Luigi Cimmino
26 Febbraio 2013
Andrea Landolfi
26 Febbraio 2013

(Milano, 1955)

Carriera accademica ed attività didattica

– Risultato vincitore di concorso ordinario, dall’anno scolastico 1985-1986 all’anno scolastico 1991-1992 ha prestato servizio quale professore di ruolo di Italiano, storia, geografia ed educazione civica presso la Scuola media statale di Besate (Milano);
– negli anni accademici 1990-1991 e 1991-1992 ha insegnato Versione tedesca presso la Scuola superiore per interpreti e traduttori del Comune di Milano;
– nel gennaio 1992 ha vinto il concorso a ricercatore per il raggruppamento L 23 presso l’Università degli Studi di Trento, e ha preso servizio il 7 aprile 1992 optando in seguito per il raggruppamento L 20 A (Filologia germanica. Attuale denominazione del settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/15);
– Successivamente alla presa di servizio come ricercatore presso l’Università di Trento (7 aprile 1992), la sua attività didattica si è svolta nell’ambito dell’insegnamento di Filologia germanica. Nel corso degli anni accademici 1992-1993, 1993-1994 e 1994-1995 ha svolto esercitazioni concernenti sia la parte istituzionale sia i corsi monografici, seguendo le indicazioni dei titolari del corso, il prof. Meli prima e il prof. Gatti poi;
– nell’A.A. 1995-1996 gli è stato affidato l’insegnamento di Filologia germanica e, nel corso dello stesso anno accademico, l’Università degli Studi di Padova gli ha affidato l’insegnamento di Lingua e letteratura olandese e fiamminga. È stato quindi titolare dell’insegnamento di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trento per affidamento nel corso degli AA.AA. 1996-1997 e 1997-1998;
– nel febbraio del 1998 ha vinto il concorso a Professore associato, e il primo novembre 1998 ha preso servizio come Professore associato di Filologia germanica presso l’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Lettere e filosofia;
– a partire dallo stesso A.A. 1998-1999 è entrato a far parte del Collegio docenti del dottorato “Narratività e letterature comparate”, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Trento;
– nell’ottobre 2002 è risultato idoneo a processo di valutazione comparativa quale professore di prima fascia per il raggruppamento scientifico-disciplinare L-FIL-LET/15 (Filologia germanica), ha preso servizio quale professore straordinario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento nel gennaio 2005, ed è stato confermato come professore ordinario nel 2008.

 

Formazione

Laureato in Lettere moderne il 9 novembre 1979 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino, con il punteggio di 110/110 e lode (disciplina di laurea: Storia delle religioni).
Negli anni 1978-1981 ha frequentato corsi di Lingua Nederlandese presso l’Università degli Studi di Milano e negli anni 1979-1985 ha frequentato i corsi di Lingue e Letterature Scandinave presso la stessa università.
Nel secondo semestre dell’anno accademico 1983-1984, grazie a una borsa di studio del Ministero degli Esteri, ha avuto modo di seguire i corsi di Storia della letteratura svedese e di Teoria della letteratura presso l’Università di Stoccolma.

 

Attività di ricerca

 Principali interessi di ricerca:

 – Le saghe islandesi, con particolare riferimento alle “saghe del tempo antico” (Fornaldarsögur). Nel corso degli anni, tale interesse si è concentrato sui meccanismi di costruzione dei mondi finzionali nella saghe e sulle relazioni intertestuali e transgeneriche sia all’interno del sistema letterario islandese, sia nell’interrelazione con i sistemi letterari continentali;

 – la letteratura svedese medievale, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo della produzione letteraria al fine della costruzione di una identità collettiva dell’aristocrazia svedese in epoca basso-medievale;

 – le letteratura nederlandese medievale e la sua posizione chiave nell’interrelazione tra i sistemi letterari tedesco (alto e basso) e francese;

 – la ricezione della letteratura medievale nell’ambito della cultura contemporanea. In tale ambito di ricerca si sono indagati soprattutto i fenomeni di ricezione moderna della materia nibelungica e della mitologia nordica.

 

Altre attività

 – Dal 2000 alla fine del 2004 ha fatto parte del Nucleo di valutazione dell’Ateneo trentino.

 – Dal giugno 2002 al settembre 2004 ha ricoperto l’incarico di coordinatore del CdS in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo. Nell’anno accademico 2005/06 è stato Coordinatore del CdS in Mediazione Linguistica e Comunicazione Letteraria.

 – A partire dall’a.a. 2005/2006 è stato coordinatore della Scuola di Dottorato in Letterature comparate e studi linguistici e, quindi, della Scuola di Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Filologici. Nel 2011 è stato eletto coordinatore della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici.

 – Dal 2007 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Preside vicario della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

 

Appartenenza a società e comitati scientifici

 Dal 1992 è membro dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, associazione di cui è stato eletto vice-presidente nel giugno 2002 e presidente, per il triennio 2009-2011, nel giugno del 2008. In tale ruolo è stato riconfermato nel 2011 per il triennio 2012-2014.
È membro permanente dello Svenska Fornskriftsällskapet.
Fa parte del comitato di redazione della rivista “Osservatorio Critico della Germanistica” e della rivista “Filologia Germanica / Germanic Philology”.

 Nel 2012 è stato nominato membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.

 

Pubblicazioni

  • F. Ferrari, “Ælfric in Islanda: la traduzione di “De falsis diis” nella “Hauksbók”“ in V. Dolcetti Corazza, R. Gendre (a cura di), Lettura di Ælfric, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2012, p. 1-23. – (Bibliotheca germanica). – ISBN: 9788862743730 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Possible Worlds of Sagas: The Intermingling of Different Fictional Universes in the Development of the Fornaldarsögur as a Genre” in A. Lassen, A. Ney, A. Jakobsson (a cura di), The Legendary Sagas: Origins and Development, Reykjavik: University of Iceland Press, 2012, p. 271-289. – ISBN: 9789979549680 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Who laughed at King Albrekt’s ineptitude? Some remarks on the Old Swedish Dikten om kung Albrekt” in P.-A. Wiktorsson (a cura di), Texter och tecken från svensk medeltid, Uppsala: Svenska fornskriftsällskapet, 2012, p. 59-71. – (Smärre texter och undersökningar; 6). – ISBN: 9789197611886 – vedi dettaglio
  • F. Cambi, F. Ferrari (a cura di), “Deutschsprachiche Literatur und Dramatik aus der Sicht der Bearbeitung: Ein hermeneutisch-aesthetischer Ueberblick”, Trento: Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, 2011, 234 p. – (Labirinti; 134) – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Die Nibelungen nach dem Sturm: Max Mells christliche Interpretation des Nibelungenliedes” in F. Cambi, F. Ferrari (a cura di), Deutschsprachige Literatur und Dramatik aus der Sicht der Bearbeitung; Ein hermeneutisch-ästhetischer Überblick, Trento: Università degli Studi di Trento, 2011, p. 33-45. – (Labirinti; 134). – ISBN: 9788884433657 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Gods of Dreams and Suburbia: Old Norse Deities in Neil Gaiman’s Polymythological Universes” in K. Schulz (a cura di), Eddische Götter und Helden: Milieus und Medien ihrer Rezeption, Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2011, p. 129-142. – (Edda-Rezeption; 2). – ISBN: 9783825359355 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Hans nådes tid: elusività della storia e ambiguità dell’enunciazione” in M. Ciaravolo, A. Meregalli (a cura di), L’uso della storia nelle letterature nordiche: le lingue nordiche fra storia e attualità, Milano: Cisalpino, 2011, p. 279-298. – (Quaderni di ACME; 123). – ISBN: 9788820510237 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La drammatizzazione della leggenda: Der Hürnen Sewfrid di Hans Sachs” in M.G. Arcamone, M. Battaglia (a cura di), La tradizione nibelungico-volsungica, Pisa: Edizioni ETS, 2011, p. 223-240. – ISBN: 9788846729309 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La letteratura in basso-tedesco medio: una panoramica e qualche prospettiva di studio” in V. Dolcetti Corazza, R. Gendre (a cura di), Lettura di Heliand, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2011, p. 1-20. – (Bibliotheca germanica). – ISBN: 9788862743020 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “L’Apocalisse di Heinrich von Hesler: parafrasi, interpretazione, divagazioni” in R. E. Guglielmetti (a cura di), L’Apocalisse nel Medioevo, Firenze: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2011, p. 473-488. – (Millennio Medievale; 90). – ISBN: 9788884504166 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Lettera dal deserto”, di G. Tunström, Milano: Iperborea, 2011, 229 p. – ISBN: 9788870911930. – Titolo originale: “Ökenbrevet” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il mito germanico come problema storico-religioso” in V. Dolcetti Corazza, R. Gendre (a cura di), I Germani in Tacito, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2010, p. 1-21. – (Bibliotheca germanica). – ISBN: 9788862742276 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (a cura di), “L’allegoria: teorie e forme tra medioevo e modernità”, Trento: Università degli studi di Trento, 2010, 254 p. – (Labirinti; 131). – ISBN: 9788884433572 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Le volpi vengono di notte”, di C. Nooteboom, Milano: Iperborea, 2010, 144 p. – ISBN: 978-88-7091-180-0. – Titolo originale: “’s Nachts komen de vossen” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Per un approccio interdisciplinare allo studio delle saghe: un bilancio e qualche proposta” in ANNALI – ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE. SEZIONE GERMANICA, n.s., v. 20, (2010), p. 41-54 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Der “frum heiden” und sein kostbarer Tisch: Jans Enikels Erzählung um Saladins Tod und die Darstellung des muslimischen Ostens in der deutschen Literatur des Mittelalters” in B.F.W. Springer, A. Fidora (a cura di), Religiöse Toleranz im Spiegel der Literatur. Eine Idee und ihre ästhetische Gestaltung, Zürich; Berlin: LIT Verlag, 2009, p. 83-91. – ISBN: 978-3643900098 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “From Saga to Chronicle: Motif Migration inside Medieval Scandinavia” in A austrvega: Saga and East Scandinavia. Preprint papers of the 14th International Saga Conference, Gävle: Gävle University Press, 2009, p. 250-256. – ISBN: 978-91-978329-0-8. Atti di: The 14th International Saga Conference, Uppsala, 9th August – 15th August 2009 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “From Saga to Comics: Njals Saga and the Graphic Novels of Embla Yr Barudottir and Ingolfr Örn Björgvinsson” in D. Renevey, C. Whitehead (a cura di), The Medieval Translator: traduire au Moyen Age. 12: lost in translation?, Turnhout: Brepols, 2009, p. 351-364. – ISBN: 978-2-503-53139-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il vagabondo”, di Adriaan van Dis, Milano: Iperborea, 2009, 246 p. – ISBN: 978-88-7091-170-1. – Titolo originale: “De wandelaar” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: M. Bampi, “L’amor cortese nel medioevo tedesco: introduzione al Minnesang”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, 12 (30 2009), p. 48-50 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Ögmundr: the Elusive Monster and Medieval ‘Fantastic’ Literature” in M.E. Ruggerini (a cura di), Studi anglo-norreni in onore di John D. McKinnell – ‘He hafað sundorgecynd’, Cagliari: CUEC, 2009, p. 365-377. – ISBN: 978-88-8467-527-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Proposals for a New Edition of Örvar-Odds saga: How Many Sagas, and How Many Languages?” in F. Ferrari (a cura di), On Editing Old Scandinavian Texts: Problems and Perspectives, Trento: Università di Trento, 2009, p. 85-95. – (Labirinti; 119). – ISBN: 978-88-8443-307-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, M. Bampi (a cura di), “Storicità del testo, storicità dell’edizione”, Trento: Università di Trento, 2009, 358 p. – (Labirinti; 122) – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, ““A bone pat pou graunte me”: religione, etica e invenzione del passato nell’Athelston inglese medio” in P. Lendinara (a cura di), Un tuo serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D’Aronco, Udine: Forum, 2008, p. 183-194. – ISBN: 978-88-8420-463-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Altri schermi per Sigfrido: Nibelunghi e cinema dopo Fritz Lang” in E. Banchelli, M.G. Cammarota (a cura di), Le vite del testo: studi per Maria Vittoria Molinari, Bergamo: Bergamo University Press, 2008, p. 35-64. – ISBN: 978-88-95184-90-6 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La gloria del vincitore e la santità dello sconfitto: osservazioni sull’Erikskrönika antico svedese” in A. Barbieri, P. Mura, G. Panno (a cura di), Le vie del racconto: temi antropologici, nuclei mitici e rielaborazione letteraria nella narrazione medievale germanica e romanza, Padova: Unipress, 2008, p. 139-160. – ISBN: 9788880982524 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, M. Bampi (a cura di), “Lärdomber oc skämptan: medieval swedish literature reconsidered”, di M. Bampi, J. Carlquist, F. Ferrari, W. Layher, S.A. Mitchell, Uppsala: Svenska fornskriftsällskapet, 2008, 109 p. – (Smärre texter och undersökningar; 5). – ISBN: 978-91-976118-2-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Literature as a performative act: Erikskrönikan and the making of a nation” in F. Ferrari, M. Bampi (a cura di), Lärdomber oc skämptan: medieval swedish literature reconsidered, Uppsala: Svenska fornskriftsällskapet, 2008, p. 55-80. – (Smärre texter och undersökningar; 5). – ISBN: 9789197611824 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Rielaborazioni medioevali della leggenda nibelungica” in V. Dolcetti Corazza, R. Gendre (a cura di), Lettura di testi tedeschi medioevali [VIII Seminario avanzato in Filologia germanica], Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2008, p. 3-44. – ISBN: 9788862740616 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “The Edition of Orvar-Odds saga: How Many Sagas, and How Many Languages?” in F. Ferrari, M. Bampi (a cura di), On Editing Old Scandinavian Texts: Problems and Perspectives, Trento: Università degli Studi di Trento, 2008, p. – – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Agiografia per la corte? Tradizione agiografica e tradizione epica nella Vita alto tedesca di san Servazio” in HAGIOGRAPHICA, v. 14, n. . (2007), p. 179-209 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Aspects of Hamsun’s Reception in Italy” in STUDI NORDICI, v. 14, n. / (2007), p. 49-54 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Max Havelaar, Milano: Iperborea, 2007, p. 355-361. – ISBN: 978-88-7091-155-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Attraverso gli specchi della riscrittura: il Sonatorrek di Egill Skallagrimsson e le traduzioni italiane di Ibsen” in STUDI GERMANICI, n.s., v. 44, n. 3 (2006), p. 423-439 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Gli ‘abele spelen’ nederlandesi e le origini del teatro serio in Europa” in F. Mosetti Casaretto (a cura di), La scena assente: realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2006, p. 477-490. – ISBN: 88-7694-909-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Gods, Warlocks and Monsters in the Örvar-Odds Saga” in The Fantastic in Old Norse/Icelandic Literature: Sagas and the British Isles, Durham: The Centre for Medieval and Renaissance Studies – Durham University, 2006, p. 241-247. – ISBN: 978-0955333507. Atti di: The Fantastic in Old Norse/Icelandic Literature. Sagas and the British Isles: The 13th International Saga Conference, Durham, 6th August-12th August 2006 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il ladro della Bibbia”, di Göran Tunström, Milano: Iperborea, 2006, 434 p. – ISBN: 88-7091-148-9. – Titolo originale: “Tjuven” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La pazzia, la letteratura e Bach: la via dell’iniziazione nell’Oratorio di Natale di Göran Tunström” in LA MOSCA DI MILANO, v. 14, n. / (2006), p. 27-30 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Perduto il paradiso”, di Cees Nooteboom, Milano: Iperborea, 2006, 155 p. – ISBN: 88-7091-146-2. – Titolo originale: “Paradijs verloren” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Perduto il paradiso, Milano: Iperborea, 2006, p. 157-163. – ISBN: 88-7091-146-2 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Il ladro della Bibbia, Milano: Iperborea, 2006, p. 435-440. – ISBN: 88-7091-148-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Tra agiografia ed epica: la Leggenda di San Servazio di Heinric van Veldeken” in A. Cipolla, M. Nicoli (a cura di), Testi agiografici e omiletici del medioevo germanico, Verona: Fiorini, 2006, p. 151-178. – (Medioevi – Studi; 7). – ISBN: 88-87082-50-2 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Attraverso il tempo e lo spazio: l’arte della traduzione” in M. Rizzante, W. Nardon, S. Zangrando (a cura di), La scoperta del romanzo, Pesaro: Metauro, 2005, p. 71-87 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: L. Ferrini, “Beatrijs: la leggenda della sacrestana: un miracolo mariano in medio nederlandese”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, 7 (21 2005), p. 53-55 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Castelli, regge, foreste: spazi e costruzioni dell’alterità nella tradizione nibelungica” in LA TORRE DI BABELE, v. 3, n. / (2005), p. 15-25 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Correcting traditions and inventing history: the manipulation of mythology and of the past in the Nibelungen-literature of the 19th and 20th centuries” in M. Buzzoni, M. Bampi (a cura di), The Garden of Crossing Paths: The Manipulation and Rewriting of Medieval Texts, Venezia: Cafoscarina, 2005, p. 45-61. – ISBN: 88-7543-098-5 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il potere: la violenza e la parola” in Il tempo di Sua Grazia, Milano: Iperborea, 2005, p. 561-570. – ISBN: 88-7091-114-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in F. Ferrari (a cura di), Il Nord Europa: Ibsen e Strindberg, Milano: Società europea di edizioni, 2005, p. vii-xvi. – (Il Teatro; 17) – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La Bergamo medievale di Jens Peter Jacobsen” in G. Gambarelli (a cura di), Bergamo nella letteratura europea, Bergamo: Sestante, 2005, p. 73-84. – ISBN: 88-87445-96-6 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La reinvenzione della tradizione: riscritture fantasy della materia nibelungica” in M. G. Cammarota (a cura di), Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni, Bergamo: Edizioni Sestante, 2005, p. 237-262 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Mouvance des Textes und feudale Reinterpretation: das Beispiel der Örvar-Odds saga” in S. Kramarz-bein (a cura di), Neue Ansätze in der Mittelalterphilologie – Nye veier i middelalderfilologien, Frankfurt am Main ; New York, N.Y.: Peter Lang, 2005, p. 207-215. – ISBN: 3-631-52367-X – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Un vagabondo suona in sordina, Milano: Iperborea, 2005, p. 201-207. – ISBN: 88-7091-141-1 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Un vagabondo suona in sordina”, di K. Hamsun, Milano: Iperborea, 2005, 200 p. – ISBN: 88-7091-141-1. – Titolo originale: “En vandrer spiller med sordin” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Da Sigfrido a Capitan Harlock: mito e leggenda germanici nei fumetti e nei cartoon” in M. G. Saibene, M. Francini (a cura di), Eroi di carta e celluloide: il Medioevo germanico nelle forme espressive moderne, Viareggio (LU): Baroni, 2004, p. 55-91. – (Quaderni del Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell’Università di Pavia). – ISBN: 88-8209-340-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: A. Haase, B.W.Th. Duijvenstein, G.A.R. De Smet, R. Bentzinger, “Der deutsche Malagis: nach den Heidelberger Handschriften CPG340 und CPG315”, in LINGUISTICA E FILOLOGIA, 18 (2004), p. 222-224 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: V. Santoro, “La ricezione della materia nibelungica tra Medioevo ed Età moderna: Der Hürnen Seyfried”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, 7 (19 2004), p. 31-32 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, M. Bampi (a cura di), “Le lingue e le letterature germaniche fra il XII e il XVI secolo: atti del XXIX convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica – Trento 5-7 giugno 2002”, Trento: Università di Trento, 2004, 426 p. – (Labirinti; 76). – ISBN: 8884430658 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Nibelunghi dal Nord: fonti scandinave della leggenda nibelungica rielaborate nella letteratura tedesca del XIX secolo” in G. Chiesa Isnardi, P. Marelli (a cura di), Nord ed Europa: identità scandinava e rapporti culturali con il continente nel corso dei secoli, Genova: Tilgher, 2004, p. 147-174 – vedi dettaglio
  • I. Bison, F. Ferrari, N. Lonardi, “La valutazione della didattica e della carriera degli studenti: una sperimentazione”: Università degli studi di Trento, 2003, 250 p. – (Quaderno / Università degli studi, Trento. Nucleo di valutazione ; 1), promosso da: Università di Trento: Nucleo di Valutazione – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Le porte della notte: poesie”, di Cees Nooteboom, Spinea (VE): Edizioni del Leone, 2003, 83 p. – ISBN: 88-7314-085-8. – Titolo originale: “Gedichten” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Orme nel cielo”, di Einar Már Gudmundsson, Milano: Iperborea, 2003, 260 p. – ISBN: 88-7091-113-6. – Titolo originale: “Fótspor á himnum” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Orme nel cielo, Milano: Iperborea, 2003, p. 257-260. – ISBN: 88-7091-113-6 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: L. Auteri, “Regine e cavalieri allo specchio: Gregorio, Nibelunghi, Parzival, Tristano”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, 6 (17-18 2003), p. 27-28 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, Saga di Oddr l’arciere, MILANO: Rizzoli, 2003 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (a cura di), “Saga di Oddr l’arciere. Introduzione, traduzione e note di Fulvio Ferrari. Testo islandese a fronte.”, Milano: Rizzoli, 2003, 297 p. – (BUR classici; L1438). – ISBN: 88-17-10068-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Considerazioni conclusive” in Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie, Bergamo: Bergamo University Press, 2002, p. 279-287. – ISBN: 88-87445-26-5. Atti di: Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie, Bergamo, 12-13 ottobre 2001 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Quante lingue in un testo? Riflessioni di un traduttore di Torgny Lindgren e Göran Tunström” in LINGUISTICA E FILOLOGIA, v. 15, n. / (2002), p. 189-208 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Agiografia, storiografia, invenzione letteraria: le figure di Knut IV e di Knut Lavard nella Knýtlinga saga” in Á. Egilsdottir, R. Simek (a cura di), Sagnaheimur. Studies in Honour of Hermann Pálsson on his 80th birthday, 26th May 2001, Wien: Fassbaender, 2001, p. 79-90. – (Studia Medievalia Septentrionalia; 6). – ISBN: 3-900538-69-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: M. Panza, “Ballate magiche svedesi”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, IV (10 2001), p. 7-10 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Canto di morte di Hildibrandr” in M. V. Molinari, U. Schwab (a cura di), Ildebrando. Quattro saggi e i testi, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2001, p. 157-165. – (Bibliotheca Germanica; 9). – ISBN: 88-7694-528-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il giorno dei morti”, di Cees Nooteboom, Milano: Iperborea, 2001, 394 p. – ISBN: 88-7091-099-7. – Titolo originale: “Allerzielen” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Pan”, di Knut Hamsun, Milano: Adelphi, 2001, 189 p. – (Biblioteca Adelphi; 417). – ISBN: 88-459-1636-7. – Titolo originale: “Pan” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Il giorno dei morti, Milano: Iperborea, 2001, p. 391-394. – ISBN: 88-7091-099-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: M.G. Saibene, M. Buzzoni, “Testo e immagine nel Medioevo germanico”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, IV (11 2001), p. 34-35 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Tradurre cosa e per chi? Instabilità del testo medievale e autocensure” in M.V. Molinari, M.G. Cammarota (a cura di), Testo medievale e traduzione, BERGAMO: Bergamo University Press, 2001, p. 59-72 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Tradurre cosa e per chi? Instabilità del testo medievale e autocensure” in Testo medievale e traduzione, Bergamo: Bergamo University Press, 2001, p. 59-72. – ISBN: 88-87445-16-8. Atti di: Testo medievale e traduzione, Bergamo, 27-28 ottobre 2000 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, Un’artistica rappresentazione di Esmoreit, figlio del re di Sicilia, TRENTO: Universit¿ di Trento, 2001 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (a cura di), “Un’artistica rappresentazione di Esmoreit, figlio del re di Sicilia”, Trento: Università degli studi di Trento, 2001. – (Labirinti). – ISBN: 88-8443-005-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (a cura di), “Un’artistica rappresentazione di Esmoreit, figlio del re di Sicilia”, Trento: Università di Trento, 2001, 185 p. – (Labirinti; 51). – ISBN: 88-8443-005-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Gruppo di famiglia in un inferno: una tradizione scandinava da Ibsen a ‘Festen’“ in L. Scarlini (a cura di), Annex I/2000, Venezia: La Biennale di Venezia, 2000, p. 71-75. – ISBN: 88-317-7580-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Un prosatore a New York, Milano: Iperborea, 2000, p. 57-60. – ISBN: 88-7091-089-X – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in La storia seguente, Milano: Iperborea, 2000, p. 111-115. – ISBN: 88-7091-088-1 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Un prosatore a New York”, di Göran Tunström, Milano: Iperborea, 2000, 60 p. – ISBN: 88-7091-089-X. – Titolo originale: “En prosaist i New York” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Chiarori”, di Göran Tunström, Milano: Iperborea, 1999, 269 p. – ISBN: 88-7091-085-7. – Titolo originale: “Skimmer” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “La rivolta di Guadalajara”, di J.J. Slauerhoff, Milano: Iperborea, 1999, 126 p. – ISBN: 88-7091-078-4. – Titolo originale: “De opstand van Guadalajara” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Postfazione” in Chiarori, Milano: Iperborea, 1999, p. 263-267. – ISBN: 88-7091-085-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Traduire de l’islandais” in L’ATELIER DU ROMAN, v. XVII, (1999), p. 62-72 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Canuto IV” in Il grande libro dei santi., Cinisello Balsamo (MI): Paoline, 1998, p. 365-366 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Erico IX Jedvardsson” in Il grande libro dei santi, Cinisello Balsamo (MI): Paoline, 1998, p. 617-618 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Giovanni di Hólar” in Il grande libro dei santi, Cinisello Balsamo (MI): Paoline, 1998, p. 916-917 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Saghe del tempo antico, Milano: CDE, 1998, p. 1-30 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione alla bibliografia delle traduzioni italiane di testi in antico nordico” in LINGUISTICA E FILOLOGIA, n.s., v. VII, n. / (1998), p. 7-13 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: G. Brunetti, “La battaglia di Maldon. Eroi e traditori nell’Inghilterra vichinga”, in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA, I (2/3 1998), p. 37-38 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Modelli di santità e di eroismo nella Knytlinga saga” in F. Ferrari, A. Degl’Innocenti (a cura di), Tra edificazione e piacere della lettura: le vite dei santi in età medievale, Trento: Università di Trento. Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1998, p. 71-101 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Modelli di santità e di eroismo nella Knýtlinga saga” in A. Degl’Innocenti, F. Ferrari (a cura di), Tra edificazione e piacere della lettura: le vite dei santi in età medievale, Trento: Università di Trento, 1998, p. 71-101. – (Labirinti; 31). – ISBN: 88-86135-72-6 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Olav II” in Il grande libro dei santi, Cinisello Balsamo (MI): Paoline, 1998, p. 1516-1517 – vedi dettaglio
  • A. Degl’Innocenti, F. Ferrari (a cura di), “Tra edificazione e piacere della lettura: le vite dei santi in età medievale”, Trento: Università di Trento. Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1998. – (Labirinti. Collana del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 31) – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Angeli dell’universo”, di Einar Mar Gudmundsson, Milano: Iperborea, 1997, 202 p. – ISBN: 88-7091-068-7. – Titolo originale: “Englar alheimsins” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il Dolopathos in Islanda” in A. Degl’Innocenti, G. Moretti (a cura di), Miscillo flamine. Studi in onore di Carmelo Rapisarda, Trento: Università di Trento. Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1997, p. 187-203. – (Labirinti; 25). – ISBN: 88-86135-60-2 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il fuoco e i serpenti nella Guta saga” in STUDI NORDICI, v. 4, n. / (1997), p. 9-20 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Angeli dell’universo, Milano: Iperborea, 1997, p. 7-11. – ISBN: 88-7091-068-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Jakob Gråberg e la Svezia” in MEDIOEVO E RINASCIMENTO, n.s., v. VII, n. / (1997), p. 241-252 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: M. Kalinke, “The Book of Reykjaholar”, in LINGUISTICA E FILOLOGIA, n.s., V (1997), p. 231-232 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: D. Hogenelst, F. van Oostrom, “Handgeschreven wereld. Nederlandse literatuur en cultuur in de Middeleeuwen”, in LINGUISTICA E FILOLOGIA, n.s., III (1996), p. 259-260 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: T. Tulinius, “La ‘Matière du Nord’. Sagas légendaires et fiction dans la littérature islandaise en prose du XIIIe siècle”, in LINGUISTICA E FILOLOGIA, n.s., II (1996), p. 269-270 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Le montagne dei Paesi Bassi”, di Cees Nooteboom, Milano: Iperborea, 1996, 149 p. – ISBN: 88-7091-060-1. – Titolo originale: “In Nederland” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari. Recensione a: M. Mundt, “Zur Adaption orientalischer Bilder in den Fornaldarsögur Nordrlanda”, in LINGUISTICA E FILOLOGIA, n.s., II (1996), p. 264-265 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il motivo del viaggio nelle Fornaldarsögur e nelle Riddarasögur originali” in F. Ferrari (a cura di), Viaggi e viaggiatori nelle letterature scandinave medievali e moderne, Trento: Università di Trento. Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1995, p. 169-192 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il motivo del viaggio nelle Fornaldarsögur e nelle Riddarasögur originali” in F. Ferrari (a cura di), Viaggi e viaggiatori nelle letterature scandinave medievali e moderne, Trento: Università di Trento, 1995, p. 169-192. – (Labirinti; 14). – ISBN: 88-86135-37-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Saga di Egill il monco, Milano: Iperborea, 1995, p. 7-31. – ISBN: 88-7091-053-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Sotto la stella d’autunno, Milano: Iperborea, 1995, p. 7-11. – ISBN: 88-7091-052-0 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Saga di Egill il monco”, di Anonimo, Milano: Iperborea, 1995, 107 p. – ISBN: 88-7091-053-9. – Titolo originale: “Egils saga einhenda ok Asmundar berserkjabana” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Sotto la stella d’autunno”, di Knut Hamsun, Milano: Iperborea, 1995, 158 p. – ISBN: 88-7091-052-0. – Titolo originale: “Under høststjærnen” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (a cura di), “Viaggi e viaggiatori nelle letterature scandinave medievali e moderne”, Trento: Università di Trento, 1995, 295 p. – (Labirinti; 14). – ISBN: 88-86135-37-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Da Valentin a Falantin. La traduzione svedese del romanzo in basso tedesco medio ‘Valentin und Namelos’“ in M. Molinari, M. Meli, P. Mura, F. Ferrari (a cura di), Teoria e pratica della traduzione nel medioevo germanico, Padova: Unipress, 1994, p. 359-388. – ISBN: 88-8098-097-1 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Mokusei, Milano: Iperborea, 1994, p. 7-11. – ISBN: 88-7091-042-3 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Saga di Oddr l’arciere, Milano: Iperborea, 1994, p. 7-29. – ISBN: 88-7091-043-1 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Storia di re Carlo e di Elegast, Torino: Lindau, 1994, p. 7-39. – (Nuove letture; 26). – ISBN: 88-7180-114-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Schiuma e cenere, Milano: Iperborea, 1994, p. 7-12. – ISBN: 88-7091-038-5 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La Losteins saga Vikingssonar e la questione dei generi” in STUDI NORDICI, (1994), p. 359-388 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “La Þorsteins saga Vikingssonar e la questione dei generi” in STUDI NORDICI, v. I, n. / (1994), p. 11-23 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Mokusei”, di Cees Nooteboom, Milano: Iperborea, 1994, 71 p. – ISBN: 88-7091-042-3. – Titolo originale: “Mokusei!” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Saga di Oddr l’arciere”, di Anonimo, Milano: Iperborea, 1994, 166 p. – ISBN: 88-7091-043-1. – Titolo originale: “Örvar-Odds saga” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, Storia di re Carlo e di Elegast, TORINO: Lindau, 1994 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Storia di re Carlo e di Elegast”, di Anonimo Fiammingo, Torino: Lindau, 1994, 135 p. – (Nuove letture; 26). – ISBN: 88-7180-114-8. – Titolo originale: “Die Historie van Coninc Karel ende van Elegast” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Ahasvero a Bruxelles: L’Ebreo errante di August Vermeylen” in E. Fintz Menascé (a cura di), L’ebreo errante. Metamorfosi di un mito, Milano: Cisalpino. Istituto editoriale universitario, 1993, p. 257-282. – (Quaderni di Acme; 21). – ISBN: 88-205-0745-5 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Rituali, Milano: Iperborea, 1993, p. 7-11. – ISBN: 88-7091-033-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Rituali”, di Cees Nooteboom, Milano: Iperborea, 1993, 215 p. – ISBN: 88-7091-033-4. – Titolo originale: “Rituelen” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il lago degli spiriti”, di Hella Haasse, Torino: Lindau, 1992, 105 p. – (Nuove letture; 15). – ISBN: 88-7180-034-6. – Titolo originale: “Oeroeg” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il nero specchio della diversità” in Il lago degli spiriti, Torino: Lindau, 1992, p. 99-105. – (Nuove letture; 15). – ISBN: 88-7180-034-6 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in La partenza dei musicanti, Milano: Iperborea, 1992, p. 7-11. – ISBN: 88-7091-028-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Sognatori, Milano: Iperborea, 1992, p. 7-10. – ISBN: 88-7091-030-X – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Ospite della realtà. Il sorriso eterno, Milano: Mondadori, 1992, p. 5-16. – ISBN: 88-04-36147-6 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Sognatori”, di Knut Hamsun, Milano: Iperborea, 1992, 128 p. – ISBN: 88-7091-030-X. – Titolo originale: “Sværmere” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Frammenti di vita”, di Knut Hamsun, Milano: Mondadori, 1991, 149 p. – ISBN: 88-04-34779-1. – Titolo originale: “Livsfragmenter” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il canto dell’essere e dell’apparire”, di Cees Nooteboom, Milano: Iperborea, 1991, 96 p. – ISBN: 88-7091-022-9. – Titolo originale: “Een lied van schijn en wezen” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Il canto dell’essere e dell’apparire, Milano: Iperborea, 1991, p. 7-12. – ISBN: 88-7091-022-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Il nostro bisogno di consolazione, Milano: Iperborea, 1991, p. 7-12. – ISBN: 88-7091-021-0 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Il nano, Milano: Iperborea, 1991, p. 7-12. – ISBN: 88-7091-024-5 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Frammenti di vita, Milano: Mondadori, 1991, p. 5-13. – ISBN: 88-04-34779-1 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “La veritiera e meravigliosa storia di Mariken di Nimega”, di Anonimo fiammingo, Torino: Lindau, 1991, 102 p. – (Nuove letture; 7). – ISBN: 88-7180-017-6. – Titolo originale: “Die waerachtige ende een seer wonderlijke historie van Mariken van Nieumeghen die meer dan seven iaren metten duvel woende ende verkeerde” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “L’opera di Enquist nella letteratura e nel teatro svedese” in I serpenti della pioggia, Genova: Marietti, 1991, p. 31-41. – (Teatro di Genova; 67) – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Mariken di Nimega: una donna tra Tannhäuser e Faust” in La veritiera e meravigliosa storia di Mariken di Nimega, Torino: Lindau, 1991, p. 83-102. – (Nuove letture; 7) – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Viktor Rydberg e l’ambigua innocenza della strega” in RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE, v. XLIII, n. 3 (1990), p. 231-255 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (a cura di), “Camminando nell’erica fiorita. Poesia contemporanea scandinava”, Milano: Lanfranchi, 1989, 223 p. – ISBN: 88-363-0024-3 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in La bellezza di Merab, Milano: Iperborea, 1989, p. 7-11. – ISBN: 88-7091-011-3 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “La bellezza di Merab”, di Torgny Lindgren, Milano: Iperborea, 1989, 156 p. – ISBN: 88-7091-011-3. – Titolo originale: “Merabs skönhet” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Il dolore come energia” in Oratorio di Natale, Torino: Il quadrante, 1988, p. 319-327. – (Letture; 13). – ISBN: 88-381-0033-0 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Lillelord, Milano: Iperborea, 1988, p. 7-10. – ISBN: 88-7091-004-0 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Pellegrino sul mare, Milano: Iperborea, 1988, p. 7-12. – ISBN: 88-7091-006-7 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Fame, Milano: Mondadori, 1988, p. 3-13. – ISBN: 88-04-31493-1 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “L’apprendista strega e i demoni del desiderio” in Il salto della fanciulla, Torino: Il quadrante, 1988, p. 117-124. – (Letture; 12). – ISBN: 88-381-0048-9 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Oratorio di Natale”, di Göran Tunström, Torino: Il quadrante, 1988, 329 p. – (Letture; 13). – ISBN: 88-381-0033-0. – Titolo originale: “Juloratoriet” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il sentiero del serpente sulla roccia”, di Torgny Lindgren, Torino: Il quadrante, 1987, 97 p. – (Letture; 4). – ISBN: 88-381-0019-5. – Titolo originale: “Ormens väg på hälleberget” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “L’arte di arrivare troppo tardi il più in fretta possibile” in Autunno tedesco, Torino: Il quadrante, 1987, p. 93-100. – (Letture; 7). – ISBN: 88-381-0031-4 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Sull’orlo dell’abisso” in Il sentiero del serpente sulla roccia, Torino: Il quadrante, 1987, p. 87-96. – (Letture; 4). – ISBN: 88-381-0019-5 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Il linguaggio dell’amore”, di Gerard Reve, Torino: Il quadrante, 1986, 108 p. – (Letture; 2). – ISBN: 88-381-0008-X. – Titolo originale: “De taal der liefde” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Lui e lei, Torino: Il quadrante, 1986, p. v-xvi. – (Archivi; 2). – ISBN: 88-381-0015-2 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Introduzione” in Mare aperto, Milano: Mondadori, 1986, p. 5-15. – ISBN: 0027680-8 – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Lui e lei”, di August Strindberg, Torino: Il quadrante, 1986, 229 p. – (Archivi; 2). – ISBN: 88-381-0015-2. – Titolo originale: “Han och hon” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari (trad.), “Mare aperto”, di August Strindberg, Milano: Mondadori, 1986, 205 p. – ISBN: 0027680-8. – Titolo originale: “I havsbandet” – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Una mistica della Vergine e dell’amore crudele” in Il linguaggio dell’amore, Torino: Il quadrante, 1986, p. 109-118. – (Letture; 2). – ISBN: 88-381-0008-X – vedi dettaglio
  • F. Ferrari, “Ahasvero nel Nord” in AION-N. ANNALI DELL’ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE. STUDI NEDERLANDESI. STUDI NORDICI, v. XXVI, (1983), p. 39-68 – vedi dettaglio

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG