Ferrari Fulvio
26 Febbraio 2013
Martina Lucia Nied Curcio
26 Febbraio 2013

 

 

 

(Roma, 1957)

1975                Maturità classica presso il liceo Goffredo Mameli di Roma (votazione 60/60). Iscrizione all’Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

1976                Cambio di Facoltà: Lettere e Filosofia.

1978/79           Borsa di studio del Ministero degli Esteri a Francoforte sul Meno (5 mesi).

1980/81           Borsa di studio del Ministero degli Esteri a Vienna (10 mesi). Laurea in Lettere, Lingua e letteratura tedesca (110/110 cum laude).

1983/84           Servizio militare.

1984/85           Borsa di studio del Ministero degli Esteri a Monaco di Baviera (10 mesi).

1986/90           Bibliotecario presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici a Roma.

1987                Soggiorno di studio presso lo Schiller-Archiv di Marbach.

1990/98           Ricercatore di Lingua e letteratura tedesca presso l’Università della Tuscia (Viterbo).

1994/97           Supplenza presso la cattedra di Lingua e letteratura tedesca, Facoltà di Magistero, dell’Università di Messina.

1996                “Premio Prezzolini per la traduzione letteraria”.

1998                Professore associato di Lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Siena.

2001                “Membro corrispondente” della Bayerische Akademie der Schönen Künste.

2003                Coordinatore della sezione di tedesco del “Master in traduzione letteraria e editing dei testi” attivato presso l’Università di Siena.

2006                Presidente della sezione Traduzione del Premio letterario internazionale Città di Firenze – Gregor von Rezzori.

2008                “Premio Città di Biella per la traduzione letteraria”.

2011                Coordinatore del Dottorato in Letteratura Comparata e Traduzione del testo letterario; coordinatore del Master in Traduzione letteraria e editing dei testi.

 

1. Monografie

Hofmannsthal e il mito classico, Roma, Artemide Edizioni, 1995

 

2. Curatele

con G. Todini (a cura di), Annuario dei docenti di Lingua e Letteratura Tedesca nelle università italiane 1989, num. mon. di «Studi germanici», n.s., XXVII (1989) [1990]

(a cura di), Arthur Schopenhauer, Taccuino. Appunti di un viaggio italiano 1822-1824, Roma, Signorelli, 1992; nuova edizione Firenze-Antella, Passigli, 2000

con G. Todini e R. Venuti (a cura di), Annuario dei docenti di Lingua e Letteratura Tedesca nelle università italiane, 1993, num. mon. di «Studi germanici», n.s., XXXII (1994)

(a cura di), Thomas Mann, Nobiltà dello spirito e altri saggi, Milano, Mondadori, 1997

con G. Todini e R. Venuti (a cura di), Annuario dei docenti di Lingua e Letteratura Tedesca nelle università italiane, 1998, num. mon. di «Studi germanici», n.s., XXXVI (1998)

(a cura di), Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l’opera di Gregor von Rezzori, Macerata, Quodlibet, 2006

 

3. Saggi e articoli

“Die Ägyptische Helena”; la Grecia di Hofmannsthal “irgendwo zwischen Moskau und New York”, in «Studi germanici», n.s., XIX-XX (1981/82), 167-182

Elettra e Hofmannsthal, in Elektra, programma di sala, Firenze, Teatro Comunale, 1986, 613-619

Padri e figli nell’“Idomeneo” di Mozart, in «52º Maggio Musicale Fiorentino», 1989, 81-89

Harry Kessler e la nascita del “Rosenkavalier”, in Der Rosenkavalier, programma di sala, Firenze, Teatro Comunale, 1989, 241-250

Tra Jugendstil e operetta. Tempo e memoria nella Vienna di inizio secolo, in La vedova allegra, programma di sala, Roma, Teatro dell’Opera, 1990, 87-92; 1992, 43-50

Gregor von Rezzori, in Grande Dizionario Enciclopedico UTET

Nostalgia e adattamento. I romanzi e le storie dell’europeo Gregor von Rezzori, in «Studi germanici», n.s., XXIV-XXVI (1986/88) [1990], 451-467

Al di qua della vita. “Il giardino della conoscenza” di L. Andrian, in R. Ascarelli, U. Bavaj e R. Venuti (a cura di), L’avventura della conoscenza. Momenti del Bildungsroman dal “Parzival” a Thomas Mann, Napoli, Guida, 1992, 193-204

Questa luce indicibilmente gaudiosa”. Postilla alla Sicilia goethiana di Hugo von Hofmannsthal, in P. Chiarini (a cura di), Goethe in Sicilia. Disegni e acquerelli da Weimar, Roma, Artemide, 1992, 13-16

L’“Ottava Elegia Duinese” di Rainer Maria Rilke. Saggio di traduzione, in M. Billi e M. Ferrari Zumbini (a cura di), Percorsi. Studi dedicati a Angela Giannitrapani, Viterbo, Università della Tuscia, 1993, 189-193

Introduzione, in A. Schopenhauer, Metafisica della sessualità, Milano, Mondadori, 1993, 5-18

Capricci delle rivoluzioni: il ‘caso’ Gregor von Rezzori, in «Romània Orientale», IV-V (1991/92) [1993], 1-8

Introduzione e Note, in J.W. Goethe, Annette; Poesie sparse III; Poesie sparse IV, in J.W. Goethe, Tutte le poesie, vol. II, Milano, Mondadori, 1994, 1288-1297; 1607-1613; 1731-1759

“L’aiutante segreto”. Kessler, Hofmannsthal e il “Rosenkavalier”, in «Studi germanici», n.s., XXX-XXXI (1992/93) [1994], 361-375

Introduzione, in G. von Rezzori, Disincantato ritorno, Palermo, Sellerio, 1995, 9-14

Il giglio e la rosa. Note sulla poesia di Platen, in «Studi germanici», n.s., XXXIII (1995) [1996], 53-70

Il silenzio dell’Antigone di Hofmannsthal, in «Cultura tedesca», 1997, n. 8, 160-164

Italo Alighiero Chiusano germanista, in G. Todini (a cura di), J.W. Goethe. Frascati, i Colli Albani e altri luoghi del viaggio in Italia. Disegni e acquerelli da Weimar, Roma, Artemide, 1999, 109-113

Thomas Mann interprete del “Faust” di Goethe, in M. Freschi (a cura di), La storia di Faust nelle letterature europee, Napoli, CUEN, 2000, 167-175

Introduzione, in A. Ruchat (a cura di), Thomas Mann. Come lavorava, come l’abbiamo letto, Como, Ibis, 2000, 11-17

Rudolf Hirsch in memoriam. A proposito dei suoi scritti hofmannsthaliani, in «Studi germanici», n.s., XXXVIII (2000), n. 2, 339-343

Fratellanza e orrore. L’addio al Novecento di Gregor von Rezzori, in «Cultura tedesca», 2001, n. 18, 311-326

Da Hofmannsthal a Hofmannsthal. La classicità in Austria nei primi decenni del ventesimo secolo, in Die ägyptische Helena, programma di sala, Cagliari, Teatro Lirico, 2001, 49-56

Keine Autobiographie eines Schreibenden, sondern die Biographie seines Buches”. Über Gregor von Rezzoris “Letztes Manuskript”, in G. von Rezzori, Kain. Das letzte Manuskript, München, Bertelsmann, 2001, 215-224

Vecchio e bambino nel pozzo del passato. Le mille e un’autobiografia di Gregor von Rezzori, in G. von Rezzori, Tracce nella neve, Parma, Guanda, 2002, 309-317

“In italiano è meglio”. Gregor von Rezzoris italienische Sendung, in «Austriaca», 2002, 54, 59-71

Hofmannsthal e il Barocco, in D. Gambelli e F. Malcovati (a cura di), La scena ritrovata. Mitologie teatrali del Novecento, Roma, Bulzoni, 2004, 267-280

Un birillo in equilibrio sull’abisso. Il glabro Tonio Kröger di Gregor von Rezzori, in G. von Rezzori, Sulla scogliera, Parma, Guanda, 2004, 87-94

Il malinteso felice. Tommaso Landolfi traduttore di Hofmannsthal, in «Studi germanici», n.s., LXIII (2005), 459-471

Croce e delizia. Le Italie “letterarie” di Heinrich e Thomas Mann, in Heinrich e Thomas Mann in Italia (catalogo della mostra, Roma 2005), Roma, Casa di Goethe, 2005, 102-121

Thomas Mann (Hofmannsthal) e il “figlio perduto”, in «Cultura tedesca», 2006, n. 31, 53-62

“Memorie di un antisemita” e “Tracce nella neve”. L’autobiografia nelle trame della finzione, in A.L. (a cura di), Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l’opera di Gregor von Rezzori, Macerata, Quodlibet, 2006, 89-96

Vecchio e giovane nella Berlino del 1943, in A.L. (a cura di), Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l’opera di Gregor von Rezzori, Macerata, Quodlibet, 2006, 185-193

Letteratura e divulgazione. A proposito di un “Portrait” hofmannsthaliano, in «Studi germanici», n.s., LXIV (2006), 155-158

“È mai stato a Mosca?” Sulle tracce di Gregor von Rezzori e del suo Novecento, in G. von Rezzori, Sulle mie tracce, Parma, Guanda, 2007, 313-319

Das missverstandene Italien. August von Platen oder Die Verdamnis der Schönheit, in C. Schlicht e H. Schumacher (a cura di), Feder, Katheder und Stethoskop. Von der Literatur zur Psychiatrie, Bern, Lang, 2008, 90-98

Venezia, in F. Fiorentino e G. Sampaolo (a cura di), Atlante della letteratura tedesca, Macerata, Quodlibet, 2009, 549-556

Le traduzioni italiane del “Faust”. Appunti di lettura, in «Cultura tedesca», 2009, n. 37, 13-24

Un’alterità a portata di mano. Venezia nella letteratura austriaca, in «Venezialtrove. Almanacco della presenza veneziana nel mondo», 2009, n. 8, 71-84

Postfazione, in G. von Rezzori, L’attesa è magnifica, Parma, Guanda, 2010, 273-279

Giosuè Carducci übersetzt Platen, in G. Och (a cura di), August von Platen und Italien, Tübingen, Niemeyer, 2011

Il respiro del mare. Thomas Mann e il romanzo, in S. Dal Bianco (a cura di), Il critico poetante. Scritti in onore di A. Prete, Firenze, Pacini, 2011, 169-179

Poeta o traduttore? Carducci alle prese con Platen, in D. Colombo e C. Graziadei (a cura di), Transito libero, Roma, Artemide Edizioni, 2011

­“Los muertos en sus lugares!” Il Messico cinematografico di Gregor von Rezzori, in AA.VV., America latina. Variazioni per Antonio Melis, Firenze, Pacini, 2012, 145-153.

 

4. Traduzioni

Gregor von Rezzori, La morte di mio fratello Abele, Pordenone, Studio Tesi, 1988

Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, L’“Idomeneo” nell’epistolario fra padre e figlio, in Idomeneo, programma di sala, Firenze, Teatro Comunale, 1988, 124-166

August von Platen – Eduard Mörike – Richard Dehmel, Poesie, in Parnaso Europeo, vol. II, Roma, Lucarini, 1990, 20-25; 78-83; 134-139

Gregor von Rezzori, Ritorno a Cernopol, in «Idra», I (1990), 161-180

Robert Musil, Il giovane Törless, Roma, Newton Compton, 1991

Arthur Schopenhauer, Taccuino. Appunti di un viaggio italiano 1822-1824, Roma, Signorelli, 1992; nuova edizione Firenze-Antella, Passigli, 2000

Hugo von Hofmannsthal, La Sicilia e noi, in P. Chiarini (a cura di), Goethe in Sicilia. Disegni e acquerelli da Weimar, Roma, Artemide, 1992, 11-13

Rainer Maria Rilke, L’“Ottava Elegia Duinese”, in M. Billi e M. Ferrari Zumbini (a cura di), Percorsi. Studi dedicati a Angela Giannitrapani, Viterbo, Università della Tuscia, 1993, 189-197

Johann Wolfgang Goethe, Epigrammi veneziani, Roma, Newton Compton, 1993

Johann Wolfgang Goethe, Poesie sparse III; Poesie sparse IV, in J.W. Goethe, Tutte le poesie, vol. II, Milano, Mondadori, 1994, 820-835; 1089-1189

Wilhelm von Humboldt, Il secondo soggiorno romano di Goethe, in R. Venuti (a cura di), Goethe in Italia. Disegni e acquerelli da Weimar, Roma, Artemide, 1995, 121-131

Gregor von Rezzori, Disincantato ritorno, Palermo, Sellerio, 1995

Thomas Mann, Alla gioventú giapponese; I tre colossi; Omaggio a Grillparzer; In onore del poeta. Franz Kafka e “Il castello”; Robert Musil: “L’uomo senza qualità”; Un capitolo dei “Buddenbrook”; “Altezza Reale”; Il “Faustus”; A Emil Preetorius; Osservazioni sul romanzo “L’eletto”; Lettere dalla Germania; L’artista e il letterato; La situazione spirituale dello scrittore nel nostro tempo; La professione di scrittore tedesco nel nostro tempo; L’artista e la società, in Th. Mann, Nobiltà dello spirito e altri saggi, Milano, Mondadori, 1997

Georg Büchner, Lenz, in Goethe, Werther / Lenz, L’eremita / Büchner, Lenz, Roma, Ediesse, 1997, 211-234

Rose Ausländer, Sei poesie, in R. Ausländer, Poesie scelte, a cura di S. Venuti, Roma, Goethe Institut, 1999

Johann Wolfgang Goethe, Lettere dall’Italia, in J.W. Goethe, Diari e lettere dall’Italia (1786-1788), Roma, Casa di Goethe – Artemide, 2002, 121-288

Gregor von Rezzori, Tracce nella neve, Parma, Guanda, 2002

Gregor von Rezzori, Sulla scogliera, Parma, Guanda, 2004

Rainer Maria Rilke, Quattro poesie [Orpheus. Eurydike. Hermes; Alkestis; Die Achte Elegie; Grabmal eines jungen Mädchens], in «il gallo silvestre», 2004, n. 17-18

Gregor von Rezzori, Dal “Diario del 1943”, in A.L. (a cura di), Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l’opera di Gregor von Rezzori, Macerata, Quodlibet, 2006, 159-183

Gregor von Rezzori, Sulle mie tracce, Parma, Guanda, 2007

Gregor von Rezzori, L’attesa è magnifica, Parma, Guanda, 2010.

 

 

 

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG