Progetti in corso

Per i risultati dei progetti di ricerca elencati di seguito si veda il Bollettino dell’Attività scientifica 2016-2018: http://rivista.studigermanici.it/index.php/studigermanici/issue/viewIssue/133/43

 

 

23 Febbraio 2019
L’antigermanesimo in Italia e la critica all’integrazione europea. Dalle prime Comunità europee alla crisi dell’euro
L’antigermanesimo in Italia e la critica all’integrazione europea. Dalle prime Comunità europee alla crisi dell’euro Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
23 Febbraio 2019
I confini dell’Europa. Prospettive nel presente e nel futuro
I confini dell’Europa. Prospettive nel presente e nel futuro Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
23 Febbraio 2019
La nascita della musicologia in Germania e in Italia tra paradigma scientifico e narrazione identitaria
La nascita della musicologia in Germania e in Italia tra paradigma scientifico e narrazione identitaria Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1
23 Febbraio 2019
L’idea di lingua in Franz Rosenzweig, Walter Benjamin, Paul Celan
L’idea di lingua in Franz Rosenzweig, Walter Benjamin, Paul Celan Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
23 Febbraio 2019
Stimmungen
Stimmungen Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1
23 Febbraio 2019
Atlante storico della letteratura tedesca
Atlante storico della letteratura tedesca Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1
23 Febbraio 2019
Heine e Nietzsche: una lettura comparata
Heine e Nietzsche: una lettura comparata Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
23 Febbraio 2019
Teologia e letteratura nel Settecento tedesco: C.F. Bahrdt e J.G. Herder
Teologia e letteratura nel Settecento tedesco: C.F. Bahrdt e J.G. Herder Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1
23 Febbraio 2019
Odeporica e colonizzazione tedesca dell’Africa
Odeporica e colonizzazione tedesca dell’Africa Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
23 Febbraio 2019
DIGIT.IISG – Diario digitale delle attività culturali dell’Istituto Italiano di Studi Germanici (1932 ss.) (progetto premiale finanziato)
DIGIT.IISG – Diario digitale delle attività culturali dell’Istituto Italiano di Studi Germanici (1932 ss.) (progetto premiale finanziato) Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1
23 Febbraio 2019
La formazione di un intellettuale europeo – Ludwig Pollak
La formazione di un intellettuale europeo: Ludwig Pollak Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1
30 Settembre 2016
Konstellationsforschung – indagine metodologica
Konstellationsforschung – indagine metodologica Visualizzazioni dal 1/1/2023: 1