
Qualifica: Tecnologo
Email: schild-vitale@studigermanici.it
Telefono: +
Sabine Schild-Vitale (Berlino, 1981) ha studiato presso l’Università degli Studi di Siena conseguendo nel 2006 la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere con una tesi su La musica nello Zauberberg di Thomas Mann. Ha proseguito gli studi magistrali in Letterature e Filologie europee presso l’Università di Pisa dove si è laureata nel 2010 con la tesi Sovraassimilazione come presunto autoinganno. Uno studio sulla ricezione dell’autobiografia Die Welt von gestern di Stefan Zweig. Sempre nel 2010, in co-tutela con la Universität Rostock, accede presso lo stesso ateneo al dottorato in Discipline umanistiche portato a termine nel 2016 con la dissertazione Poetik in Uwe Johnsons Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Gresspahl.
In campo archivistico, dal 2014 al 2015, ha partecipato al progetto Uwe Johnson-Werkausgabe (Akademievorhaben der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften – BBAW – an der Universität Rostock) occupandosi dell’organizzazione dei documenti del lascito dello scrittore, e nel 2020 al progetto Digitalisierungsprojekt für die ‘Athenische Mitteilungen‘ des Deutschen Archäologischen Instituts Athen. Dal 2007 al 2021 ha avuto numerose esperienze come docente di lingua tedesca presso l’Istituto di Cultura Italo-Tedesca di Pisa, il Goethe-Institut di Atene e l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2017 al 2021 ha collaborato con la redazione dell’Istituto Italiano di Studi Germanici per la revisione di bozze in lingua tedesca e per la traduzione di testi italiani verso il tedesco.
Vincitrice di concorso pubblico, dal 1° aprile 2022 è tecnologo di III livello presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici con l’incarico di gestire la Biblioteca e gli Archivi dell’unità di Berlino «Luigi Reitani», di curare i rapporti internazionali dell’IISG e di garantire supporto all’attività editoriale dell’Istituto.
Articoli in rivista e capitoli di libro
- (K)ein Land zum Bleiben. Die Bedeutung des sokratischen Dialogs in den Verzweigungen und den Jahrestagen, in «Johnson-Jahrbuch», Wallstein Verlag, Göttingen 2018.
- Poetik in Uwe Johnsons Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Gresspahl, Tesi di Dottorato, Università di Pisa 2016.
- Il narrare dialettico di Uwe Johnson: una lettura di Jahrestage, in germanistica.net, 2014, http://www.germanistica.net/2014/05/19/il-narrare-dialettico-di-uwe-johnson-una-lettura-di-jahrestage/.
- Due semantiche del ‘vedere’ ne I giorni e gli anni di Uwe Johnson, in «Altre Modernità», 2015, (https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/view/617), numero speciale, Atti delle giornate di studio in «Finestre: sguardi e riflessi, trasparenze e opacità, Giornate di Studi Dottorali» (Università degli Studi di Milano, 1-2 ottobre 2013).
Traduzioni
- Daniele Salvoldi, Begegnungen mit Kopten in der Morgendämmerung der Ägyptologie, in Imaginiert und real, erschaut und erdacht: Christen in Ägypten und literarische Werke von und zu ihnen, hrsg. v. Behlmer – Tamcke, Harrassowitz Verlag Wiesbaden 2017.
- SICIT – Osservatorio sullo Stato dell’Informazione e della comunicazione Italo-Tedesca, responsabile Luca Crescenzi, coordinamento Angelo Bolaffi e Aldo Venturelli, fascicoli 1-6 (2021-2023).
Ultimo aggiornamento 17 Aprile 2023 a cura di Luisa Giannandrea