Bando n.22/2017 – Avviso di selezione per il conferimento di assegno per collaborazione all’attività di ricerca
19 Dicembre 2017
Sulle tracce di Antigone. Diritto, letteratura e studi di genere
1 Gennaio 2018
A cura di Marianne Hepp e Martina Nied Curcio
Il presente volume è dedicato al plurilinguismo e alla competenza plurilingue, tema cruciale per la ricerca e la didattica delle lingue straniere. Il volume affronta il tema da varie prospettive, riassumendo aspetti fondamentali del plurilinguismo e delle teorie di riferimento, ad esempio sociolinguistica e neurolinguistica. Una serie di contributi è dedicata al plurilinguismo nella società, con attenzione particolare per il contesto accademico. Altre zone del volume si incentrano sul ruolo dell’inglese in ambito formativo plurilingue e sulla comunicazione tra parlanti madrelingua inglese e di lingue romanze; le ultime due parti riguardano questioni di didattica del tedesco come lingua straniera in contesto plurilingue. Nel complesso, i contributi mostrano come l’apprendimento delle lingue straniere possa trarre beneficio da conoscenze trasversali e transculturali che, unitamente all’uso mirato di strategie di confronto e trasferimento linguistico, permettono di raggiungere una consapevolezza linguistica raffinata, contribuendo ad accelerare il processo di acquisizione delle lingue.
ISBN 978-88-95868-25-7
Roma, 2018 pp. 304 €25,00
Recensioni:
- Sabine Dengscherz su «Osservatorio critico della germanistica»
a cura da Fabrizio Cambi, in «Studi Germanici», 14/2018, pp. 499-500.
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG