Studi Germanici n.s. 42 (2004), 1
26 Aprile 2004Studi Germanici n.s. 42 (2004), 3
16 Dicembre 2004Fascicolo completo
Sommario
- Frontespizio e indice, PDF
- Del tradurre e dello scrivere, 199-200 PDF
Ida Porena - I libri di Ludovica. Piccola storia di una grande avventura, 201-202 PDF
Giovanna Koch - Candida, aerea, distratta. Ricordando Ludovica Koch, 203-204 PDF
Pietro Citati - Selma Lagerlöf nelle interpretazioni di Marguerite Yourcenar e Ludovica Koch, 205-216 PDF
Monica Farnetti - Tra Francia e Germania: l’intervista di Benjamin a Gide, 217-222 PDF
Valerio Magrelli - Il critico senza lettori, 223-234 PDF
Giancarlo Roscioni - Ludovica Koch e lo Strindberg narratore, 235-246 PDF
Anna Maria Segala - Saturno e Minerva. Figure nella scrittura di Ludovica Koch, 247-260 PDF
Camilla Miglio - L’allodola della memoria e il corvo del pensiero. Sui poeti medievali di Ludovica Koch, 261-290 PDF
Corrado Bologna - Estetica e logica dei termini filosofici. L’esempio di Kant, 291-300 PDF
Hansmichael Hohenegger - Ludwig Tieck e il “Minnesang”. Una prefazione romantica, 301-318 PDF
Giovanna Cermelli - Regine della notte, 319-324 PDF
Antonella Anedda - Del tradurre poetico ovvero il pudore della creazione, 325-332 PDF
Simona Landolfi - Holberg, Ulisse e la parodia, 333-340 PDF
Bruno Berni - Il “fragile equilibrio della presenza”. “Florentin” di Dorothea Schlegel, 341-350 PDF
Lucia Perrone Capano - Tradurre ed essere tradotti. Primo Levi e la memoria riflessa del tedesco, 351-376 PDF
Valentina Di Rosa - Ringraziamenti, 377-378 PDF
Francesca Koch
Collane
- Collane dell’istituto italiano di studi germanici, 379-382 PDF
Ultimo aggiornamento 4 Agosto 2022 a cura di Ilaria Baldini