30 Settembre 2016
Per i risultati dei progetti di ricerca elencati di seguito si veda il Bollettino dell’Attività scientifica 2016-2018: http://rivista.studigermanici.it/index.php/studigermanici/issue/viewIssue/133/43
30 Settembre 2016
Intermedialità, storia, memoria e mito. Percorsi dell’arte contemporanea fra Germania e Polonia Visualizzazioni dal 1/1/2023: 4
30 Settembre 2016
Was heißt Stiften? Heidegger interprete di Hölderlin Visualizzazioni dal 1/1/2023: 3
30 Settembre 2016
Ge-hören: lingua, appartenenza, traduzione. Nietzsche, Freud, Wittgenstein, Heidegger, Benjamin Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
30 Settembre 2016
Luoghi e memoria per una mappatura dell’Israelkorpus Visualizzazioni dal 1/1/2023: 4
30 Settembre 2016
Nord e magia: il pensiero magico nel mito, nelle fiabe e nelle ballate popolari scandinave Visualizzazioni dal 1/1/2023: 3
30 Settembre 2016
Il viaggio in Italia – nuove prospettive di ricerca sui resoconti di viaggio Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
30 Settembre 2016
Blasfemia e libertà dell’arte – un’indagine su tre momenti della letteratura tedesca Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
30 Settembre 2016
ARCGER – Archivi, ideologie e canone della germanistica in Italia (1930-1955) (progetto premiale finanziato) Visualizzazioni dal 1/1/2023: 4
30 Settembre 2016
SCANDLIT – Le letterature scandinave in Italia. Traduzione, editoria, ricezione (progetto premiale finanziato) Visualizzazioni dal 1/1/2023: 2
22 Luglio 2015
Il punto di vista della Germania nella crisi europea. Un conflitto di etiche economiche? Visualizzazioni dal 1/1/2023: 3
5 Giugno 2014
Progetto di ricerca sulla lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nella Unione Europea e nel Mediterraneo (progetto premiale finanziato – in via di […]