Horizon 2020
13 Dicembre 2013
Robert Musil. Unioni
1 Gennaio 2014
A cura di Reinhard Mehring e Francesco Rossi
La componente figurativa nelle opere di Thomas Mann si distende nella sua scrittura, affiora continuamente sotto forma delle immagini «mitiche» che fanno la narrazione, la creano e la conducono. Inoltre, la musica permea la prosa e le conferisce ritmo, e anche una data scansione, una certa composizione. Quanto è stata importante per Thomas Mann l’Opera come strategia narrativa, e in particolare l’idea di opera d’arte totale di Wagner? E, sul piano delle arti figurative, quale peso ha avuto un artista come Dürer? Quale funzione hanno avuto le figure degli artisti in Thomas Mann? Che ruolo e che peso hanno avuto nei suoi libri le illustrazioni, e alcuni illustratori in particolare? Questo excursus nella dimensione dell’immagine non poteva non coinvolgere la fotografia, la grafica, il film e il teatro, ovvero i vecchi e i nuovi media. Quali rapporti ha avuto Thomas Mann con la produzione cinematografica, con gli studi del cinema? E comunque quanti e quali film si sono ispirati alla sua opera – basti pensare a Visconti?
ISBN 978-88-95868-08-0
Roma 2014 pp. 415 €30
Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG