Avviso selezione comparativa individuazione Organismo Indipendente di Valutazione OIV
1 Marzo 2020
Letteratura di viaggio
24 Marzo 2020

Aufklärung. Illuminismo in Germania di Gianluca Paolucci

La videolezione intende introdurre alle tematiche teologiche, filosofiche e politiche che costituiscono la specificità dell’Illuminismo tedesco.

L’immagine al plurale. L’esperienza dello schermo nella contemporaneità digitale di Valentina Mignano

Una incursione nel mondo della “Visual Culture” per approfondire alcuni meccanismi di funzionamento delle immagini digitali. Attraverso questo breve viaggio all’interno della dimensione visuale dello schermo capiremo che le immagini, da noi spesso date per scontate, sono in realtà un elemento pervasivo della nostra quotidianità.

Massoneria e società segrete nel Settecento europeo di Gianluca Paolucci

La videolezione intende tracciare gli sviluppi e la diffusione della massoneria e delle società segrete nell’Europa del Settecento. Le proposte antropologiche, sociali, politiche che caratterizzarono queste esperienze vengono inquadrate nel contesto della storia e della filosofia dell’Illuminismo.

Martin Lutero e gli inizi della Riforma protestante di Luisa Giannandrea 

Quando nel 1517 Martin Lutero formulò la sua prima contestazione pubblica contro la concessione delle indulgenze, il frate non aveva intenzione di provocare una rivoluzione all’interno della Chiesa. Ma le 95 Tesi rivelarono subito lo straordinario potenziale di azione e diffusione tra le genti. Partendo dalle premesse e dalle condizioni storiche, la lezione ripercorre i primi anni che videro un convinto frate agostiniano consegnare alla storia europea del XVI secolo la Riforma protestante.

I rapporti tra Italia e Germania. Dalla crisi del primo dopoguerra al 1930 di Elisa D’Annibale

La videolezione intende ricostruire le difficili relazioni italo-tedesche dalla crisi del primo dopoguerra fino al 1930 entrando nel merito delle conseguenze della conferenza di pace di Parigi e della complessa situazione delle terre irredente.

Che cos’è il linguaggio. La riflessione sul linguaggio tra XVIII e XIX secolo attraverso il pensiero di J.G. Hamann, J.G.Herder e W. von Humboldt di Isabella Ferron

La presente videolezione è un’introduzione allo studio del linguaggio tra XVIII e XIX secolo attraverso l’analisi delle teorie di tre pensatori tedeschi: J.G. Hamann, J.G. Herder e W. von Humboldt.

World Literature. Un concetto controverso di Catia De Marco

Il termine World Literature entra nella storia delle letterature nella prima metà del diciannovesimo secolo nella sua versione tedesca, la Weltliteratur auspicata da Goethe. Se in un’epoca di guerre e nazionalismi imperanti come quella post-napoleonica l’idea di una comunità ideale di poeti e letterati appariva un obiettivo ideale di pace e universalità, oggi, a due secoli di distanza, in un mondo economicamente e culturalmente globalizzato come il nostro, il concetto di letteratura mondiale rischia di essere identificato con il pericolo di omologazione, della riduzione di tutte le culture e le letterature al modello della cultura dominante.

Fashion Theory. Il “sistema della moda” nel mondo della cultura di Valentina Mignano

I Fashion Studies si occupano di moda da una prospettiva ampia. Abbracciando le teorie sulla moda prodotte da varie discipline sin dall’Ottocento, questi studi riconnettono il discorso sull’abito alla vita quotidiana di noi tutti, senza tralasciare l’aspetto economico.

Letteratura di viaggio di Isabella Ferron

La videolezione sulla letteratura di viaggio è composta da tre brevi video così pensati: un video di introduzione e spiegazione di cosa si intende per letteratura di viaggio, un video dedicato all’opera e al viaggio di Georg Forster e un video dedicato all’opera e al viaggio di Alexander von Humboldt.

La lezione è pensata per gli studenti delle scuole superiori.

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG