Gli spazi nel Settecento | CONVEGNO

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Gli spazi nel Settecento | CONVEGNO

16 Settembre 2024 | 10:00 - 17 Settembre 2024 | 17:30

Scuola di Roma
GLI SPAZI NEL SETTECENTO

CONVEGNO

Istituto Italiano di Studi Germanici
Roma, 16-17 settembre 2024

16 settembre, ore 10

La narrazione e gli spazi


Presiede: Luca Crescenzi 
(Istituto Italiano di Studi Germanici)

Intervengono

Martin Rueff (Université de Genève)
Lo spazio letterario nell’età dell’Illuminismo

Giovanni Sampaolo (Università di Roma Tre)
Lo spazio in Goethe

16 settembre, ore 15
Spazio della geometria e spazio del concetto

Presiede: Pina Totaro (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee)

Intervengono

Vincenzo De Risi (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris)
Spazio e struttura geometrica in Leibniz e Kant

Paola Basso (Università Statale di Milano)
La grammatica dello spazio in Lambert

17 settembre, ore 10
Lo spazio geografico tra metafora e società

Presiede: Paolo Vinci (Sapienza Università di Roma)

Intervengono

Tommaso Morawski (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
Spazi planetari e mappe della conoscenza. La globalizzazione della Ragione nel Settecento

Paolo Quintili (Università di Roma Tor Vergata)
Spazi coloniali e geografia filosofica, tra l’Encyclopédie e l’Histoire des deux Indes (Diderot/Raynal)

17 settembre, ore 15
Lo spazio dell’arte

Presiede: Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)

Intervengono

Francesca Iannelli (Università di Roma Tre)
Immaginando il museo che non c’è. Aloys Hirt oltre i confini del Settecento

Gabriella Catalano (Università di Roma Tor Vergata)
“La più bella galleria del mondo”. Dresda e il suo museo

Ultimo aggiornamento 10 Settembre 2024 a cura di Ilaria Baldini

Dettagli

Inizio:
16 Settembre 2024 | 10:00
Fine:
17 Settembre 2024 | 17:30
Categorie Evento:
,

Luogo

Istituto Italiano di Studi Germanici
Via Calandrelli, 25
Roma, 00153 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo