Conferenza generale degli studi germanici in Italia

Bando 18/2022 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (un) assegno di ricerca post dottorale per il progetto Stato dell’Informazione e della Comunicazione tra l’Italia e il Nordeuropa
6 Dicembre 2022
Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia
9 Dicembre 2022

L’Istituto Italiano di Studi Germanici convoca una conferenza generale degli studi di germanistica in Italia

in tutti i settori disciplinari e gli ambiti della ricerca.

La conferenza si terrà a Roma il 16 (sessioni mattutina e pomeridiana) e il 17 (sessione mattutina) dicembre 2022

presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Sala Convegni.

conferenzagenerale@studigermanici.it

scarica il programma completo

 

Il termine per la presentazione dei progetti ai fini della valutazione è scaduto il 15 gennaio 2023

Progetti ammessi al finanziamento (Delibera CdA 13/2023)

 Responsabile – Progetto

Finanziamento 2023

Barrale – Scambi accademici italo-tedeschi (1922-1945)

18.000,00

Dini – Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo

24.000,00

Troiano – ReMiDa (Regolazione | Mercati | Dati) – Struttura e regolazione dei mercati dei dati digitali personali e non personali. Inquadramento giuridico dei modelli tecnologici ed economici in uso nella prassi e connessi profili di responsabilità

27.000,00

Beccarisi – Da Parigi a Colonia. Alberto Magno e la via tedesca alla filosofia

18.000,00

Iannelli – Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel

27.000,00

Diurni – Instabilità del diritto e vulnerabilità digitale

22.500,00

Morlicchio – Lessicografia e contatto linguistico tra germanico e italoromanzo: LEI-Germanismi

27.000,00

Galvan – Massenpsychologie – Psicologia della massa. Declinazioni teoriche e letterarie di un fenomeno nel Novecento austriaco e tedesco

27.000,00

Galli – Il cinema tedesco occidentale in Italia (1949-1989): co-produzione, distribuzione e funzione

15.000,00

Franchini – Erika Giovanna Klien (1900-1957). Materiali per una riscoperta

24.000,00

Dalla Massara – Il volere che si fa norma

20.000,00

Poettinger – Integrazione o disintegrazione? Modelli di sviluppo e convergenza tra Italia  e Germania

16.000,00

 

 

Vai all'evento

Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2023 a cura di Roberto Tatarelli