Qualifica: Tecnologo
Email: giannandrea@studigermanici.it
Telefono: +39 065888133

Luisa Giannandrea (Putignano, Bari, 1965) ha iniziato il suo percorso di studi alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Firenze, conseguendo il diploma di interprete consecutiva e parlamentare nelle lingue inglese e tedesco. Nel 2009 si è laureata al corso magistrale presso l’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo, discutendo una tesi in Letteratura tedesca incentrata sulla Frühe Neuzeit e in particolare sulla figura del notabile e scrittore di drammi Jakob Ayrer, attivo a Norimberga tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII. Ha poi conseguito nel 2016 il dottorato, sempre in Letteratura tedesca, presso l’ateneo pisano (titolo della tesi: Personaggio e rappresentazione. Possibili percorsi nel teatro sacro di Hans Sachs).

Dal 2004 al 2016 ha avuto numerose collaborazioni freelance con diverse case editrici italiane come grafica/impaginatrice e correttrice di bozze. Dal 2016 al 2021 ha collaborato stabilmente con la redazione dell’Istituto Italiano di Studi Germanici occupandosi di grafica, editing e di tutti gli aspetti legati alla distribuzione dei prodotti editoriali. Dal 1° maggio 2021 fa parte dell’organico stabile dell’Istituto come redattrice, con la qualifica di tecnologo di III livello.

Articoli in rivista e capitoli di libro

  • Un ‘singolare’ caso di traduzione letteraria. «Lo studente in paradiso» di Hans Sachs. In: Mosaico2. Sulla traduzione letteraria. a cura di Daniele Corsi, Julio Pérez-Ugena e Alessandro Ghignoli, Atti del convegno (Arezzo, 26 giugno 2014), Bibliotheca Aretina, Roma 2019, pp. 87-101.
  • Il Clown e il Narr. Storia del personaggio comico tedesco alla fine del Cinquecento, in The Character Unbound, Bibliotheca Aretina, Arezzo 2010, pp. 121-138.

Traduzioni

  • Julia Kissina, Madame la Dostoevskaja. Una storia d’amore e poesia a Mosca, romanzo, Scritturapura Casa Editrice, Asti 2020 (tit. or. Elephantinas Moskauer Jahre, Suhrkamp, Berlin 2016)

Recensioni

  • Barbara Sasse, Zwischen Tugend und Laster. Weibliche Rollenbilder in den Tragedi und Comedi des Hans Sachs, Reichert, Wiesbaden 2020, in «Studi Germanici», 19 (2021), pp. 154-157.
  • Heinrich Wittenwiler, L’Anello. Poemetto svizzero dell’inizio del XV secolo, testo e trad. di passi scelti, con introd. e note di Roberto De Pol, Virtuosa-mente, Gruppo editoriale Castel Negrino, Aircurzio 2019, in «Studi Germanici», 17 (2020), pp. 243-245.
  • Daniel Kehlman, Buffone spettrale (Feltrinelli, Milano 2019), in «L’indice dei libri del mese», 10 (ottobre 2019).
  • Bernard Aikema (a cura di), Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, Catalogo della mostra, Milano_Palazzo Reale, 21 febbraio-24 giugno 2018, 24Ore Cultura, Milano 2018, in «Studi Germanici», 14 (2018), pp. 425-428.
  • Laura Auteri, Tradizione e innovazione. L’età di Erasmo e Lutero nella lingua tedesca, Carocci, Roma 2016, in «Studi Germanici», 11 (2017), pp. 268-272.
  • Ser Neidhart e la beffa della violetta, drammi tedeschi medievali scelti, tradotti e commentati da Roberto de Pol, Virtuosa-mente, Gruppo editoriale Castel Negrino, Aircurzio 2016, in «Studi Germanici», 10 (2016), pp. 347-350.
  • Jean Schillinger (hrsg. v.), Der Narr in der deutschen Literatur im Mittelalter und in der Frühen Neuzeit, Kolloquium in Nancy (13.-14. März 2008), «Jahrbuch für Internationale Germanistik», Reihe A, Bd. 96, Peter Lang, Bern 2009, pp. 327, in «Cultura Tedesca», 41 (2010), pp. 217-220.

 

 

Ultimo aggiornamento 22 Aprile 2022 a cura di Luisa Giannandrea