Fabrizio Cambi
26 Febbraio 2013Ferrari Fulvio
26 Febbraio 2013Nato a Roma il 20.2.1952. Laurea in filosofia presso l’Università di Perugia con una tesi sulla logica di Giovanni Gentile (1975). Dal 1975 al 1979 ha prestato servizio presso la stessa Università come esercitatore ed esperto della materia. Dal 1979 al 1985 è stato assistente ordinario alla cattedra di “Filosofia teoretica”, sempre all’Università di Perugia, dove è stato professore associato dal 1985 al 2007 di Gnoseologia preso l’attuale Facoltà di Scienze della Formazione (tenendo anche corsi di “Filosofia antica” e “Filosofia della piolitica”). Nell’anno 1989-1990 è stato borsista della fondazione von Humboldt (sezione “logica”, presso la cattedra di filosofia dell’Università di Nürnberg-Erlangen). A partire dall’anno 2001 sino al 2008 è stato presidente della Sezione Bibliotecaria di Scienze Filosofiche e Psicopedagogiche. Nell’anno 1999/2000 è stato docente di “Antropologia filosofica” della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario presso il centro G.A. Colozza dell’Università di Campobasso; sempre presso il medesimo centro, nell’anno 2001/2002, ha tenuto i corsi di “Antropologia filosofica” e di “Teoria dei linguaggi” per poi tenere, nell’anno 2002/2003 l’insegnamento di “Teoria dei linguaggi”. Dal 1980 al 1987 è stato condirettore della rivista “La nottola”; dal 1995 è condirettore della rivista “Studi perugini”. Assieme ad altri studiosi di cinema, Cimmino è curatore di una collana di testi con cadenza annuale riguardante il rapporto fra cinema e letteratura dal nome “corpo a corpo”, giunta al suo sesto volume. Dal 2009 è condirettore della rivista on-line “Studiumbri” e presidente dell’ “Istituto di politica”. Oltre all’attività di ricerca nella propria materia (interessi principali: filosofia trascendentale; ontologia; epistemologia, filosofia morale e politica; problematiche mente-corpo) recentemente incentrata soprattutto sulla natura della razionalità teorica e pratica, sia dal punto di vista epistemologico sia dal punto di vista ontologico-metafisico, si è dedicato, a partire dal 1991, a studi di grammatica comparata e di teoria della traduzione tedesco-italiano partecipando e tenendo relazioni ai seminari semestrali organizzati dal Centro Studi Italo-Tedesco Per Le Traduzioni Scientifiche (Italienisch-Deutsches Institut Für Wissenschaftliche Übersetzungen); tale attività didattica e di ricerca, incentrata in particolare sulle problematiche semantiche e concettuali della traduzione dei testi filosofici e di scienze umane, oltre alla traduzione in italiano di numerosi testi dal tedesco e dall’inglese, ha prodotto la pubblicazione di articoli di teoria della traduzione su riviste italiane e straniere.
Dal 2008 Luigi Cimmino è presidente del Comitato Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi mentali, tenuto dalla Facoltà di Scienze della Formazione assieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 2008 è stato eletto Presidente della Biblioteca Umanistica presso il Consiglio Bibliotecario d’Ateneo. Funzione accompagnata, assieme ad altri colleghi di filosofia, da una costante attività di ricerca bibliografica tesa a completare e arricchire la sezione di Scienze Filosofiche e Psicopedagogiche. Dati anche i suoi interessi come traduttore e studioso di grammatica comparata, Cimmino è delegato del Preside di Scienze della Formazione presso il Centro Linguistico d’Ateneo. Fa inoltre parte del collegio di docenti della Scuola di Dottorato in Teoria e Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche. Dal maggio 2010 Cimmino è professore ordinario confermato per la classe M Fil/01.
Elenco delle principali pubblicazioni a partire dall’anno 2000
1) Rene Girard e il problema del desiderio mimetico, «Studi perugini», 10, 2000, pp. 25-55.
2) “Einer Regel folgen” und Kommunikation zwischen Kulturen, «Wittgenstein-Studien», 3, 2001, pp. 17-30.
3) Probleme der philosophischen Terminologie bei der Übersetzung aus dem Deutschen ins Italienische, in A. Zingerle/ G. Cappai (a cura di), Sozialwissenschaftliches Übersetzen als interkulturelle Hermeneutik, Duncker &Humblot, Berlin ; Franco Angeli, Milano, 2003, 206-226.
4) La “teologia politica” di Carl Schmitt e il problema della normatività, «Filosofia politica», 1, 2003, pp. 85-105.
5) Significato e divenire. Wittgenstein e il problema delle regole, Morlacchi, Perugia 2003, pp. 462.
6) Wittgensteinsche Denkanstöße zum Problem der Willensfreiheit, in «Wittgenstein-Studien», 7, 2003, pp. 9-33.
7) Autodeterminazione. Un argomento a favore della responsabilità ultima, Guida, Napoli 2003, pp. 244.
8) Überlegungen zum “Idealistischen Erscheinen”, in Th. Mohrs/A. Roser/D. Salehi (a cura di), Die Wiederkehr des Idealismus?, Peter Lang, Frankfurt a. Main ; New York, 2004, pp. 13-27.
9) Trascendentale kantiano e autodeterminazione, in Roberto Perini (a cura di), Sul trascendentale moderno. Genesi, struttura, problemi, E.S.I., Napoli 2004, pp.47-69.
10) La mente appassionata, «Quaderni di teoria sociale», 5, 2005, pp. 523-540.
11) McTaggart e la filosofia del tempo, in J.E. McTaggart, L’irrealtà del tempo, traduzione introduzione e note a cura di Luigi Cimmino, Rizzoli, Milano 2006, pp. 5-113.
12) L’odissea di Fridolin. L’ingombrante presenza di Schnitzler in Eyes Wide Shut, in L. Cimmino/D. Dottorini/ G. Pangaro (a cura di), Il doppio sogno di Stanley Kubrick, Il Castoro, Milano, 2007, pp.29-48.
13) Il giovane Morgenthau e la metafisica del potere, in Hans Morgenthau, Il concetto del politico, Rubbettino, Cosenza 2009. Traduzione e note a cura di Luigi Cimmino; con un saggio di A. Campi, pp. IX- LVIII.
14) Il cemento dell’universo. Riflessioni su F.H. Bradley, Cantagalli, Siena 2009, pp. 227.
15) Processo a K. Orson Welles e la metafisica di Kafka, in L. Cimmino/D. Dottorini/G. Pangaro (a cura di), Franz Kafka/Orson Welles: il processo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 47-60.
16) Breve introduzione alla filosofia della mente e delle scienze umane, Rubbettino 2010, pp. 222.
17) Fatti etici e comunità. Riconsiderando Dopo la virtù di A. MacIntyre, «Rivista di politica», 1, 2012, pp.35-52.
18) Mito, tempo e critica del potere. Considerazioni su Furjo Jesi, «Rivista di politica», 4, 2012, pp. 101-122.
19) «Solo gli uomini vivono; intorno a loro regna il silenzio». Bresson e il nichilismo de La mite, F. Bono/L. Cimmino/G. Pangaro (a cura di), Così bella così dolce. Dalle pagine di Dostoevskij al film di Bresson, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, pp. 25-38.
20) Il mondo dipinto. Considerazioni sulle tesi di Emanuele Severino, «Acta Philosophica», II, 21, 2012, pp. 239-258.
21) Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino 2012, pp. 325.
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di IISG