L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un Ente di Ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed ha la propria Sede principale a Roma, dentro Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo e si affaccia con le sue terrazze su uno dei più bei panorami del mondo.

Oltre alla sede storica, l’Istituto ha aperto una Sede a Napoli, sita in Palazzo Sessa, Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia, 31 ed una Unità a Berlino, sita in Droysenstraße, 1, intitolata al Prof. Luigi Reitani.

Aperto nel 1931, e divenuto Ente Pubblico di Ricerca nel 2006, l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e l’Olanda. Oggi l’IISG fornisce supporto e formazione ai ricercatori di area umanistica, mentre i suoi ambiti di attività si sono estesi nel corso degli anni dalla letteratura alla linguistica, alla filosofia, alla storia, al cinema, al diritto e all’economia. Grazie a un’ampia rete di collaborazioni con studiosi delle principali università italiane ed estere l’IISG è host institution di progetti nazionali ed europei, ed è partner in progetti cooperativi. L’Istituto promuove inoltre progetti di ricerca in proprio, con i propri ricercatori e assegnando borse e assegni di ricerca, e si dedica tra l’altro ad ampliare una propria precisa strategia nell’ambito delle digital humanities.

Il dialogo italo-tedesco: la cultura al centro

Nasce a Napoli un nuovo centro di eccellenza grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Studi Germanici e il Goethe-Institut. Questo innovativo polo di cultura, formazione e ricerca segna un passo significativo nelle relazioni italo-tedesche. Come ha sottolineato l’ambasciatore Hans-Dieter Lucas, l’accordo, siglato il 28 gennaio 2025 a Roma, promette di rafforzare i legami storici, culturali ed economici tra la Campania e la Germania. Luca Crescenzi, presidente dell’IISG, ha evidenziato l’importanza di questo centro per Napoli, non solo per i corsi di lingua tedesca, ma anche per lo sviluppo di strumenti digitali innovativi nell’insegnamento linguistico. Jessica Kraatz Magri del Goethe-Institut ha aggiunto che questo accordo rinnova e potenzia l’impegno culturale della Germania nel capoluogo campano, segnando un nuovo capitolo di dialogo e collaborazione tra le due nazioni.

Progetti

Scorri lo slideshow per scoprire i progetti selezionati a seguito della partecipazione dell’Istituto a bandi internazionali, nonché i progetti nazionali e internazionali attivati a seguito di affidamento diretto.

SICIT

OSSERVATORIO SULLO STATO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ITALO-TEDESCA
La Germania è di nuovo attuale in Italia. Dopo una lunga fase di pacato confronto internazionale le conseguenze del ‘caso Grecia’, le polemiche sull’egemonia tedesca in Europa e, più di recente, il confronto globale sulla gestione della pandemia e sulla crisi economica conseguente hanno riacceso l’interesse dell’opinione pubblica per il più grande Stato dell’Unione Europea e per le relazioni che ci legano ad esso.

BEOBACHTER ZUM DEUTSCH-ITALIENISCHEN INFORMATIONS- UND KOMMUNIKATIONSSTAND
Deutschland ist wieder aktuell in Italien. Nach einer langen Phase des ruhigen internationalen Vergleichs ist das öffentliche Interesse am größten Land der Europäischen Union und an den Beziehungen, die uns mit ihm verbinden, infolge des ‘Falls Griechenland’, der Polemik hinsichtlich der deutschen Vormachtstellung in Europa, und jüngst infolge der globalen Debatte über die Frage danach, wie die Pandemie und die daraus entstandene Wirtschaftskrise zu meistern sind, erneut entfacht.

Progetto di formazione per la diffusione della conoscenza della lingua tedesca

L’Istituto Italiano di Studi Germanici, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, ha predisposto un progetto di formazione per la diffusione della conoscenza della lingua tedesca a favore del personale degli Enti di Ricerca, al fine di portare a un utile e significativo sviluppo delle competenze linguistiche presenti all’interno degli EPR per la crescita delle capacità di cooperazione e interazione internazionale.

NEWS

Tutte le news

EVENTI

Calendario eventi

BANDI DI CONCORSO

Tutti i bandi