Documento programmatico IISG
2 Marzo 2013
Giorgio Manacorda
25 Marzo 2013

1. Curriculum degli studi ed accademico

1973: maturità classica presso il Liceo-Ginnasio “F. Petrarca”, Trieste

1973-1977: studi universitari presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 1976 presso la Julius -Maximilians -Universität, Würzburg, quale vincitore di un posto scambio (Partnerschaftsstipendium)

1978: laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova con Tesi su “I principi logici nella formazione della dialettica hegeliana” (votazione: 110 e lode/110)

1979-1983: studi e ricerche postuniversitari presso l’Istituto di Filosofia dell’Università degli Studi di Padova e il Philosophisches Institut della Friedrich-Alexander-Universität, Erlangen-Nürnberg, in qualita’ di borsista dell’Istituto Italo-Tedesco di Merano e in qualita` di wissenschaftlicher Mitarbeiter come borsista della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG)

1984 (confermato dal 1987): ricercatore universitario di ruolo di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste

1988: attività di ricerca presso l’Istituto di Filosofia della Ludwig-Maximilians -Universität, München come borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD)

1990-1991: attività di ricerca presso l’Istituto di Filosofia della Ludwig-Maximilians-Universität, München quale borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung

2002 (confermato dal 2005): professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Trieste

2006: attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia della Ludwig-Maximilians Universität di München con una borsa di ricerca Wiederaufnahme della Alexander von Humboldt-Stiftung

Membro del Dipartimento di Scienze politiche, dal 2010 Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste

Componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia dell’Universita`degli Studi di Trieste

2. Docenza

Come Professore ordinario presso la Facolta` di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Trieste attualmente sono titolare degli insegnamenti di:

-Storia della Filosofia (Corso di studio di I livello in Scienze dell’Educazione; Corso di studio a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria)

-Storia della Filosofia contemporanea (Corso di studio di I livello in Scienze della Comunicazione)

-Storia dei concetti e dei modelli argomentativi (Corso di studio di II livello in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità)

-Storia delle idee e modelli di razionalita’ (Corso di studio di I livello in Scienze dell’Educazione). 2 Prima dell’entrata in vigore del nuovo ordinamento degli studi (2008) ho ricoperto anche gli insegnamenti di:

-Storia della filosofia (Corso di Studio di I livello in Scienze del Servizio sociale)

-Storia della filosofia e diritti umani (Corso di Studio di II livello in Scienze del Servizio sociale).

Insegnamenti ricoperti nell’ambito di Corsi post lauream (selezione):

2002: Teoria dei linguaggi, presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SISS) dell’Universita`degli Studi del Molise, Campobasso

2004-2007: Diritti umani, presso il Master in Progettazione e gestione delle attivita`di cooperazione e di formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica (Università degli Studi di Padova e Trieste)

2006: Comunicazione, comprensione, interpretazione. Principi e modelli, presso il Corso di perfezionamento in Counseling – Il sistema di ascolto nelle relazioni interpersonali, Università degli Studi di Trieste

2009: Etica e bilancio sociale, presso il Master per la Dirigenza degli istituti scolastici (MUNDIS), promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Universita`Italiane (CRUI), Università degli Studi di Trieste

3. Incarichi istituzionali accademici

2002-: Coordinatore delle attivita` scientifiche e didattiche dell’Universita`degli Studi di Trieste presso la sede di Portogruaro (Polo interuniversitario degli Atenei di Padova, Venezia e Trieste).

2002-2006: Presidente dei Corsi di studio di I e II livello in Scienze del Servizio sociale della Facoltà di Scienze della formazione, sedi di Trieste e di Pordenone.

2003: delegato dell’Universita’ degli Studi di Trieste presso il comitato scientifico per l’ideazione del Master interuniversitario in Progettazione e gestione delle attivita`di cooperazione e di formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica (Atenei di Padova e Trieste), istituito nel 2004.

2006-2008: membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Trieste, in rappresentanza dei professori ordinari.

2008-: rappresentante dell’Universita` degli Studi di Trieste, designato dal Senato Accademico, presso il Cultural Competencies Network EUniCult, Berlino. Da allora membro del Projektrat di EUniCult e ideatore del modulo esemplare per l’alta formazione universitaria europea “Razionalita`e logica nel loro contesto storico”.

2009-: rielezione per il secondo mandato triennale nel Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Trieste.

4. Collaborazioni e Memberships

Presidente del Goethe-Institut, Trieste (2001-2002) 3 Vice Presidente dell’Academic Board del Xavier Tilliette International Institute

Consiglio direttivo dell’Istituto internazionale di studi sui diritti dell’uomo, Trieste

Consiglio direttivo dell’Associazione italiana Alexander von Humboldt

Consiglio direttivo del Centro universitario Etica e Scienza, Trieste

Comitato scientifico della Collana “Impulse”, Franz Steiner Verlag, Stuttgart

Comitato scientifico della Rivista “Etica & Politica – Ethics & Politics”

Projektrat del Cultural Competencies Network EUniCult

Associazione Villa Vigoni

Deutsches Institut für Menschenrechte, Berlin

Human Development and Capability Association

Internationale Gesellschaft “System der Philosophie”, Wien

Internationale Hegel-Vereinigung

Kompetenz Zentrum Ethik, München

Società Filosofica Italiana

Società italiana di Storia della filosofia

5. Organizzazione Convegni internazionali

Percorsi dell’intersoggettivita`(con M. Pagano) – Dipartimenti dell’Educazione e formazione; Filosofia; Scienze politiche (Universita`degli Studi di Trieste). Trieste, 25-27 novembre 1999.

Servizio sociale, globalizzazione e allargamento dell’Unione – Corso di studio in Scienze del Servizio sociale (Universita`degli Studi di Trieste). Trieste, 27 marzo–3 aprile 2004.

Menschenrechte. Aktuelle Probleme und Bedrohungen aus Sicht der Geistes- und Naturwissenschaften. Deutsch-italienische Tagung (con W. Vossenkuhl) – Villa Vigoni, 27-28 novembre 2006.

Per una nuova idea di carcere, fabbrica del reinserimento sociale – Istituto internazionale di studi sui diritti dell’uomo, Universita`degli Studi di Trieste. Trieste, 25 maggio 2007.

Frontiere della conoscenza nel XXI secolo. Scienze in dialogo nella nuova Europa – Erkenntnishorizonte im XXI Jahrhundert. Wissenschaften im Dialog im neuen Europa – Frontiers of Knowledge in the XXI Century: Sciences in Dialogue in the New Europe (Presidente del Comitato scientifico e organizzatore) – Dipartimento di Scienze politiche (Universita`degli Studi di Trieste), Scuola Internazionale di Studi Avanzati-SISSA (Trieste), Central European Iniziative-CEI, Associazione italiana Alexander von Humboldt. Trieste, 27-29 giugno 2007.

Ripensare la politica: democrazia e partecipazione – Politik neu denken: Demokratie und Partizipation. Forum Vigoni 2008 (con C. Mongardini, W. Vossenkuhl). Villa Vigoni, 23-26 luglio 2008.

Passato e futuro della Costituzione: sei decenni di esperienza in Italia e Germania – Verfassung in Vergangenheit und Zukunft: Sechs Jahrzehnte Erfahrung in Deutschland und Italien. Forum Vigoni 2009 (con D. Grimm, C. Mongardini). Villa Vigoni, 15-18 luglio 2009.

La responsabilità`etica dell’imprenditore – Die ethische Verantwortung des Unternehmers. Forum Vigoni dell’Economia (H.-H. Gander, S. Zamagni). Villa Vigoni, 1-3 luglio 2010.

Stato nazionale e democrazia in Europa – Nationalstaat und Demokratie in Europa. Forum Vigoni 2010 (con C. Mongardini, H. Vorländer). Villa Vigoni, 14-17 luglio 2010. 4 La costruzione dello Stato nazionale in Italia e Germania e le sue prospettive future – Der Aufbau des Nationalstaates in Italien und Deutschland und seine zukünftigen Perspektiven (membro del Comitato organizzatore). Accademia Nazionale dei Lincei – Roma, 25-27 maggio 2011.

La fondazione dello Stato – Staatsgründung. Forum Vigoni 2011 (con H. Vorländer). Villa Vigoni, 13-17 luglio 2011.

6. Attivita` di ricerca

6.1. Finanziamenti

1987-2001: finanziamenti annuali su Fondi ex 60%

Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN

1998-1999: Etica, trascendentalità, religione

2001-2002: Il giusto e il bene: tradizioni analitiche e continentali a confronto

2003-2004: Asserzione, inferenza, giustificazione nella formazione di conoscenze

Programmi di Ricerca dell’Universita`degli Studi di Trieste

2009: Il soggetto dei diritti. Modelli antropologici tra filosofia, diritto e letteratura

6.2. Ambiti di ricerca

Il tema conduttore dell’attività scientifica e di ricerca è rappresentato da indagini storiche, storico-concettuali e teoriche sulle strutture argomentative e comunicative del discorso filosofico, sia in ambito teoretico che di filosofia pratica (etico-morale).

Ho analizzato queste problematiche in figure ed aspetti centrali della filosofia classica tedesca (da Kant ad Hegel e nelle filosofie post-idealistiche) attraverso ricerche sulla filosofia trascendentale kantiana alla luce dell’odierna filosofia analitica del linguaggio, sulla dialettica hegeliana e, nell’ambito della filosofia contemporanea, sulle interrelazioni tra ermeneutica, dialettica e pragmatica in riferimento particolare ai principi di benevolenza interpretativa (principle of charity) ed ai contemporanei modelli di razionalità.

Il punto di raccordo dei diversi percorsi di ricerca è rappresentato dalla focalizzazione della presenza e della ripresa della dialettica antica, in particolare di ascendenza aristotelica, nei vari contesti di indagine.

Nell’ambito della filosofia pratica ho condotto analisi su problematiche filosofiche e di etica pubblica inerenti i diritti umani, con particolare riferimento alle concezioni di benessere e di qualita`della vita. Su questi temi la ricerca si è focalizzata sul “Capability approach”, inaugurato dal Premio Nobel Amartya Sen, proseguito da Martha Nussbaum ed assunto dalle Organizzazioni internazionali facenti capo alle Nazioni Unite come modello teorico e di orientamento operativo sia in campo politico ed economico, sia in ambito sociale ed educativo.

Su queste tematiche ho svolto relazioni, conferenze e condotto seminari presso le Universita` di Bologna, Bonn, Lisboa (Universidade Nova), Madrid (Universidad Autonoma), Magdeburg, München (LMU), Padova, Pisa, Roma Tre, Torino, Verona, Vigo, Wien, presso la Berlin – 5 Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, l’Istituto italiano per gli Studi filosofici di Napoli, la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa.

 

 

 

 

 

Catalogo delle Pubblicazioni

1.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel
   Longato F.;
   2012
   . Kleines Werklexikon der Philosophie. Stuttgart. Kröner. . pp.241-261. 9783520402011

 

2.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Interpretation und Kommunikation. Lebensformen im Dialog
   Longato F.;
   2012
   Henry B., Pirni A. (Hg.). Der asymmetrische Westen. Zur Pragmatik der Koexistenz pluralistischer Gesellschaften. Bielefeld.
Transcript. . pp.93-112. 9783837617054

Dettaglio

3.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Einleitung
   Grimm D.; Longato F.; Mongardini C.; Vogt-Spira G.;
   2011
   Grimm D., Longato F., Mongardini C., Vogt-Spira G.. Verfassung in Vergangenheit und Zukunft. Sechs Jahrzehnte Erfahrung in Deutschland und Italien. Stuttgart. Franz Steiner. . pp.11-13. 9783515098731

Dettaglio

4.

6.1 Curatela
Verfassung in Vergangenheit und Zukunft. Sechs Jahrzehnte Erfahrung in Deutschland und Italien
   Grimm D.; Longato F.; Mongardini C.; Vogt-Spira G.;
   2011
   . .
Stuttgart. Franz Steiner. . pp.1-188. 9783515098731

Dettaglio

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Verfassung, Menschenrechte und Konsens. Eine philosophische Betrachtung
   LONGATO F.;
   2011
   GRIMM D., LONGATO F., MONGARDINI C., VOGT-SPIRA G. . Verfassung in Vergangenheit und Zukunft. Sechs Jahrzehnte Erfahrung in Deutschland und Italien.
Stuttgart. Steiner. . pp.27-38. 9783515098731

Dettaglio

6.

1.1 Articolo in Rivista
Quale etica per la responsabilità sociale d’impresa? Una mappa ed una proposta
   LONGATO F.;
   2010
   SOCIOLOGIA DEL DIRITTO. 3/2010. pp.100-108. 0390-0851

Dettaglio

7.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Stand und Praxis der Politischen Theorie in Italien
   LONGATO F.;
   2010
   . Politisches Denken. Jahrbuch 2010.
Berlin. Duncker & Humblot. . pp.77-94. 9783428134540

Dettaglio

8.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Die Entwicklung des Moduls “Rationalität und Logik in ihrem historischen Zusammenhang” an der Università deli Studi di Trieste /The development of the Rationality and Logic in Historical Context at the Università degli Studi di Trieste
   F. LONGATO;
   2009
   JUNG M.; MEYER C. HRSG.. Nach Bologna. Allgemeine Bildung an Europas Universitäten /Bologna Revisited. General education at Europe’s Universities. BERLIN. BWV-Berliner Wissenschafts-Verlag. . pp.185-190. 9783830516965

Dettaglio

9.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Nussbaum Craven, Martha
   LONGATO F.;
   2008
   PAVAN A.. Enciclopedia della persona nel XX secolo. NAPOLI. Edizioni scientifiche italiane. . pp.766-771. 9788849515329

Dettaglio

10.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Sen Kumar, Amartya
   LONGATO F.;
   2008
   PAVAN A.. Enciclopedia della persona nel XX secolo. NAPOLI. Edizioni scientifiche italiane. . pp.944-949. 9788849515329

Dettaglio

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Supererogazione
   LONGATO F.;
   2006
   . Enciclopedia filosofica. Milano. Bompiani. 11. pp.11235-11235. 9788845257766

Dettaglio

12.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Berti Enrico
   LONGATO F.;
   2006
   . Enciclopedia filosofica. MILANO. Bompiani. 2. pp.1228-1229. 9788845257674

Dettaglio

13.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Supererogazione
   LONGATO F.;
   2006
   . Enciclopedia filosofica. MILANO. Bompiani. 11. pp.11235-11235. 9788845257766

Dettaglio

14.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Trendelenburg, Friedrich Adolf
   LONGATO F.;
   2005
   . Enciclopedia de obras de filosofía. BARCELONA. Herder. III. pp.2139-2142. 8425423996

Dettaglio

15.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Schulze, Gottlob Ernst
   LONGATO F.;
   2005
   . Enciclopedia de obras de filosofía. BARCELONA. Herder. III. pp.1962-1963. 8425423996

Dettaglio

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Reinhold, Karl Leonhard
   LONGATO F.;
   2005
   . Enciclopedia de obras de filosofía. BARCELONA. HERDER. II. pp.1802-1803. 8425423996

Dettaglio

17.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
   LONGATO F.;
   2005
   F. VOLPI, A. MARTINEZ RIU. Enciclopedia de obras de filosofía. BARCELONA. Herder. . pp.913-936. 8425423996

Dettaglio

18.

1.1 Articolo in Rivista
Cultura dei diritti umani e nuova cittadinanza
   LONGATO F.;
   2005
   STUDIUM. 101. pp.815-839. 0039-4130

Dettaglio

19.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
La città tra benessere e diritti. La prospettiva delle capacità in Sen e Nussbaum e la vita buona
   LONGATO F.;
   2003
   TATASCIORE C.. I filosofi e la città. NAPOLI. La città del sole. . pp.81-122.

Dettaglio

20.

1.1 Articolo in Rivista
La felicità: un diritto dell’uomo? Sul rapporto tra felicità, benessere, vita buona e diritti umani nella filosofia pratica contemporanea
   LONGATO F.;
   2001
   RAGION PRATICA. . pp.163-194. 1720-2396

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Trendelenburg, Friedrich Adolph
   LONGATO F.;
   2000
   . Dizionario delle opere filosofiche. Milano. Bruno Mondadori. . pp.1078-1080. 8842496545

Dettaglio

22.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Rosenkranz, Karl
   LONGATO F.;
   2000
   . Dizionario delle opere filosofiche. Milano. Bruno Mondadori. . pp.907-907. 8842496545

Dettaglio

23.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Schulze, Gottlob Ernst
   LONGATO F.;
   2000
   . Dizionario delle opere filosofiche. Milano. Bruno Mondadori. . pp.981-982. 8842496545

Dettaglio

24.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Reinhold, Karl Leonhard
   LONGATO F.;
   2000
   . Dizionario delle opere filosofiche. Milano. Bruno Mondadori. . pp.897-898. 8842496545

Dettaglio

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
   LONGATO F.;
   2000
   . Dizionario delle opere filosofiche. Milano. Bruno Mondadori. . pp.481-507. 8842496545

Dettaglio

26.

1.1 Articolo in Rivista
Una politica per la dignità
   LONGATO F.;
   2000
   FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ. . pp.24-37. 0394-2759

Dettaglio

27.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Friedrich Adolf Trendelenburg
   Longato F.;
   1999
   Volpi F.. Grosses Werklexikon der Philosophie. Stuttgart. Kroener. . pp.1509-1511. 3520829010

Dettaglio

28.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Gottlob Ernst Schulze
   Longato F.;
   1999
   Volpi F.. Grosses Werklexikon der Philosophie. Stuttgart. Kroener. . pp.1373-1374. 3520829010

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Salomon Maimon
   Longato F.;
   1999
   Volpi F.. Grosses werklexikon der Philosophie. Stuttgart. Kroener. . pp.972-974. 3520829010

Dettaglio

30.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Karl Leonhard Reinhold
   Longato F.;
   1999
   Volpi F.. Grosses Werklexikon der Philosophie. Stuttgart. Kroener. . pp.1265-1266. 3520829010

Dettaglio

31.

2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia)
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
   Longato F.;
   1999
   Volpi F.. Grosses Werklexikon der Philosophie. Stuttgart. Kroener. . pp.630-649. 3520829010

Dettaglio

32.

3.1 Monografia,trattato scientifico
Interpretazione, comunicazione, verità. Saggio sul “principio di carità” nella filosofia contemporanea
   LONGATO F.;
   1999
   NAPOLI. La città del Sole. 1. pp.-.

Dettaglio

1.1 Articolo in Rivista
“Natura” e diritti dell’uomo
   LONGATO F.;
   1995
   ATTI – ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, LETTERE ED ARTI. CLIV/1995-1996. pp.93-112. 0392-1336

Dettaglio

34.

1.1 Articolo in Rivista
luogotenenti o condomini? Considerazioni sulla dialettica della comunicazione
   Longato F.;
   1995
   STUDIA PATAVINA. XLII/1995. pp.25-66. 0039-3304

Dettaglio

35.

3.1 Monografia,trattato scientifico
L’argomentazione trascendentale. Sulla “prova” in filosofia nel confronto con la “Critica della ragion pura”
   Longato F.;
   1994
   Milano. Franco Angeli. . pp.-. 8820484331

Dettaglio

36.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Sulla “forza” e “debolezza” di una fondazione filosofica dei diritti umani
   Longato F.;
   1988
   Revedin A. M.. Diritti dell’uomo e ideologie contemporanee. Padova. Cedam. . pp.101-125. 8813163800

Dettaglio

37.

1.1 Articolo in Rivista
Filosofia pratica e concetto di natura. Riabilitazione di un tema inattuale?
   LONGATO F.;
   1984

1.1 Articolo in Rivista
Trendelewnburg tra Aristotele, Kant e Hegel
   LONGATO F.;
   1984
   BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA. 123/1984. pp.27-35. 1129-5643

Dettaglio

39.

4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding)
Il linguaggio dell’antinomia
   LONGATO F.;
   1984
   Linguaggio, persuasione, verità. Linguaggio, persuasione, verità. VERONA. 1983. PADOVA. CEDAM. . pp.437-443. 8813155727

Dettaglio

40.

1.1 Articolo in Rivista
L’esperienza della morte e la morte di Cristo in Hegel
   LONGATO F.;
   1982
   ATTI – ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, LETTERE ED ARTI. xciv/1981-1982. pp.55-63. 0392-1336

Dettaglio

41.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Il conoscere come sistema di principi
   Longato F.;
   1982
   Chiereghin F.. Hegel, Logica e metafisica di Jena (1804-05). Trento. Quaderni di Verifiche. . pp.444-481. 8888286225

1.1 Articolo in Rivista
Essenza e contraddizione in Hegel
   Longato F.;
   1981
   VERIFICHE. X/1-3. pp.271-289. 0391-4186

Dettaglio

43.

1.1 Articolo in Rivista
Il sistema dei principi nella “Metafisica” di Hegel a Jena
   Longato F.;
   1981
   IL PENSIERO. XXII/1981. pp.99-124. 0031-4811

Dettaglio

44.

2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio)
Note sul significato del “principio d’identità o di contraddizione” nella formazione del pensiero hegeliano
   LONGATO F.;
   1977
   . LA CONTRADDIZIONE. ROMA. Città Nuova. . pp.121-160. 9788831100243

Dettaglio

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG