Fascicolo completo
LEGGI L’INTERO FASCICOLO, PDF | PDF (ENGLISH)
Sommario
Editoriale / Vorwort
Bussole e bilanci
- La cola. Variaciones sobre un tema de Kafka, PDF (ESPAÑOL)
Anibal Campos - The Timeshare Muse, PDF (ENGLISH)
Peter H. Fogtdal - Ein kleiner Ort, PDF (DEUTSCH)
Gerhard Köpf - Marcel Reich-Ranicki. Bei Kafka in New York, PDF (DEUTSCH)
Michael Krüger - One Morning, PDF (ENGLISH)
Charles Lambert - Wohin mit dem Hut? Vom Erdenzweck Rudolf Steiners, PDF (DEUTSCH)
Sybille Lewitscharoff - Siete pasos hacia Kafka, PDF (ESPAÑOL)
Justo Navarro - Lauter Niemand, PDF (DEUTSCH)
Ingo Schulze - A casa cai, PDF (PORTUGUÊS (PORTUGAL))
Marcelo Backes - La traversata, PDF
Fabrizio Bajec - Et syn i Prag, PDF (DANISH)
Thomas Boberg - Il secondo trapezio, PDF
Roberto Deidier - Affari di famiglia, PDF
Paolo Febbraro - Breve elenco dei destini, PDF
Stefanie Golisch Georgi Gospodinov
- Vi er her, PDF (DANISH)
Niels Hav - Un bravo ragazzo – Ghiaccio, PDF
Giorgio Manacorda - Skæbne er de navne, du giver eller fjerner, PDF (DANISH)
Knud Steffen Nielsen - In libera uscita, PDF
Renzo Paris - Addio a Praga, PDF
Sandra Petrignani - Et læsested, PDF (DANISH)
Martin Glaz Serup - Lille Kafka-antologi, PDF (DANISH)
Morten Søndergaard - Regnestykke, PDF (DANISH)
Pia Tafdrup - Venerdì rewound, PDF
Chiara Valerio
Nordica
- P O Enquist, Fröken Julie e la scrittura ingannevole, PDF | PDF (ENGLISH)
Massimiliano BampiTra le personalità letterarie che Per Olov Enquist prende come riferimento nella sua opera August Strindberg gioca un ruolo centrale. Nel 1992 Enquist pubblica un saggio dal titolo Målet mot Fröken Julie nel quale propone una nuova intepretazione della Fröken Julie di Strindberg mettendo in luce gli eventi politici e privati che Strindberg esperisce durante il suo soggiorno a Kopenaghen nel 1888. Il saggio si occupa soprattutto del rapporto tra realtà e finzione, e analizza come questo tema viene trattato in questo saggio e in altre opere di Enquist.
Germanistica. La ricerca
- Gershom Scholem lettore dell’Arbeitsjournal di Brecht. Un appunto di lettura, PDF | PDF (ENGLISH)
Saverio Campanini- L’articolo presenta per la prima volta in edizione originale tedesca e in traduzione italiana un breve appunto di lettura ritrovato dopo la sua morte tra le carte di Gershom Scholem (Berlino 1897 – Gerusalemme 1982) e datato 1 maggio 1973. La causa immediata della redazione di quell’appunto fu la lettura del Diario di lavoro di Bertolt Brecht e in particolare dei passi che concernevano il suo amico di gioventù Walter Benjamin, del quale Scholem aveva pubblicato il carteggio (1966) e un ampio, lucidissimo memoriale (1975). Per rendere intelligibile il contenuto dell’appunto se ne ricostruisce la vicenda, con abbondanza di particolari, delineando una prospettiva inedita sul rapporto triangolare Scholem-Benjamin-Brecht, che lo studioso israeliano di origine tedesca aveva sempre interpretato in termini ideologico-religiosi. L’amicizia tra un ebreo a bassa intensità come Benjamin e un non-ebreo comunista come Brecht era sempre parsa a Scholem infausta e basata su un castello di equivoci. La lettura dell’Arbeitsjournal di Brecht confermò Scholem in questa sua persuasione, peraltro incrollabile, e lo spinse a confidare alla carta un episodio sgradevole che gli era stato raccontato da Benjamin sul conto di Brecht nel 1938. In questa sede si descrive ciò che Scholem decide, a tanti anni di distanza, di fare di quello spiacevole ricordo, nel riferirlo in privato e tacerlo in pubblico e si allude, infine, a una curiosa e inquietante coda di quella vicenda, che si è svolta quando tutti i protagonisti erano morti da gran tempo e, infatti, ha luogo in un cimitero di Berlino poco dopo la caduta del muro.
- Hans Sahl drammaturgo, PDF | PDF (ENGLISH)
Nadia Centorbi- Il saggio offre, in primo luogo, una ricognizione del lascito di Hans Sahl custodito presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach relativamente alla produzione drammaturgica stricto et lato sensu (drammi, Hörspiele, scenari pensati per il cinema). L’interesse dell’autore per l’arte cinematografica, di cui testimonia la mole dei suoi articoli scritti per riviste e giornali di lingua tedesca sin dagli anni Venti, contamina in vario modo anche la produzione drammaturgica, soprattutto sotto l’aspetto delle commistioni intermediali ravvisabili sin dai primi esperimenti drammatici: un oratorio sulla “passione” di un proletario (Jemand) e uno scenario sulla vita di Van Gogh (Vincent), dei quali il saggio offre un’analisi. Successivamente, il saggio si concentra sulla produzione degli Hörspiele di Hans Sahl rinvenuti tra le carte del lascito di Marbach. Prescindendo da Urlaub vom Tod (1942), uno Hörspiel trasmesso dalla radio americana durante la guerra, gli altri Hörspiele presentati e analizzati nel saggio, inediti e talora incompiuti, offrono uno scenario eloquente dei tentativi dell’autore sul versante della sperimentazione con il medium radiofonico. Il saggio indaga successivamente due drammi risalenti alla tarda produzione dell’autore e accomunati non solo dalla scelta del tema (quello del dialogo ebraico-tedesco), ma anche dalla sperimentazione formale con il dramma psicologico in sequenza di scene (Hausmusik) e con quello documentaristico (Rubinstein).
- Il concetto di recitabilità e la sua applicazione nella traduzione teatrale, PDF | PDF (ENGLISH)
Roberto Menin- La traduzione teatrale è da tempo al centro del dibattito teorico, polarizzato tra dimensione letteraria e spettacolare. La proficua duplicità del testo teatrale che condivide una poetica votata – sia pur non in modo esclusivo – alla lettura e la realizzazione di uno spettacolo multimediale sembra dividere gli esperti. Di fatto però, le traduzioni che vengono utilizzate oggi in scena mostrano marcature dialogiche (e quindi linguistiche) particolari, caratterizzate dalla deissi e da altre specificità linguistiche. Analizzando alcuni saggi e contributi sul linguaggio a teatro si tenta una ricognizione delle più diffuse ricorrenze strutturali e formali che guidano oggi la traduzione per la scena.
La germanistica nel mondo
- Germanistik in Frankreich zwischen Tradition und neuen Herausforderungen, PDF (DEUTSCH)
Patrick Farges- Einige Aspekte der französischen Germanistik teilt sie mit anderen “Auslandsgermanistiken”, doch andere wiederum sind ihr eigen. Das Studium der deutschen Sprache und Kultur in Frankreich blickt auf eine lange Tradition zurück, die sowohl von der Geschichte der deutsch-französischen Beziehungen als auch von den Veränderungen innerhalb der französischen Hochschullandschaft geprägt wurde. Es stellt sich die Frage, welche Rolle die Germanistik in Frankreich heute spielt, und welche Impulse aus der akademischen Welt gegeben werden. Denn obzwar das Studium der Sprache und Kultur deutschsprachiger Länder in Frankreich in den letzten zwanzig Jahren abgenommen hat, sind innovative, attraktive, interdisziplinäre und internationale Studiengänge entstanden, die von germanistischen Instituten getragen werden und die jedes Jahr Diplomierte für den deutschsprachigen Arbeitsmarkt ausbilden.
Osservatorio critico della germanistica
Hanno collaborato
ISSN: 0039-2952
Ultimo aggiornamento 4 Agosto 2022 a cura di Luisa Giannandrea
Visualizzazioni dal 1/1/2023: 23