Qualifica: Ricercatore
Email: franchini@studigermanici.it
Telefono: +39 06588811
Stefano Franchini (Borgo Valsugana TN, 1975) studia all’Università di Bologna, dove consegue nel 1999 la laurea di vecchio ordinamento in Scienze Politiche (indirizzo Storia delle dottrine politiche) con una tesi in Metodologia della ricerca storica e nel 2004 il dottorato di ricerca in Studi religiosi con una dissertazione dedicata alla figura di Oskar Goldberg. Dopo un incarico alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino come cultore della materia in Storia della sociologia, svolge attività di ricerca in qualità di assegnista, prima al Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo e poi all’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma, dove dal 28 marzo 2022 è ricercatore a tempo pieno e indeterminato. Alla ricerca affianca da oltre due decenni un’intensa attività di traduzione.
Volumi
- Cristo e l’inferno. Storia di un santuario diffamato, Studi Biblici 202, Paideia-Claudiana, Torino 2020, 250 pagine
- Moloch e i bambini del re. Il sacrificio dei figli nella Bibbia, Edizioni Studium, Roma 2016, 491 pagine
Curatele
- Oskar Goldberg, La realtà degli antichi ebrei. Introduzione al sistema del Pentateuco, Studi Germanici, Roma 2023 (ediz. originale: Die Wirklichkeit der Hebräer. Einleitung in das System des Pentateuch, Bd. 1, David Verlag, Berlin 1925, S. 300) [in progress]
- Vom Affen zum Übermenschen und zurück. Theoretische, historische und literarische Ansätze über Evolution und Regression, hrsg. von Stefano Franchini – Gabriele Guerra – Thomas Ruster, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2023, 273 pagine
- Anders Gerdmar, Bibbia e antisemitismo teologico. L’esegesi biblica tedesca e gli ebrei da Herder e Semler a Kittel e Bultmann (Biblioteca del Commentario Paideia, 9), a cura di Stefano Franchini, Paideia-Claudiana, Torino 2020, 648 pagine (ediz. originale: Roots of Theological Anti-Semitism. German Biblical Interpretation and the Jews, from Herder and Semler to Kittel and Bultmann, Brill, Leiden-Boston 2009)
- Martin Buber Werkausgabe. Band 11.1: Schriften zur politischen Philosophie und zur Sozialphilosophie 1906-1938, hrsg. und kommentiert von S. Franchini, eingeleitet von F. Ferrari, Gütersloher Verlagshaus, München 2019
- Udo Schnelle, Paolo. Vita e pensiero, a cura di Stefano Franchini, Paideia-Claudiana, Torino 2018 (ediz. originale: Paulus. Leben und Denken, 2. Auflage, De Gruyter, Berlin-Boston 2014)
- Martin Buber, Israele e i popoli. Per una teologia politica ebraica, a cura di Stefano Franchini, prefazione di Giovanni Filoramo, Morcelliana, Brescia 2015, 284 pagine
- Il capitalismo divino. Colloquio su denaro, consumo, arte e distruzione, a cura di Stefano Franchini, Mimesis, Milano 2011, 159 pagine (ediz. originale: Der göttliche Kapitalismus. Ein Gespräch über Geld, Konsum, Kunst und Zerstörung mit Boris Groys, Jochen Hörisch, Thomas Macho, Peter Sloterdijk und Peter Weibel, hrsg. von M. Jongen, Wilhelm Fink Verlag, München 2007)
- Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani, a cura di Stefano Franchini – Paolo Perticari, Marinotti Editore, Milano 2008, 265 pagine
- Günther Seubold, Il chiarore del nulla. Modi, forme e spirito dell’arte giapponese, a cura di Stefano Franchini, Marinotti Editore, Milano 2007, 79 pagine (ediz. originale: Schein des Nichts. Begriff und Geist japanischer Kunst, Denkmal Verlag, Bonn 2003)
Articoli in rivista e capitoli di libro
- Affe und Mensch. Zur Wahrnehmung einer umstrittenen Affinität, in Stefano Franchini – Gabriele Guerra – Thomas Ruster (a cura di), Vom Affen zum Übermenschen und zurück. Theoretische, historische und literarische Ansätze über Evolution und Regression, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2023, pp. 21-38
- Das übertreibende Tier. Ein Beitrag zur historischen Anthropologie des Affen, in «Studi Germanici», 22 (2022), pp. 47-70
- The Pain Suffered by the Queen of Heaven. A Non-Jahwistic Childbirth Ritual in the Jerusalem Tophet, in Vermondo Brugnatelli – Leonardo Magini (a cura di), “Suadìti?” Scritti di amici e colleghi in memoria di Francesco Aspesi, Centro Studi Camito-Semitici, Milano 2022, pp. 181-195
- Sesso & carisma (e l’ebreo). Ombre lunghe di un carteggio breve, in Sigmund Freud – Hans Blüher, Sull’inversione. Carteggio su omosessualità, eros e politica (1912-1913), a cura di Gabriele Guerra, Castelvecchi, Roma 2022, pp. 19-68
- Tra noccioli e scorze, esegesi e follia. Lettori di Oskar Goldberg, a partire da Franz Rosenzweig, in «Humanitas» 3 (2022), pp. 383-398
- Kind. Fragment über verdrängte Formen, in Simone Horstmann – Gregor Taxacher (a cura di), Theologische Objekte. Festschrift für Thomas Ruster, Verlag Friedrich Pustet, Regensburg 2021, S. 140-145
- Aber die Liebe. Blasfemia e oscenità nelle liriche giovanili di Richard Dehmel, in «Studi Germanici», 18 (2021), pp. 39-56
- Costellazioni e buchi neri. Marginalia gnoseologici, in Marco Tedeschini (a cura di), La ricerca per costellazioni: metodo, scostamenti, casi di studio, Edizioni Studi Germanici, Roma 2021, pp. 21-33
- La Karnevalspredigt del 1892. Un carme inedito di Richard Dehmel, in «LEA», 9 (2020), pp. 39-60
- La Venere blasfema di Richard Dehmel. Documentazione, in «Studi Germanici. Studi e materiali», 15/16 (2019), pp. 5-37
- La Venere blasfema di Richard Dehmel. Un dossier, in «Studi Germanici», 15/16 (2019), pp. 277-312
- Interferenze teoriche tra bambino, adulto e animale. Appunti sulla storia dell’infanzia come olografia, in «Pedagogia e Vita», 1 (2019), pp. 20-45
- I limiti del discorso. Come il diritto rende blasfema la letteratura: riflessioni preliminari, in «Studi germanici», 14 (2019), pp. 373-390
- Sacrificare i figli: realtà storica, metafora o proiezione?, in «Nuova Secondaria», 6 (2017), pp. 24-27
- La salsiccia e le botte. Nutrimento e ambivalenza emotiva nell’educazione, in «Rivista Formazione Lavoro Persona», 14 (2015), pp. 9-23
- Crisi e nuova stratificazione sociale nel passaggio dal Medio al Basso capitalismo. Convergenza tra processi di precarizzazione e indebitamento, in Emiliana Armano – Annalisa Murgia (a cura di), Mappe della precarietà. Forme e processi, immaginari sociali e soggettività, Odoya Publishing, Bologna 2012, pp. 39-60
- Sigmund Freud e il bacio di Cristo, in Renata Badii – Enrica Fabbri (a cura di), Il Grande Inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta, Mimesis, Milano 2012, pp. 181-190
- Le metamorfosi della divinità e le figure del capitale. Bozzetto di teologia economica, in Stefano Franchini (a cura di), Il capitalismo divino. Colloquio su denaro, consumo, arte e distruzione, Mimemis, Milano 2011, pp. 7-47
- Introduzione, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani, Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. V-XXVII
- Emancipazione femminile e identità religiosa ebraica, in Sofia Boesch Gajano – Enzo Pace (a cura di), Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 389-411
- Teologia politica della sovranità. Contributo alla sociologia del potere, in Giovanni Filoramo (a cura di), Teologie politiche. Modelli a confronto, Morcelliana, Brescia 2005, pp. 309-333
- Percorsi della discontinuità nella filosofia della storia ebraico-tedesca del Novecento. Studi e materiali, in «Quaderni del Centro di Alti Studi in Scienze Religiose», 2 (2003), Morcelliana, Brescia 2004, pp. 99-201
Recensioni
- [Giovanni Garbini, Mito e storia nella Bibbia, Claudiana-Paideia, Torino 2022, pp. 207], in «L’Indice dei libri del mese», XL, 5 (2023), p. 36
- [Ernst Bloch, Gli ebrei, un simbolo. Ebraismo e cristianesimo, messia e apocalisse, a cura di Gianfranco Bonola, Brescia, Morcelliana, 2020, 248 pagine], in «Annali di Storia dell’Esegesi», 38, 2 (2021), pp. 507-509
- [Felicità e tramonto. Sul Frammento teologico-politico di Walter Benjamin, a cura di Gabriele Guerra – Tamara Tagliacozzo, Quodlibet, Macerata 2019, 184 pagine], in «links. Rivista di letteratura e cultura tedesca. Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft», 20 (2020), pp. 135-138
- [Der Kult des Kapitals. Kapitalismus und Religion bei Walter Benjamin, a cura di Mauro Ponzi – Sarah Scheibenberger – Dario Gentili – Elettra Stimilli, Universitätsverlag Winter, Heidelberg 2017, 410 pagine], in «Studi germanici», 15/16 (2019), pp. 471-475
- [Bultmann Handbuch, hrsg. von Christof Landmesser, Mohr Siebeck, Tübingen 2017, S. XI, 546], in «Adamantius. Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di Studi Giudeoellenistici», 1 (2019), pp. 648-652
Traduzioni
- Heinz-Josef Fabry – Ulrich Dahmen (a cura di), Dizionario teologico di Qumran, Paideia-Claudiana, Torino 2022 (ediz. originale: Theologisches Wörterbuch zu den Qumranschriften, Band 1 (Aleph-Chet), Kohlhammer, Stuttgart 2011) [in press]. Voci tradotte: ḥāzaq (Ulrich Dahmen); ḥākāh (Anne W. Stewart); ḥākam (Torleif Elgvin); ḥekæb (Ulrich Dahmen); ḥālāh (Alison Schofield); ḥelekā’ (Ulrich Dahmen); ḥll (Alex P. Jassen); ḥālāl (Robert A. Kugler); ḥālaq I (Matthias Weigold); ḥālaq II (Johannes Bremer); ḥāmad (Ulrich Dahmen); ḥemāh (Craig A. Evans); ḥāmal (Francesco Zanella); ḥāmās (Craig A. Evans); ḥemār (Barbara Schlenke – Magdalena Strauch); ḥāmeš (Heinz-Josef Fabry); ḥanôk (Kelley Coblentz Bautch).
- Anders Gerdmar, Bibbia e antisemitismo teologico. L’esegesi biblica tedesca e gli ebrei da Herder e Semler a Kittel e Bultmann (Biblioteca del Commentario Paideia, 9), Paideia-Claudiana, Torino 2020, 648 pagine (ediz. originale: Roots of Theological Anti-Semitism. German Biblical Interpretation and the Jews, from Herder and Semler to Kittel and Bultmann, Brill, Leiden-Boston 2009)
- Thomas Pöhler, spessissimo, a cura di / hrsg. von Veronica Liotti, con testi di / mit Texten von Magdalena Holzey, Rainer Heldt, Thomas Pöhler, trad. it. di / Übersetzungen von Stefano Franchini e / und Veronica Liotti, Graspo, Zlín (CZ) 2019
- Udo Schnelle, Paolo. Vita e pensiero, Paideia-Claudiana, Torino 2018 (ediz. originale: Paulus. Leben und Denken, 2. Auflage, De Gruyter, Berlin-Boston 2014)
- Martin Buber, Israele e i popoli. Per una teologia politica ebraica, a cura di Stefano Franchini, prefazione di Giovanni Filoramo, Morcelliana, Brescia 2015
- Katharina Rutschky (a cura di), Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile, Mimesis, Udine-Milano 2015 (ediz. originale: Schwarze Pädagogik. Quellen zur Naturgeschichte der bürgerlichen Erziehung, Ullstein, Berlin 1977)
- Sigmund Freud, Manoscritto 1931. Inedito in edizione critica, a cura di Manfred Hinz – Roberto Righi, VoLo Publisher, Firenze-Lucca 2015
- Boris Groys, Introduzione all’anti-filosofia, Mimesis, Milano 2013 (ediz. originale: Einführung in die Anti-Philosophie, Karl Hanser Verlag, München 2009)
- Ulrich Beck – Elisabeth Beck-Gernsheim, L’amore a distanza. Il caos globale degli affetti, Laterza, Roma-Bari 2012 (ediz. originale: Fernliebe. Lebensformen im globalen Zeitalter, Suhrkamp, Berlin 2011)
- Peter Sloterdijk, La mano che prende e la mano che dà. Filosofia delle tasse, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012 (ediz. originale: Die nehmende Hand und die gebende Seite. Beiträge zu einer Debatte über die demokratische Neubegründung von Steuern, Suhrkamp, Berlin 2010)
- Peter Sloterdijk, Stato di morte apparente. Filosofia e scienza come esercizio, Raffaello Cortina Editore, Milano 2011 (ediz. originale: Scheintod im Denken. Von Philosophie und Wissenschaft als Übung, Suhrkamp, Berlin 2010)
- Marc Jongen (a cura di), Il capitalismo divino. colloquio su denaro, consumo, arte e distruzione, Mimemis, Udine-Milano 2011 (ediz. originale: Der göttliche Kapitalismus. Ein Gespräch über Geld, Konsum, Kunst und Zerstörung mit Boris Groys, Jochen Hörisch, Thomas Macho, Peter Sloterdijk und Peter Weibel, Wilhelm Fink Verlag, München 2007)
- Peter Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita. Sull’antropotecnica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010 (ediz. originale: Du mußt dein Leben ändern. Über Anthropotechnik, Suhrkamp, Berlin 2009)
- Ulrich Beck, Il Dio personale. La nascita della religiosità secolare, Laterza, Roma-Bari 2009 (ediz. originale: Der eigene Gott. Friedensfähigkeit und Gewaltpotential der Religionen, Insel Verlag, Frankfurt a.M.-Leipzig 2008)
- Rudolf Lill, Il potere dei papi. Dall’età moderna a oggi, Laterza, Roma-Bari 2008 (ediz. originale: Die Macht der Päpste, Topos Plus, Kevelaer 2006)
- Robert Eisler, Il racconto del taumaturgo sul Monte degli Ulivi e la sua crocifissione, così come sono esposti nella Halōsis di Giuseppe Flavio, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 3-20
- Richard A. Horsley, Movimenti messianici popolari ai tempi di Gesù, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 21-48
- Ágnes Heller, Chi era il Gesù ebreo?, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 49-61
- Bo Reicke, Crapula e agitazione nelle lettere paoline, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 65-86
- Dieter Georgi, Capovolgere Dio: riflessioni sull’idea di teocrazia nella prassi e nella teologia di Paolo, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 87-158
- Krister Stendhal, Riflessioni missiologiche di un ex zelota: Romani 9-11, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 159-172
- Otto Petras, Il mondo cristiano, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 175-216
- Shlomo Pines, Note sull’islam, sul cristianesimo e sul giudeocristianesimo, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 217-236
- Barbara Aland, Marcione. Per una nuova interpretazione, in Stefano Franchini – Paolo Perticari (a cura di), Le origini della cristianità e la politica dei primi cristiani Ch. Marinotti, Milano 2008, pp. 237-263
- Atlante della Bibbia. Un viaggio attraverso le terre bibliche fra storia, geografia, società, prefazione di Gianfranco Ravasi, Touring Club Italiano, Milano 2007 (ediz. originale: Biblica. The Bible Atlas, Global Book Publishing, Lane Cove, AU 2006)
- Adolf von Harnack, Dottrina biblioteconomica, a cura di Roberto Alciati, revisione della tr. it. di Stefano Franchini, Sylvestre Bonnard, Milano 2006
- Sigmund Freud, Scritti di metapsicologia (1915-1917), a cura di Michele Ranchetti, Bollati Boringhieri, Torino 2005
- Sigmund Freud, Sulla storia della psicoanalisi, a cura di Martin Dehli, Bollati Boringhieri, Torino 2005
- Sigrid Weigel, Il martire e il sovrano. Scenari di una moderna tragedia, letta attraverso Walter Benjamin e Carl Schmitt, in «L’ospite ingrato», 1 (2004), pp. 91-103
- Rüdiger Safranski, Nietzsche per i contemporanei, Guanda, Parma 2005 (ediz. originale: Nietzsche für Zeitgenossen, Hanser Verlag, München 2002)
- Rüdiger Safranski, Nietzsche. Biografia di un pensiero, Longanesi, Milano 2001 (ediz. originale: Nietzsche. Biographie seines Denkens, Hanser Verlag, München 2000)
- Hermann Hipp, La reputazione di “Città di Dio”. Prospettive politiche e storico-salvifiche nelle vedute urbane amburghesi della prima età moderna, in Cesare De Seta – Daniela Stroffolino (a cura di), L’Europa moderna. Cartografia urbana e vedutismo, Electa, Napoli 2001, pp. 196-212
- Franz Rosenzweig, Bildung e filosofia della vita, a cura di Giancarla Sola, Giuntina, Firenze 2000
Comitato scientifico della collana “Philosophies of Exercise” (Edizioni ETS, Pisa)
European Academy of Religion
European Research Network Transcending Species Transforming Religion
Membro del team di traduttori di Hermann August Korff, Lo spirito dell’età di Goethe, 4 voll., a cura di Giampiero Moretti, Marsilio Editori, Venezia 2023-2025 (Firmamenti, collana di cultura europea diretta da Maurizio Bettini, Massimo Cacciari, Luigi Garofalo)
- Storia dell’ebraismo tedesco tra XIX e XX secolo
- Storia della letteratura tedesca nel suo intreccio con temi di ordine storico-religioso, teologico-politico e antropologico
- Storia antica d’Israele e suo rapporto con l’esegesi biblica moderna
- Storia e teoria dell’infanzia nell’ottica dell’antropologia storica
- Human-Animal Studies
Partecipazione a progetti di ricerca in corso:
- La “Philosophische Gruppe Berlin” (1927-1932). Componenti, programma, rilevanza (IISG, Roma; coordinatore)
- Erika Giovanna Klien (1900-1957). Materiali per una riscoperta (IISG, Roma; coordinatore)
- Massenpsychologie – Psicologia della massa. Declinazioni teoriche e letterarie di un fenomeno nel Novecento austriaco e tedesco (IISG, Roma)
- Trans-formare tra antico e moderno. Per un atlante dell’idea di metamorfosi nella letteratura tedesca e nel pensiero, nell’arte e nelle scienze europee (La Sapienza, Roma)
Progetti di ricerca conclusi:
- Blasfemia e libertà dell’arte. Un’indagine su tre momenti della letteratura tedesca (IISG, Roma, 2019-2022; assegnista di ricerca)
- Maltrattamento parentale del bambino, apprendimento scolastico e prevenzione dei traumi transgenerazionali (Università di Bergamo, 2014-2015; assegnista di ricerca)
Ultimo aggiornamento 2 Agosto 2023 a cura di Stefano Franchini