Bandi 2016 – Villa Vigoni

Bando 5
30 Gennaio 2015
Bando 6
9 Febbraio 2015

BANDI – VILLA VIGONI

Logo Villa Vigoni

 

Sono disponibili i bandi per il 2016:

  • In cooperazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft Villa Vigoni bandisce annualmente un programma di manifestazioni (Colloqui, Seminari per dottorandi e post dottorandi, “close reading”) che intendono confrontarsi con temi che mirino ad approfondire dibattiti attuali nei campi della cultura, della storia e della società europee. Il tratto che caratterizza tali manifestazioni, distinguendole da altri formati di conferenze, è l’intenso scambio dialogico. Il numero dei partecipanti è perciò limitato; si consiglia di prevedere circa 20 partecipanti. I progetti di conferenze devono essere in sintonia con la missione istituzionale di Villa Vigoni, quella di sostenere “le relazioni italo-tedesche nella ricerca, nella formazione e nella cultura in uno spirito europeo” e di consentire l’incontro fra giovani ricercatori. Il Programma della Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali è sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft.
  • Le scienze umane e sociali sono indissolubilmente legate alla cultura e alla lingua. Lingua e cultura ne sono, allo stesso tempo, oggetto e medium. Per rafforzare in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Germania, Francia e Italia, nel campo delle scienze umane e sociali e con il fine esplicito di sostenere l’uso del tedesco, del francese e dell’italiano come lingue di ricerca, la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG), la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH) e Villa Vigoni hanno sviluppato il programma delle Conferenze di ricerca trilaterali, in cui il plurilinguismo rappresenta un principio fondamentale. Una conferenza di ricerca trilaterale viene approvata a seguito di una domanda in cui vengano esposti tematica, finalità, metodologia, programma di lavoro e partecipanti previsti. Tre studiosi, provenienti rispettivamente da Germania, Francia e Italia, sono responsabili della domanda e del coordinamento. Ogni conferenza trilaterale consta di tre incontri che hanno luogo, possibilmente, con cadenza annuale. Tutti e tre gli incontri si svolgono a Villa Vigoni. È possibile proporre progetti in tutti i campi delle scienze umane e sociali. I partecipanti di una conferenza di ricerca sono raggruppati in un nucleo di massimo 15 studiosi provenienti dai tre paesi. La composizione di questo nucleo di partecipanti rimane costante per le tre manifestazioni.

 

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG