Lo Statuto modificato prevede all’art. 11 lettera f che: “All’interno della Struttura di Ricerca possono essere costituite unità di ricerca collegate a linee di ricerca specifiche e a progetti scientifici specifici. Tali strutture possono agire nell’autonomia scientifica riconosciuta ai ricercatori e tecnologi, ma in accordo con le delibere del Consiglio di Amministrazione in materia di missione scientifica dell’Ente.”
Nel corso del 2014 l’IISG ha posto le basi per la costituzione al suo interno della nuova Unità di ricerca denominata “Letterature germaniche tradotte”. L’unità di ricerca nasce raccogliendo le attività e i risultati della ricerche dell’Ente relative ai settori scientifico-disciplinari coinvolti, per far sì che le linee di ricerca di cui si colga la vitalità non si esauriscano con la conclusione dei relativi progetti. Si tratta del caso delle ricerche legate al tema della mediazione letteraria e dei suoi protagonisti. Si prevede che l’unità di ricerca diventi operativa entro la fine dell’anno 2015 in concomitanza con la conclusione del progetto premiale “La cultura tedesca in Italia 1946-1968. Contributo alla gestione del conflitto”. L’Unità di ricerca “Letterature germaniche tradotte” si arricchirà sensibilmente nel 2018, quando confluiranno nell’Unità di ricerca i prodotti e le attività del FIRB: “Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel Novecento: editoria, campo letterario, interferenza”. Segnaliamo che oltre alle ricerche “in itinere” che abbiamo già nominato, ricade in questa Unità di ricerca anche il nuovo progetto dal titolo “Le letterature scandinave in Italia. Traduzione, editoria, ricezione”, così come un progetto che sta per avviarsi, dal titolo: “La ricezione in Italia della letteratura della Grande Guerra in lingua tedesca durante il Novecento. Tendenze, mediazioni, innesti”.
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG