania, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2016
  • Novecento nordico. Figure delle letterature scandinave, Spartacolibri, Civitavecchia 2006
  • Letteratura danese in traduzione italiana. Una bibliografia, «Studi Nordici», Quaderno n. 1, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa 1999
  • Vedere la cicogna. Introduzione a Karen Blixen, Biblioteca del Vascello, Roma 1996. Seconda edizione riveduta: Robin, Roma 2004

Curatele

  • Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società, a cura di Bruno Berni – Paolo Borioni – Catia De Marco, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2023
  • Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia, a cura di Bruno Berni – Catia De Marco – Anna Wegener, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2022
  • Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019
  • Autotraduzione. Obiettivi, strategie, testi, a cura di Bruno Berni – Alessandra D’Atena, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2019
  • Translating Scandinavia. Scandinavian Literature in Italian and German Translation, 1918-1945 («Analecta Romana Instituti Danici. Supplementum L»), a cura di Bruno Berni – Anna Wegener, Edizioni Quasar, Roma 2018
  • Dai Gesta Danorum alla scena del crimine. La letteratura danese in traduzione italiana, a cura di Bruno Berni con Ingrid Basso, Massimo Ciaravolo, Andrea Meregalli, Camilla Storskog, Anna Wegener, Iperborea, Milano 2012
  • Annuario dei docenti di letteratura tedesca nelle università italiane. 2009, a cura di Bruno Berni e Giuliana Todini, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2009
  • «Studi Germanici» 1935-2007. Indice generale, a cura di Bruno Berni, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2007
  • «Studi Germanici» 1935-1995. Indice generale, a cura di Bruno Berni, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 1996

Articoli in rivista e capitoli di libro

  • Alle origini del nation branding. La presentazione del ‘modello danese’ in Italia nel secondo dopoguerra, in Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società, a cura di Bruno Berni – Paolo Borioni – Catia De Marco, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2023, pp. 47-74
  • (con Paolo Borioni e Catia De Marco), Introduzione, in Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società, a cura di Bruno Berni – Paolo Borioni – Catia De Marco, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2023, pp. 7-17
  • Lingua e sistema. Riflessioni sulla traduzione della poesia di Inger Christensen, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 18 (2022)
  • Il primo ingresso delle fiabe di Andersen in Italia. Traduzione indiretta e ricezione, in Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia, a cura di Bruno Berni – Catia De Marco – Anna Wegener, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2022, pp. 105-118
  • (con Catia De Marco e Anna Wegener), Introduzione, in Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia, a cura di Bruno Berni – Catia De Marco – Anna Wegener, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2022, pp. 7-14
  • Le origini di un canone assente. Note per una storia della letteratura danese in Italia, in «Ja, jeg tæller min troe hver time». Studi nordici in memoria di Jørgen Stender Clausen, a cura di Marco Battaglia – Alessandro Fambrini – Anna Wegener, Pisa University Press, Pisa 2022, pp. 81-99
  • L’ingannevole realtà della finzione. I luoghi in Peter Høeg, in Giallo ma… Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo, a cura di Marika Piva, I Libri di Emil, Bologna 2022, pp. 39-60
  • Prólogo, in Knud Rasmussen, Aua, traducción de Mercedes Fernández Cuesta, Gallo Nero Ediciones 2021, pp. 9-20
  • Teletrasporto e macchina del tempo. Riflessioni sui ‘cronotopi’ del traduttore, in Il traduttore nel testo. Riflessioni, rappresentazioni, immaginari, a cura di Ilaria Vitali, I libri di Emil, Bologna 2021, pp. 75-90
  • Le fiabe popolari svedesi, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura svedese, a cura di Simona Cappellari – Catia De Marco − Giorgio Colombo, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2021, pp. 32-34
  • Un Anacreonte svedese: Carl Michael Bellman, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura svedese, a cura di Simona Cappellari – Catia De Marco – Giorgio Colombo, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2021, pp. 42-43
  • I libri, le distanze e il dovere del digitale, in «Romània Orientale», 33 (2020), pp. 203-210
  • La narrativa in Danimarca tra la fine del Novecento e il nuovo millennioin Il romanzo del nuovo millennio, a cura di Giuseppe Di Giacomo e Ugo Rubeo, introduzione di Giuseppe Di Giacomo e Giorgio Patrizi, Mimesis, Milano 2020, pp. 267-279
  • Antichi eroi dalla parodia alla filosofia. Ludvig Holberg e il trattamento del mito, in «Studi Germanici», 17 (2020), pp. 43-60
  • Di scarpe, di vestiti e di nobili svestiti: usi e costumi nella traduzione dei titoli di Andersen, in «InTRAlinea. Online Translation Journal»,  Special Issue: La traduzione e i suoi paratesti, Edited by Gabriella Catalano – Nicoletta Marcialis, 2020 (http://www.intralinea.org/specials/article/2483)
  • Le origini di un canone assente. La letteratura danese in Italia fino all’Ottocento, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019, pp. 43-45
  • Ludvig Holberg (1684-1754), intellettuale europeo, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019, pp. 52-53
  • Non solo fiabe. L’opera di Hans Christian Andersen, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019, pp. 60-62
  • N.F.S. Grundtvig (1783-1872) tra letteratura, religione e filosofia, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019, pp. 63-65
  • Dalla Danimarca all’Africa e ritorno, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019, pp. 82-84
  • Due passi nella poesia. Figure della lirica danese contemporanea, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura danese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Bruno Berni, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2019, pp. 104-106
  • Le letterature del Nord nelle riviste milanesi. Giuseppe Gabetti e “Il Convegno” di Enzo Ferrieri, in Stranieri all’ombra del Duce. Le traduzioni durante il Fascismo, Franco Angeli, Milano 2019, pp. 155-166
  • «Pura pedanteria e annotazioni inutili». Holberg traduttore di Holberg, in Autotraduzione. Obiettivi, strategie, testi, a cura di Bruno Berni – Alessandra D’Atena, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2019, pp. 37-54
  • Capitoli (la letteratura danese dal primo Settecento a oggi) in Storia delle letterature scandinave, a cura di Massimo Ciaravolo, con la collaborazione di Massimiliano Bampi, Bruno Berni, Laura Cangemi, Gianfranco Contri, Silvia Cosimini, Sara Culeddu, Giuliano D’Amico, Fulvio Ferrari, Davide Finco, Maria Cristina Lombardi, Andrea Meregalli, Camilla Storskog, Anna Wegener e Renato Zatti, Iperborea, Milano 2019
  • Niels Klim e l’evoluzione della tolleranza, in «Studi Germanici» 14 (2018), pp. 73-86
  • Ludvig Holberg (1684-1754) tra Norvegia, Danimarca e ispirazioni europee, in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura norvegese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Giuliano D’Amico – Sara Culeddu, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2018, pp. 41-43
  • Dai margini al centro del mondo: Tarjei Vesaas (1897-1970), in Quaderni del Premio letterario Giuseppe Acerbi – Letteratura norvegese, a cura di Simona Cappellari – Giorgio Colombo – Giuliano D’Amico – Sara Culeddu, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo (MN) 2018, pp. 74-75
  • Mediare consapevolmente il mondo scandinavo, in «L’Indice dei libri del mese», Anno XXXV, Maggio 2018, n. 5, p. 38
  • «A real Ultima Thule»: Giuseppe Gabetti and Scandinavian Literature in Italy, in Translating Scandinavia. Scandinavian Literature in Italian and German Translation, 1918-1945 («Analecta Romana Instituti Danici. Supplementum L»), a cura di Bruno Berni – Anna Wegener, Edizioni Quasar, Roma 2018, pp. 85-91
  • Lo Stagnaio politico e la mediazione imperfetta. Le commedie di Holberg in Germania e in Italia nel Settecento, in La circolazione del sapere nei processi traduttivi della lingua letteraria tedesca, a cura di Raul Calzoni, Mimesis, Milano 2018, pp. 97-126
  • Om sproget dybt og bredt. Mine erfaringer med det danske sprog, in Er dit modersmål okay? Sprogpolitik i Danmark – og ude i verden, Den Danske Sprogkreds og Forlaget Bostrup, København 2017, pp. 76-81
  • «Intravedere un cammino». Poesia nordica in traduzione, in «Tradurre. Pratiche teorie strumenti», n. 10, 2016 (http://rivistatradurre.it/2016/05/intravedere-un-cammino/)
  • La valle delle farfalle. Tradurre una corona di sonetti di Inger Christensen, in «Tradurre. Pratiche teorie strumenti», n. 10, 2016 (http://rivistatradurre.it/2016/05/la-valle-delle-farfalle/)
  • Introduzione in Giuseppe Gabetti, Le letterature scandinave, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2016, pp. 7-12
  • Perché ritradurre Andersen? Tener conto del doppio destinatario, in tradurre. pratiche teorie strumenti. Un’antologia della rivista, 2011-2014, a cura di Gianfranco Petrillo, Zanichelli, Bologna 2016, pp. 105-111
  • L’identità, la finzione e la sofferenza produttiva della lingua: tradurre Yahya Hassan, in «Testo a fronte» 54, 2016, pp.109-118
  • L’Istituto Italiano di Studi Germanici, in Gianicolo. Il colle “aureo” della cultura internazionale della sacralità e della memoria, a cura di Carla Benocci – Marcello Fagiolo, Artemide, Roma 2016, pp. 385-389
  • Ritradurre Andersen, in Editoria e traduzione. Focus sulle lingue di ‘minore diffusione’, a cura di Cinzia Franchi, Lithos, Roma 2016, pp. 223-231
  • «Un poeta sano e ben integrato». Yahya Hassan, apolide danese, in Maschere sulla lingua. Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell’Europa contemporanea, a cura di Manuel Boschiero – Marika Piva, I Libri di Emil, Bologna 2015, pp. 71-79
  • Narrare la distanza. Autobiografia e prospettiva nell’opera di Karen Blixen, in Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave, a cura di Massimo Ciaravolo – Sara Culeddu – Andrea Meregalli – Camilla Storskog, Firenze University Press, Firenze 2015, pp. 201-208
  • Perché ritradurre Andersen, in «Tradurre. Pratiche teorie strumenti», n. 6, 2014 (http://rivistatradurre.it/2014/04/perche-ritradurre-andersen/)
  • H.C. Andersen e il Bazar di un poeta, in «Studi Germanici» 6 (2014), pp. 141-157 (versione inglese: H.C. Andersen and A Poet’s Bazaar, in «Studi Germanici» 2014, 6, English Version, pp. 103-120)
  • Il IX Convegno italiano di Studi Scandinavi (Firenze, 10-12 ottobre 2013), in «Studi Germanici», 3-4 (2013), pp. 447-450
  • «Il genio non è un lumicino». Hans Christian Andersen e Søren Kierkegaard, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 3-4 (2013), pp. 979-986
  • Traduzioni italiane di letteratura danese. Un panorama, in L’Italia in Europa. Italia e Danimarca, a cura di Gert Sørensen – Maria Adelaide Zocchi, («Analecta Romana Instituti Danici. Supplementum XLIV»), Quasar, Roma 2013, pp. 129-137
  • I disegni italiani di Andersen in Hans Christian Andersen, L’improvvisatore, a cura di Bruno Berni, traduzione e introduzione di Alda Castagnoli Manghi, postfazione di Riccardo Reim, Elliot, Roma 2013, pp. 21-23
  • Andersen di prima mano, in «Liber», Anno XXVI (2012), Fasc. I, pp.47-48
  • Una regina a Roma: storia di una mostra su Andersen, in «Il ponte», giugno 2012, Anno 20, n. 2, pp. 10-12
  • Il doppio camaleonte: linguaggi settoriali nella traduzione letteraria, in Giornate della traduzione letteraria, a cura di Stefano Arduini – Ilide Carmignani, Voland, Roma 2012, pp. 98-104
  • I ribelli della scena (su Herman Bang), in «Left», n. 25, 23 giugno 2012, pp. 52-53
  • «Un romanzo di provenienza insolita». Il giallo danese contemporaneo in Italia, in «Studi Germanici», 1 (2012), pp. 69-80
  • Capitoli (12) in Dai Gesta Danorum alla scena del crimine. La letteratura danese in traduzione italiana, a cura di Bruno Berni con Ingrid Basso, Massimo Ciaravolo, Andrea Meregalli, Camilla Storskog, Anna Wegener, Iperborea, Milano 2012
  • Germania fantastica e Germania reale. Hans Christian Andersen dal Viaggio a piedi alle Silhouettes, in «Studi Germanici», 1 (2012), pp. 61-67
  • H.C. Andersens romerske dagbøger, in «Anderseniana», Odense 2011, pp. 23-35
  • Vita e avventure delle fiabe di Andersen in Italia. Quale Andersen abbiamo letto?, in Terre scandinave in Terre d’Asti. Atti del I convegno internazionale, a cura di Giuliano D’Amico – Maria Pia Muscarello, Scritturapura, Asti 2009, pp. 77-84
  • La biblioteca dell’Istituto, in Carla Benocci, Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo, Artemide, Roma 2007, pp.197-200
  • L’intenzione tradita. Ludvig Holberg fra danese e latino, in Nicola Bietolini, Ludvig Holberg, Costanzo D’Agostino Editore, Roma 2007, pp. VII-XIII
  • Hans Christian Andersens nye italienske klæder, in «Studi Nordici», XIV, 2007, pp. 67-71
  • Andersen d’une seule voix, in «TransLittérature», 2006, n. 31, pp. 38-40
  • Hans Christian Andersen, in «Hamelin», n. 12, febbraio 2005, pp. 17-20
  • Postfazione in Hans Christian Andersen, Peer fortunato, traduzione di José Maria Ferrer, Iperborea, Milano 2005, pp. 117-123
  • Karen Blixen, Isak Dinesen og billedet der ikke findes / Karen Blixen, Isak Dinesen e l’immagine perduta, in Karen Blixen og billedet / Karen Blixen e l’immagine, a cura di Ivan Ž. Sørensen – Gunver Skytte, Polistampa, Firenze 2005, pp. 11-16 / 103-108
  • Gli illustratori di Andersen, a cura di Bruno Berni, Donzelli, Roma 2005
  • Holberg, Ulisse e la parodia, in «Studi Germanici», N.S., n. 2/2004, pp. 333-340
  • Dal frammento del racconto al mosaico del romanzo. La narrativa di Peer Hultberg, in «Studi Germanici», N.S., n. 1/2004, pp. 153-160
  • Nel Paese di Andersen va in scena l’autore, in L’almanacco dell’altana 2004, Roma 2003, pp. 15-18
  • Aspettando la fiaba, in L’almanacco dell’altana 2003, Roma 2002, pp. 169-170
  • Inger Christensen, a cura di Bruno Berni, in «Kamen. Rivista di poesia e filosofia», n. 22, 2003, pp. 37-89
  • Autoironia della Blixen, in «Palcoscenico e Foyer», Genova, marzo/aprile 2003, n. 11, pp. 1 e 4
  • Aspettando la fiaba, in L’almanacco dell’altana 2003, Roma 2002, pp. 169-170
  • Elementi formali nella poesia di Henrik Nordbrandt. Riflessioni in margine a una traduzione, in «Studi Germanici», Roma, N.S., Anno XXXIX, 2-3, 2001, pp. 361-370
  • In Defence of Poetry [su Sophus Claussen], in «Danish Literary Magazine», 19, 2001, pp. 16-17
  • Pippi Calzelunghe contro il moralismo, in «MicroMega», 5/2000, pp. 231-232 [con traduzione di Astrid Lindgren, Breve conversazione con un futuro autore di libri per bambini, pp. 232-235]
  • Andersen per grandi e piccini (ma soprattutto grandi), in «MicroMega», 5/2000, pp. 221-223
  • Henrik smiler, in Angsten, lykken og ekstasen. Beretninger om Henrik Stangerup, ved Henrik Nebelong og Jacob Stangerup, Lindhardt & Ringhof, København 2000, pp. 177-179
  • «Mangio persino i maccheroni». Tre lettere romane di Jens Peter Jacobsen, in L’almanacco dell’altana 2001, Roma 2000, pp. 137-139 [con traduzione di lettere]
  • Henrik Nordbrandt. Il nostro amore è come Bisanzio, in «Poesia», Anno XIII, Aprile 2000, n. 138, pp. 2-9
  • Da Rouen a Colonia. Riflessioni sulla traduzione e sulla violenza (lecita) al testo, in Forme e significati della storia. Studi per Luciano Dondoli, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, Cassino 2000, pp. 79-94
  • Sophus Claussen og den moderne lyrik / Sophus Claussen e la lirica contemporanea, in «Studi Nordici», V, 1998, IEPI, Pisa-Roma 2000, pp. 227-234 / 235-242
  • Suggestive allusioni: l’«espressionismo costruttivo» di Helle Nyberg, in «Soglie. Rivista quadrimestrale di poesia e critica letteraria», Anno I, n. 1, dicembre 1999, pp. 13-19 [con traduzione di poesie, pp. 14-19]
  • La letteratura danese in Internet: fonti di informazione, in «Osservatorio della germanistica», n. 6, Trento 1999, pp. 23-27
  • Marionette del destino. Note su La vendetta della verità di Karen Blixen, in La polvere nel vento. Per Ludovica Koch, (Quaderno di A.I.O.N. – Sezione Germanica) Istituto Universitario Orientale, Napoli 1999, pp. 65-76
  • Poesia contemporanea in Danimarca, in Poesia ’97. Annuario, a cura di Giorgio Manacorda, Castelvecchi, Roma 1998, pp. 157-168
  • Marionettes of Fate. On Karen Blixen’s The Revenge of Truth, in Karen Blixen – Out of Denmark. Papers from a Colloquium at the Karen Blixen Museum, April 1997, Copenaghen 1998, pp. 50-59
  • Perché una mostra di letteratura per ragazzi, in Un mondo avventuroso. Letteratura danese per bambini e ragazzi, Dansk Litteraturinformationscenter, Copenaghen 1997, p. 2
  • The Town of Secrets, in «Danish Literary Magazine», 12, 1997, pp. 6-7
  • Note sulle prime traduzioni italiane di Karen Blixen, in «Studi Germanici», N.S., Anno XXXV, 2-3, 1997, pp. 439-445
  • Un esempio di poesia lappone: Niels-Aslak Valkeapää, in «Si scrive. Rivista di letteratura», Cremona 1996, pp. 182-
  • Tre poeti danesi contemporanei: Henrik Nordbrandt, Laus Strandby Nielsen, Inger Christensen, in «Si scrive. Rivista di letteratura», Cremona 1996, pp. 162-181
  • Lessing e Holberg, in «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno II, n. 2, Livorno 1994, pp. 27-35
  • Introduzione in Karen Blixen, EhrengardOmbre sull’erba, traduzione di Adriana Motti, CDE, Milano 1994, pp. 5-6
  • La corrispondenza fra Carl Christian Rafn e Bernardino Biondelli, in «L’ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno I, n. 1, Livorno 1993, pp. 29-33
  • Johann Elias Schlegel e Ludvig Holberg, in «Studi Germanici», Roma, N.S., Anno XXX-XXXI, 1992-93, pp. 45-70
  • En dansk-italiensk videnskabelig forbindelse: Bernardino Biondelli og Carl Christian Rafn, in «Magasin fra Det kongelige Bibliotek», 5. Årgang, nr. 4, april 1991, Copenaghen, pp. 45-51
  • Italien, Danmark og Den Anden Slesvigske Krig, in «Sønderjyske Årbøger», 1988, pp. 43-48
  • La poetica teatrale di Holberg, in «Annali dell’Istituto Orientale – Studi nederlandesi, Studi nordici» («Aion-n»), XXX, Napoli 1987, pp. 397-409
  • La guerra del 1864 nello Slesvig attraverso la corrispondenza di Carl Christian Rafn, in Festskrift til Kjeld Villadsen den 26. august 1986, redigeret af Søren Federspiel, Hasse Neerbek og Mikael Venge, Foreningen Erhvervshistorisk Bureau, København 1986, pp. 23-27
  • Le commedie di Holberg nella critica di Gottsched, in «Rivista di letterature moderne e comparate», Vol.XXXVIII, Fasc. 3, 1985, pp. 221-240

Voci enciclopediche

  • Voci (7) in Enciclopedia Italiana. Lessico del XXI Secolo, Ottava appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012-2013
  • Voci (3) in Enciclopedia Italiana. XXI Secolo, Settima appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2007
  • Cura e nuove voci (10) nella sezione nordica del Dizionario Bompiani degli Autori, Bompiani, Milano 2006
  • Cura e nuove voci (31) nella sezione nordica del Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, Bompiani, Milano 2005
  • Voci (12) in Enciclopedia Italiana, Appendice 2000, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000
  • Voci (4) in Lessico Universale Italiano, Seconda appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1998
  • Voci (31) in Dizionario dei capolavori, UTET, Torino 1987

Traduzioni in volume (tra parentesi quadre gli eventuali paratesti)

  • Jacob & Wilhelm Grimm, Biancaneve, illustrazioni di Nancy Ekholm Burkert, Camelozampa, Monselice 2023
  • Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami, raccolte da Emilie Demant Hatt, a cura di Bruno Berni, illustrazioni di Lavinia Fagiuoli, Iperborea, Milano 2022 [Emilie Demant e la tradizione popolare sami, pp. 141-149]
  • Hans Christian Andersen, Diari romani, Apeiron, Sant’Oreste 2022 [«Il luogo dove mi sentivo di casa». I diari romani di Hans Christian Andersen, pp. 7-19; Nota al testo, pp. 20-21]
  • Steffen Jacobsen, La promessa 1-4, SAGA Egmont, Copenaghen 2022
  • Hans Christian Andersen, Un mondo diverso. Diari di viaggio da Napoli, Langella, Napoli 2021 [«La città che mi ha fatto ripensare a Parigi»: Hans Christian Andersen a Napoli, pp. 7-20; Introduzioni, pp. 23-24, 117-118, 141-142]
  • Helle Helle, Se fosse, Scritturapura, Asti 2021
  • Kristian Corfixen, L’infermiera, SAGA Egmont, Copenaghen 2021
  • Johannes V. Jensen, La caduta del re, Carbonio Editore, Milano 2021 [Introduzione, pp. 7-12]
  • Leggende groenlandesi, Iperborea, Milano 2020 [Le storie del popolo dei ghiacci, pp. 215-225]
  • Gertrud Tinning, Un tempo ingiusto, Mondadori, Milano 2020
  • Fiabe norvegesi, Iperborea, Milano 2019 [Le fiabe del Nord, pp. 165-178]
  • Jens Peter Jacobsen, Marie Grubbe. Interni del diciassettesimo secolo, Carbonio, Milano 2019 [Introduzione, pp. 7-12]
  • Petter Moen, Møllergata 19, Quodlibet, Macerata 2019
  • Søren Sveistrup, L’uomo delle castagne, Rizzoli, Milano 2019
  • Lene Kaaberbøl, Wildwitch. Il sangue di Viridiana, Gallucci, Roma 2018
  • Knud Rasmussen, Aua, Adelphi, MIlano 2018 [Introduzione, pp. 11-22]
  • Ida Jessen, Una nuova epoca, Scritturapura, Asti 2018
  • Josefine Klougart, Solo uno di noi dorme, Scritturapura, Asti 2017
  • Fiabe svedesi, Iperborea, Milano 2017 [Le fiabe del Nord, pp. 167-181]
  • Lene Kaaberbøl, Wildwitch. La prova del fuoco, Gallucci, Roma 2016
  • Peter Høeg, L’effetto Susan, Mondadori 2016
  • Inger Christensen, La valle delle farfalle, Donzelli, Roma 2015 [La valle delle farfalle. Tradurre Inger Christensen, pp. 53-59]
  • Hans Christian Andersen, La fiaba della mia vita, Donzelli, Roma 2015 [La fiaba della sua vita. Hans Christian Andersen e il racconto dell’io, pp. V-XII]
  • Søren Ulrik Thomsen, Specchio scosso, Kolibris, Ferrara 2015 [La stanza azzurra, pp. 97-100]
  • Pia Juul, ho detto, dico, postfazione di Elisabeth Friis, Kolibris, Ferrara 2015
  • Fiabe danesi, Iperborea, Milano 2015 [Le fiabe del Nord, pp. 201-215]
  • Helle Helle, Come fosse al presente, Scritturapura, Asti 2015
  • Henrik Nordbrandt, La Casa di Dio, Kolibris, Ferrara 2014
  • Villy Sørensen, Storie strane, Del Vecchio, Bracciano 2014
  • Fiabe lapponi, Iperborea, Milano 2014 [Le fiabe del Nord, pp. 159-172]
  • Inger Christensen, La stanza dipinta, Scritturapura, Asti 2014, 2021
  • Yahya Hassan, Yahya Hassan, Rizzoli, Milano 2014
  • Michael Strunge, La velocità della vita, Elliot, Roma 2014 [Introduzione, pp. 7-11]
  • Pia Juul, L’omicidio di Halland, Elliot, Roma 2014
  • Kjersti A. Skomsvold, Più corro veloce, più sono piccola, Atmosphere Libri, Roma 2014
  • Inger Christensen, Lettera in aprile, Kolibris, Ferrara 2013
  • Morten Søndergaard, A Vinci, dopo – Gli alberi hanno ragione. Blog, Del Vecchio, Bracciano 2013 [Nota bio-bibliografica, pp. 13-14]
  • Stian Hole, Il paradiso di Anna, Donzelli, Roma 2013
  • Mikkel Birkegaard, Il libro dei sogni, Longanesi, Milano 2013
  • Erling Jepsen. L’arte di piangere in coro, Voland, Roma 2013
  • Inger Christensen, Scale d’acqua, Kolibris, Ferrara 2012
  • Gretelise Holm, Bastarde, Lantana, Roma 2012
  • Torben Guldberg, Canti dell’immortalità, Longanesi, Milano 2012
  • Stian Hole, Il segreto di Garmann, Donzelli, Roma 2012
  • Sara Blædel, Mai più libera, Fazi, Roma 2012
  • Herman Bang – Klaus Mann, L’ultimo viaggio di un poeta, Iperborea, Milano 2012 (con Sandra Bertolini) [Herman Bang in America, pp. 93-98]
  • Merete Pryds Helle, L’amore ai tempi della pietra, Scritturapura, Asti 2012
  • Lene Kaaberbøl – Agnete Friis, Un quieto impercettibile omicidio, Fazi, Roma 2012
  • Peter Høeg, I figli dei guardiani di elefanti, Mondadori, Milano 2011
  • Elsebeth Egholm, Il danno, Einaudi, Torino 2011
  • Stian Hole, L’estate di Garmann, Donzelli, Roma 2011
  • Gretelise Holm, Spiriti ribelli, Lantana, Roma 2011
  • Stig Dalager, Quei due giorni di luglio, Lantana, Roma 2011
  • A.J. Kazinski, L’ultimo uomo buono, Longanesi, Milano 2011
  • Knud Rasmussen, Il grande viaggio in slitta, Quodlibet, Macerata 2011 [Nota su Rasmussen e Il grande viaggio in slitta, pp. 301-303]
  • Anne Lise Marstrand-Jørgensen, La guaritrice. Storia vera di Ildegarda di Bingen, Sonzogno, Venezia 2011
  • Jonas T. Bengtsson, Submarino, Marsilio, Venezia 2010
  • Morten Søndergaard, Ritratto con Orfeo e Euridice, Kolibris, Bologna 2010
  • Lene Kaaberbøl – Agnete Friis, Il bambino nella valigia, Fazi, Roma, 2010
  • Mikkel Birkegaard, I delitti di uno scrittore imperfetto, Longanesi, Milano 2010
  • Jesper Neergaard, Oltre. Viaggi immaginari, Pacini, Pisa 2009
  • Niels Lillelund, Bibendum, Scritturapura, Asti 2009
  • Peter Adolphsen, La pietra che parla, Fazi, Roma 2008
  • Simon Fruelund, Crepuscolo civile, Scritturapura, Asti 2008
  • Hans Christian Andersen, Diari romani, Istituto Poligrafico, Roma 2008 [Introduzione e Nota al testo, pp. 7-11]
  • Carsten Jensen, La leggenda degli annegati, Rizzoli, Milano 2007
  • Morten Søndergaard, A Vinci, dopo, Heimat, Napoli 2007
  • Peter Høeg, La bambina silenziosa, Mondadori, Milano 2006
  • Selma Lagerlöf, Il carretto fantasma, Robin, Roma 2006 [Introduzione, pp. 5-8]
  • Fiabe nordiche, Giunti, Firenze 2005 [Introduzione, pp. 9-17]
  • Johannes Jørgensen, Civita d’Antino, presentazione di Antonio Bini e Stig Holsting, Edizioni Menabò, Ortona 2005
  • Mats Letén, Un uomo strano, Il Castoro Bambini, Milano 2005
  • Hans Christian Andersen, Il bazar di un poeta, Giunti, Firenze 2005 [Introduzione e Note, pp. 5-15, pp. 463-479]
  • Hjørdis Varmer – Lilian Brøgger, La favolosa vita di Hans Christian Andersen, Il Castoro, Milano 2004
  • Søren Ulrik Thomsen, Vivo, Donzelli, Roma 2004 [Postfazione, pp. 141-143]
  • Bjarne Reuter, Capitan Strambi e il Gongoletto, Fabbri, Milano 2003
  • Jens Christian Grøndahl, Silenzio in ottobre, Einaudi, Torino 2003
  • Apparenze. Dieci racconti di narratori danesi, introduzione di Nicola Gardini, Avagliano, Cava de’ Tirreni 2002
  • Hans Christian Andersen, Fiabe e storie, Donzelli, Roma 2001, 2005, 2014 [Prefazione, Nota al testo, Nota alle illustrazioni, Cronologia della vita e delle opere di Hans Christian Andersen, Indicazioni bibliografiche, pp. XVII-XXXIX, pp. 1007-1016]
  • Jens Peter Jacobsen, Doktor Faust e gli altri racconti, Edizioni dell’Altana, Roma 2001 [Introduzione, Bibliografia e Nota biografica, pp. 7-13]
  • Bodil Jönsson, Dieci pensieri sul tempo, Einaudi, Milano 2000
  • Birgithe Kosovic, Di notte a Gerusalemme, Donzelli, Roma 2000
  • Morten Søndergaard, Conto alla rovescia per la Pietà Rondanini di Michelangelo, en plein officina, Milano 2000
  • Henrik Nordbrandt, Il nostro amore è come Bisanzio, Donzelli, Roma 2000 [Postfazione, pp. 195-197]
  • Mats Letén – Finn Næss-Schmidt, Julius, Gyldendal/Royal Copenhagen, Copenaghen 1999
  • Iselin C. Hermann, Per lettera, Mondadori, Milano 1999
  • Otto poeti danesi contemporanei: Karen Marie Edelfeldt, Niels Frank, Simon Grotrian, Pia Juul, Søren Ulrik Thomsen, Niels Lyngsø, Annemette Kure Andersen, Morten Søndergaard, a cura di Neal Ashley Conrad e Bruno Berni, in: «Poesia», Anno XI, Settembre 1998, n. 120, pp. 2-19
  • Peter Høeg, La storia dei sogni danesi, Mondadori, Milano 1998
  • Hans Christian Andersen, Libro illustrato senza illustrazioni, Abramo, Catanzaro 1997 [Introduzione, Cronologia della vita e Nota al testo, pp. 7-37]
  • Peter Høeg, Racconti notturni, Mondadori, Milano 1997
  • Peter Høeg, La donna e la scimmia, Mondadori, Milano 1997
  • Peter Høeg, I quasi adatti, Mondadori, Milano 1996
  • Ludvig Holberg, Mascherata, in: «L’ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno III, n.2, 1995 [Introduzione eNote, pp. 7-13]
  • Karen Blixen, Dagherrotipi, con un saggio di Hannah Arendt, Adelphi, Milano 1995
  • Peter Høeg, Il senso di Smilla per la neve, Mondadori, Milano 1994
  • Henrik Stangerup, Prendi il tuo letto e vattene, Biblioteca del Vascello, Roma 1994 [Prefazione, pp. 7-10]
  • Ludvig Holberg, Il viaggio sotterraneo di Niels Klim, Adelphi, Milano 1994 [Postfazione e Nota al testo, pp. 265-276]
  • Peer Hultberg, Vie battute, Biblioteca del Vascello, Roma 1994 [Prefazione, pp. 7-9]
  • August Strindberg, Dall’Italia, Biblioteca del Vascello, Roma 1993 [Prefazione, pp. 7-10]
  • Franz Hessel, Romanza parigina, Biblioteca del Vascello, Roma 1993 [Prefazione, pp. 7-9]
  • Hans Christian Andersen, Lo spettro – Il compagno di viaggio, Biblioteca del Vascello, Roma 1993 [Postfazione, pp. 87-92]
  • Villy Sørensen, Ragnarok, Biblioteca del Vascello, Roma 1993 [Prefazione, pp. 7-10]
  • Karen Blixen, I cavalli fantasma, Biblioteca del Vascello, Roma 1993 [Prefazione, pp. 7-11]
  • Fiabe lapponi e dell’estremo Nord, 2 voll., Mondadori, Milano 1992 [Introduzione e Nota al testo, vol. I, pp. 5-17]
  • Johan Turi, Vita del lappone, Adelphi, Milano 1991
  • Henrik Stangerup, Lagoa Santa, Iperborea, Milano 1989 [Introduzione, pp. 7-12]
  • Villy Sørensen, Seneca, Salerno, Roma 1988 [Villy Sørensen e Seneca, pp. 352-355]
  • Karen Blixen, Lettere dall’Africa 1914-31, Adelphi, Milano 1987

Recensioni in rivista (sono escluse le collaborazioni con i quotidiani)

  • recensione a: Karen Blixen i Danmark. Breve 1931-62, udgivet af Frans Lasson og Tom Engelbrecht, Gyldendal, København 1996; Liselotte Henriksen, Blixikon, Gyldendal, København 1999; Samtaler med Karen Blixen, udgivet af Else Brundbjerg, Gyldendal, København 2000, in: «Studi Germanici», N.S., Anno XXXVII, 3, 1999, pp. 542-546
  • recensione a: Ludvig Holberg, Con la ragione come bussola. Antologia degli scritti, Giardini, Pisa 1990, in: «Studi Germanici», N.S., Anno XXXIII, 1995, pp. 334-336
  • recensione a: Sven Holm, Termush, Gyldendal 1967, Tiderne Skifter 1983, in: «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno II, n. 1, Livorno 1994, pp. 85-86
  • recensione a: Hans Lyngby Jepsen, Korset og nymånen, Gyldendal 1986, in: «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno II, n. 1, Livorno 1994, p. 85
  • recensione a: Henrik Stangerup, Fratello Jacob, Iperborea, Milano 1993, in: «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno II, n. 1, Livorno 1994, pp. 72-74
  • recensione a: Karin Boye, Kallocaina, Milano 1993, in: «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno II, n. 1, Livorno 1994, pp. 71-72
  • recensione a: Øivind Hånes, Venterommet der sporene viskes ut, Gyldendal Norsk Forlag, Oslo 1992, in: «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno I, n. 1, Livorno 1993, p. 76
  • recensione a: Ib Michael, Troubadurens lærling, Gyldendal, København 1984, in: «L’Ambra. Rivista di cultura scandinava», Anno I, n. 1, Livorno 1993, p. 75
  • recensione a: Peter Seeberg, L’inchiesta, Iperborea, Milano 1988; Sigbjørn Hølmebakk, Il salto della fanciulla, Il Quadrante, Torino 1988, in: «Studi Germanici», N.S., Anno XXIV-XXVI, 1986-1988, pp. 616-617
  • recensione a: Liselotte Henriksen, Karen Blixen. En håndbog, København 1988, in: «Studi Germanici», N.S., Anno XXIV-XXVI, 1986-1988, pp. 615-616
  • recensione a: Peter Meisling, Agnetes latter. En folkevise-monografi, København 1988, in: «Studi Germanici», N.S., Anno XXIV-XXVI, 1986-1988, pp. 539-541
  • recensione a: Iørn Piø, Nye veje til Folkevisen, København 1985, in: «Rivista di letterature moderne e comparate», Vol.XXXIX, Fasc. 4, Pisa 1986, pp. 352-355
  • recensione a: Adelbert von Chamisso, Storia meravigliosa di Peter Schlemihl, Milano, Rizzoli, 1984, in: «Studi Germanici», N.S., Anno XXI-XXII, 1983-84, pp. 468-471
  • Dal 2020 è membro del comitato scientifico della rivista «NuBE. Nuova Biblioteca Europea»
  • Dal 2018 è membro del collegio docenti del Dottorato in Studi Germanici e Slavi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Dal 2017 è membro del comitato scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma
  • Dal 2014 partecipa alla commissione per l’assegnazione del Premio Nazionale per la Traduzione presso il Ministero per i beni e le attività culturali
  • Translation Studies
  • Ludvig Holberg
  • Hans Christian Andersen
  • Karen Blixen
  • 2016: Premio Benno Geiger per la traduzione poetica (Fondazione Giorgio Cini, Venezia) per la traduzione di Inger Christensen, La valle delle Farfalle
  • 2013: Premio nazionale per la Traduzione, Edizione 2012, per l’attività complessiva
  • 2012: Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze per la traduzione di I figli dei guardiani di elefanti di Peter Høeg
  • 2009: Den Danske Oversætterpris (Premio danese per la Traduzione) per il complesso dell’attività di traduttore e divulgatore della letteratura danese in Italia
  • 2004: Hans Christian Andersen Prisen (Premio Hans Christian Andersen) per aver curato la prima traduzione completa delle fiabe di Andersen in italiano
  • 2000: Dansk-Italiensk Erhvervsforenings Journalistpris (Premio giornalistico dell’Associazione commerciale italo-danese) per il contributo alla conoscenza tra i due paesi

Ultimo aggiornamento 20 Settembre 2023 a cura di Bruno Berni