
Letture in terrazza | INCONTRI
27 Giugno 2025
Novità: «Osservatorio SICIT» e «Osservatorio SICIN »
1 Luglio 2025
di Mario Marino
I materiali indagati per la prima volta in questo volume, frutto di una ricerca promossa dall’Istituto Italiano di Studi Germanici, illuminano il viaggio di Johann Gottfried Herder in Italia nel 1788-1789 a partire dai suoi personali valori e interessi conoscitivi, neutralizzando la lunga consuetudine storiografica che lo giudicava attraverso lo specchio deformante della Italienische Reise di Goethe. Dopo aver ricostruito il senso dei progetti giovanili e la portata del corpus di testi odeporici sull’Italia racchiuso nella biblioteca personale, l’analisi s’incentra sulla scoperta di tre manoscritti: lo spoglio delle recensioni di pubblicazioni italiane sulle «Göttingische Anzeigen von gelehrten Sachen», una lettura mirata delle lettere erudite del viaggiatore svedese Jacob Jonas Björnsthål, gli appunti presi a Roma sui Barberiniani Graeci. Su questo sfondo, in un costante confronto tra le fonti, emerge la netta vocazione di Herder per un «viaggio letterario», in cui assumono rilievo l’eredità del mondo antico, i manoscritti in archivi e biblioteche, la produzione italiana a stampa sulla letteratura classica e sulle letterature e intellettualità della penisola.
Isbn: 978-88-95868-7-45
pp. 372
Roma 2025 € 30,00
Indice
Sigle, p. 9
Introduzione, p. 11
I. In biblioteca, p. 39
- Uno strumento di conoscenza
- Dal Cinquecento alla revoca dell’editto di Nantes
- A cavallo di due secoli
- Gli ultimi decenni dell’Antico Regime
- I viaggi dopo il viaggio
- Dalla lettura alla scrittura
II. La rassegna gottinghese, p. 105
- Herder lettore e collaboratore di riviste
- Le «Göttingische Anzeigen von gelehrten Sachen»
- Lo spoglio degli indici generali
- Le recensioni come fonti bibliografiche
- L’archeologia del mondo classico
- Gli archivi manoscritti
- Le letterature
- Gli scarti
III. La Napoli di Björnståhl e i Barberiniani Graeci, p. 163
- Le lettere di Björnståhl
- Appunti di studio e di viaggio8
- La Biblioteca Barberina nel Grand Tour
- Le visite al Palazzo
- Il codice e le annotazioni
Appendici
Nota editoriale, p. 225
- Letteratura di viaggio sull’Italia nella biblioteca privata di Herder, p. 227
- NH XXIX 1: 28r: Zur Naturgeschichte von Italien, p. 231
- NH XXV 149: Voyage d’un Francois en Italie 1765.66 à Venise 1769, p. 233
- NH XXXVII 125: Auszüge aus den Allgemeinen Registern und Rezen sionen der Göttingischen Anzeigen von gelehrten Sachen (Jahrgänge 1753-1782), Weimar, Frühling-Frühsommer 1788, p. 279
- NH XXXVII 124: Auszüge aus Jacob Jonas Björnståhl, Briefe aus seinen ausländischen Reisen, Leipzig und Rostock 1780, Bde. 1-2, Weimar, Frühling-Frühsommer 1788, p. 301
- NH XXXVII 123: Auszüge aus einem Verzeichnis der Codices Barberini Graeci (Vat. Barb. Lat. 3138), Rom, Herbst 1788-Frühling 1789, p. 309
Bibliografia, p. 313
Indice dei nomi, p. 351
Ultimo aggiornamento 1 Luglio 2025 a cura di Ilaria Baldini