
L’Archivio di Giuliano Baioni
27 Ottobre 2025
Novità: All’ombra dell’Asse: le relazioni tra Italia e Germania negli anni Venti e Trenta
28 Ottobre 2025
a cura di Elisa D’Annibale – Eleonora De Longis – Brunello Mantelli – Federico Trocini
Tra le due guerre mondiali, Italia e Germania furono protagoniste decisive sulla scena internazionale. L’Italia, uscita vincitrice dal conflitto, fu culla del fascismo, presto assunto a modello da altri regimi autoritari. La Germania, sconfitta e umiliata, passò dalla Repubblica di Weimar al nazionalsocialismo dopo la crisi del 1929. I saggi raccolti in questo volume offrono un riesame critico delle dense relazioni tra i due Paesi: dai mezzi di comunicazione agli scambi delle idee, dalle biografie intellettuali agli enti e istituti spesso in competizione. Ne emerge un panorama complesso, in cui – tra conoscenze e tensioni – prevalgono le sfumature grigie di una storia condivisa e mai del tutto lineare.
Isbn: 978-88-95868-77-6
Roma 2025 pp. 392 € 35,00
Indice
-
Brunello Mantelli, Introduzione. Due società all’ombra del fascio e della svastica. Per una piena storicizzazione dei fascismi e dei regimi fascisti
p. 9
MEDIA E PROPAGANDA
-
Hannes Obermair, L’arte totale dei fascismi. Politica culturale e pratiche estetiche in Germania e Italia
p. 39 -
Leonardo Quaresima, Berlino-Roma-Berlino. Pirandello e i suoi multipli
p. 53 -
Francesco Finocchiaro, L’altro ‘patto d’acciaio’: l’asse cinematografico Luce-Ufa
p. 73 -
Maria Borghesi, L’accordo culturale italo-tedesco sulle onde radiofoniche
p. 89
SCRIVERE E INSEGNARE
-
Federica Rocchi, «The proper balance of man and nature». Testimonianze della scuola-convitto Landschulheim Florenz
p. 107 -
Claire Lorenzelli, Tra collaborazione e concorrenza politico-culturale: i lettorati di lingua e letteratura italiana nelle università tedesche tra le due guerre mondiali (1922-1938)
p. 121 - Renate Lunzer, «Addio, Italia cara». Il Diario degli anni bui di Enrico Rocca
p. 137 -
Simone Costagli, Grand Tour Mussolini. L’Italia nella letteratura tedesca tra anni Venti e Trenta
p. 151
COLLABORARE E COMPETERE: LE ISTITUZIONI
-
Francesca Cavarocchi, La Deutsch-Italienische Gesellschaft e l’Associazione italo-germanica di cultura, due enti al servizio delle relazioni culturali fra i due regimi
p. 167 -
Andrea D’Onofrio, La storia romana nell’ideologia nazista del ‘Blut und Boden’
p. 183 -
Eleonora De Longis, «Rapporti ora amichevoli, ora ostili». Progetti di espansione dell’Istituto di Studi Romani alla metà degli anni Trenta
p. 199 -
Wolfgang Schieder, La politica culturale nazionalsocialista come politica razzista.Werner Hoppenstedt alla Bibliotheca Hertziana
p. 215
DIRITTO, DIPLOMAZIA E POLITICA
-
Federico Niglia, Asimmetrie di regime. Itinerari culturali e sviluppi diplomatici tra Italia e Germania negli anni Trenta
p. 229 -
Federico Trocini, Italia docet? Robert Michels e la promozione dei rapporti italo-tedeschi nel segno del primato fascista
p. 243 -
Italo Birocchi, Attrazione critica: una riflessione sui rapporti tra la scienza giuridica italiana e l’esperienza del nazionalsocialismo
p. 259 -
Ernesto De Cristofaro, Il fascismo nella riflessione giuridica weimariana
p. 277
INTELLETTUALI E NUOVO ORDINE EUROPEO
-
Nicola D’Elia, Giuseppe Bottai, le leggi razziali e i rapporti italo-tedeschi
p. 297 -
Nicola Bassoni, Nel segno del Tripartito. Karl Haushofer in Italia tra geopolitica e yamatologia
p. 311 -
Giuseppe Parlato, Mediterraneo, Europa e libertà. I convegni sull’Europa e sull’economia del 1942-1943 e i rapporti con l’ordine nuovo tedesco
p. 325 -
Paola Di Mauro, Julius Evola: dal Dada ai miti della ‘T’radizione
p. 343 -
Elisa D’Annibale, Un messaggio sbagliato. Ernst Jünger nell’Italia fascista da Delio Cantimori a Giaime Pintor
p. 359
- Indice dei nomi
p. 371
-
Note biografiche delle autrici e degli autori
p. 387
Ultimo aggiornamento 28 Ottobre 2025 a cura di Ilaria Baldini

