Bando 2/2024 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (un) Assegno per attività di ricerca post dottorale per il progetto Kreinsky
24 Maggio 2024
Il volere che si fa norma
30 Maggio 2024
ReMiDa - Regolazione | Mercati | Dati

Componenti
Collaborazioni
Descrizione
Avvalendosi della collaborazione tra il programma di Dottorato di ricerca congiunto Verona-Bayreuth in “Diritto e attuazione del diritto in Europa – Recht und Rechtsdurchsetzung in Europa”, e l’Associazione per gli scambi culturali fra giuristi italiani e tedeschi, il progetto ReMiDa intende costituire un foro permanente di dialogo tra teoria e prassi del diritto nel contesto italo-germanico incentrato sui problemi giuridici della digitalizzazione, con la finalità primaria di accompagnare le ricerche dottorali con un’analisi approfondita degli strumenti tecnologico-informatici sviluppati dalla prassi e dai principali modelli economico-finanziari ad essi sottostanti.
Il progetto si propone, dunque, di convogliare queste diverse dimensioni di indagine e di conoscenza in un filone di ricerca unitario a carattere fortemente interdisciplinare che mette in sinergia tra loro l’area giuridica (in numerose delle sue articolazioni disciplinari e tenendo conto però anche della prassi delle relazioni giuridiche), l’area informatica e l’area economica.
L’oggetto della ricerca è dedicato, specificamente, all’inquadramento giuridico dei modelli in uso nella prassi e allo studio dei connessi profili di responsabilità. Tutti aspetti questi, da approfondire sotto diverse prospettive giuridico-disciplinari afferenti sia al diritto privato che al diritto pubblico: in particolare, contratti, proprietà, responsabilità civile e penale, impresa e proprietà intellettuale, privacy, cybersecurity, contrattualistica internazionale e prospettive di armonizzazione eurounitaria, profili tributari, con attenzione, sul piano metodologico, alla comparazione giuridica, alla dimensione storica degli istituti e alla loro evoluzione nei secoli, nonché, infine, alle interferenze tra teoria e prassi.
La premessa è la corretta individuazione e ricostruzione delle strutture e dei modelli di mercato relativi allo scambio e alla intermediazione dei dati (personali e non), con l’ausilio delle metodologie proprie dell’analisi economica nonché lo studio degli strumenti tecnologici e informatici applicati a queste tipologie di mercati e il confronto con la prassi. Su tali basi si intende discutere, definire e presentare un ampio spettro di schemi (teorici e pratici) utili all’inquadramento giuridico dei modelli della prassi e all’individuazione dei loro principali limiti sul piano della prevenzione/gestione di eventuali responsabilità, civili (contrattuale o extracontrattuale) e penali, in una prospettiva utile al perfezionamento degli stessi e a contribuire alla migliore regolazione dei mercati e all’adeguata formazione degli operatori professionali. Trasversale a tutte queste direttrici di studio è, infine, la comparazione tra le esperienze italiana e tedesca.
Eventi
Ultimo aggiornamento 27 Marzo 2025 a cura di Ilaria Baldini