Introduzione a Schiller e Il corpo e l’anima Scritti giovanili
24 Gennaio 2013
Fabrizio Cambi
26 Febbraio 2013

(Sassoferrato 1952)
Nel 1975 si è laureato in filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia.

Dal febbraio 1979 al novembre 1980, in qualità di borsista della Konrad Adenauer Stiftung e della Alexander von Humboldt Stiftung, ha studiato presso il Geschwister Scholl Institut für politiche Wissenschaft dell’Università di Monaco di Baviera.

Dal novembre 1979 all’ottobre 1989 ha insegnato filosofia del lavoro e filosofia della storia nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste.

Nel 1989 è stato chiamato a insegnare Storia del pensiero sociologico nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.

Ha insegnato in diverse Università straniere.

Attualmente è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali nella Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell’Università di Bologna e presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Mass Media e Politica”, di cui è stato uno dei fondatori nel 2008. È membro dell’Accademia Scientiarum et Artium Europea di Salisburgo e socio corrispondente per la sezione “Scienze politiche e sociali” dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.

I suoi interessi scientifici vertono principalmente sulle seguenti aree tematiche: a) il multiculturalismo e il ruolo della religione; b) i valori e l’identità in società differenziate e complesse; c) le istituzioni educative (famiglia e scuola) e le loro funzioni sociali; d) le diverse interpretazioni della natura nel contesto culturale contemporaneo, con particolare riguardo alla possibilità che proprio la natura possa fare ancora da sfondo al recupero di un’idea di “normalità” sociale, certamente “aperta”, ma non relativistica.

È autore di un centinaio di articoli, pubblicati in riviste e volumi collettanei italiani e stranieri.

Tra i suoi libri ricordiamo:

Il progetto incompiuto. Agire comunicativo e complessità sociale, Franco Angeli, Milano 1996; La comunità liberale. La libertà, il bene comune e la religione nelle società complesse, Studium, Roma 1999; La normalità e l’eccezione. Il ritorno della natura nella cultura contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002; Contro la paura. L’Occidente, le radici cristiane e la sfida del relativismo, Liberal, Roma 2005; Bioetica tra natura e cultura, Cantagalli, Siena 2007; L’altro Illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della verità, Rubbettino 2009; Sillabario per la tarda modernità, Cantagalli 2012.

Tra le ricerche che ha coordinato:

“L’Italia Elastica. Religione e vita civile in Emilia Romagna, Marche e Umbria”, Ideazione, Roma 2004; “Welfare community e Sussidiarietà”, Egea, Milano 2005; “Kirche und Erziehung in Europa” (si ricerca finanziata dalla Volkswagen Stiftung e coordinata insieme a Karl Ballestrem e Thomas Cornides), VS Verlag, Wiesbaden 2005.

Dal 2002 al 2006 ha fatto parte del Comitato Nazionale di Bioetica.

Dal settembre 2011 è membro del CdA dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG