Per una mappatura della Germanistica in Italia: 1946-1968
di Diletta D’Eredità
Fascicolo completo
LEGGI L’INTERO FASCICOLO, PDF
Sommario
Diletta D’Eredità
Il progetto premiale 2013 La cultura tedesca in Italia 1946-1968. Contributi alla gestione del conflitto, elaborato da Pier Carlo Bontempelli, Camilla Miglio, Andrea Landolfi e coordinato da Bruno Berni, ha inteso analizzare modalità e forme dello scambio culturale tra Italia e Germania negli anni del secondo dopoguerra. In stretta contiguità con il progetto FIRB Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia, coordinato da Michele Sisto e già avviato nell’aprile 2013, sono state definite per tale progetto tre specifiche linee di ricerca: La cultura tedesca nelle riviste italiane; La ricostruzione del campo disciplinare della Germanistica; La traduzione: estetica e pratica.
Il contributo riporta i risultati della seconda linea di ricerca che, in particolare, ha perseguito l’obiettivo di delineare una storia della Germanistica in Italia dal 1946 al 1968, individuando i principali attori del campo accademico, con particolare interesse per le pratiche di affermazione e di consolidamento, individuando, dove possibile, momenti di continuità e discontinuità rispetto al periodo precedente.
ISSN: 0039-2952
Ultimo aggiornamento 4 Agosto 2022 a cura di Luisa Giannandrea
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 10