Giornata di studio – Le strategie nella didattica plurilingue
8 Aprile 2016
Studi Germanici 9 (2016)
21 Aprile 2016Il 14.4.2016 dalle ore 10 alle ore 18 all’Istituto Italiano di Studi Germanici a Villa Sciarra Wurts avrà luogo una giornata di studio sulla Economia sociale di mercato. Alla manifestazione prenderanno parte studiosi italiani e tedeschi con prospettive politiche, economiche e giuridiche diverse che analizzeranno teorie e prospettive confrontando la situazione tedesca, italiana ed europea e proponendo una riflessione necessaria sulle sfide poste dalla difficile stagione che l’Unione monetaria europea sta attraversando.
La teoria dell’economia sociale di mercato trae origine dall’Ordoliberalismo, sviluppato dalla scuola di Friburgoe dagli scritti di Walter Eucken, Alfred Müller-Armack,e Wilhelm Röpke e tanti altri autori. Apparve in Germania in risposta al profondo disagio politico ed economico della crisi della Repubblica di Weimar e prospettava un sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. Secondo questa concezione, profondamente radicata nella cultura tedesca, un ordinato sviluppo economico-sociale richiede una struttura giuridica che sappia garantire il corretto funzionamento dei mercati attraverso regole che preservino la libera concorrenza e garantiscano sia l’efficienza economica che il benessere sociale. Quello che si prospetta è un ruolo ‘regolatore’ dell’autorità statale attraverso un severo ordinamento monetario, un credito e una politica tributaria e fiscale che sostengano la libera concorrenza, la protezione dell’ambiente, la tutela dei consumatori in modo da minimizzare i comportamenti opportunistici. In definitiva, i sostenitori dell’e. s. di m. si oppongono a qualsiasi idea di pianificazione e collettivismo ma avversano anche il “liberalismo sfrenato”.
Il convegno è curato da Massimo De Angelis e Flavio Felice
Tra i relatori Rocco Buttiglione (Roma), Claudio De Vincenti (Roma), Luca Diotallevi (Roma), Francesco Farina (Siena), Francesco Forte (Roma-Milano), Lothar Funk (Düsseldorf), Tobias Piller (Faz-Roma), Massimiliano Vatiero (Lugano), Dario Velo (Pavia), Michael Wohlgemuth (Berlino).
Istituto Italiano di Studi Germanici Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo. Via Calandrelli, 25 / Viale delle Mura Gianicolensi, 11 – 00153 Roma
Per informazioni: convegni@studigermanici.it
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG