Conferenza generale degli studi germanici in Italia
7 Dicembre 2022
Novità: Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia, a cura di Bruno Berni, Catia De Marco e Anna Wegener
9 Dicembre 2022

a cura di Bruno Berni – Catia De Marco – Anna Wegener

 

A partire dall’ultimo decennio del Novecento i translation studies hanno iniziato a occuparsi di una pratica a lungo trascurata, quella della traduzione indiretta, in realtà prezioso strumento per analizzare e comprendere le complesse relazioni tra lingue e culture, che non sempre possono essere ingabbiate in rapporti binari.

I saggi presentati in questo volume indagano il tema della traduzione indiretta in Italia da aree linguistiche dove il ricorso a questa prassi è stato storicamente – e a volte continua tuttora a essere – assai diffuso, se non predominante: aree quali le lingue nordiche, da cui provengono i tre curatori, ma anche le letterature slave o ugrofinniche, quelle asiatiche, africane o arabe, che in Italia sono state spesso tradotte attraverso l’inglese o il francese. I testi spaziano da argomenti metodologici a case studies che vanno dalla Germania all’Est europeo, dalla Scandinavia all’Egitto e all’Iran, disegnando una mappa della presenza della traduzione indiretta in Italia, che – pur inevitabilmente incompleta – tenta di tracciarne i confini e di moltiplicare i punti di vista da cui la si può osservare.

Isbn: 978-88-95868-61-5

Roma 2022  pp. 264  € 30,00


Indice

  • Bruno Berni – Catia De Marco – Anna Wegener, Introduzione
    pp. 7-14

  • Alexandra Assis Rosa, On Indirect Translation: Towards Further Descriptive-Explanatory Research
    pp. 15-33

  • James Hadley, QuantiQual: Quantifying the Qualities of Indirect Translations
    pp. 35-51

  • Franco Perrelli, Appunti di un traduttore a teatro
    pp. 53-65

  • Giulia Baselica, La traduzione indiretta dei classici russi: il caso delle edizioni Treves (1886-1906)
    pp. 65-76

  • Patrycja Polanowska, Lo sguardo baudelairiano come filtro della visione del mondo di E.A. Poe. Il caso delle prime traduzioni italiane dei suoi racconti
    pp. 77-91

  • Gabriella Catalano, Dalla Germania all’Italia passando per la Francia. Traduzione e paratesti
    pp. 93-104

  • Bruno Berni, Il primo ingresso delle fiabe di Andersen in Italia. Traduzione indiretta e ricezione
    pp. 105-118

  • Silvia Cosimini, Ghiestur Paulsson in italiano: traduzione diretta o indiretta?
    pp. 119-133

  • Catia De Marco, Il caso di Sjöwall & Wahlöö in Italia. Un esempio virtuoso di traduzione indiretta
    pp. 135-162

  • Roberto Dagnino, Il fiammingo Hendrik Conscience in traduzione italiana. Un esempio di filiera traduttiva
    pp. 163-181

  • Linda Pennings, «L’affare Couperus»: Giovanni Verga e la traduzione indiretta di Pace universale
    pp. 183-200

  • Cristina Dozio, Caffè/Café: tradurre al-Karnak di Naǧīb Mah.fūz. dall’arabo o dall’inglese
    pp. 201-216

  • Bianca Maria Filippini, Le traduzioni italiane di Sâdeq Hedâyat: l’indiscusso tramite europeo per la conoscenza di uno dei più importanti scrittori persiani del Novecento
    pp. 217-230

  • Chiara Galletti – Shadi Shajiei, Microhistory of a Collaborative Indirect Translation for Children: Bianca Pitzorno’s ‘Translation in Fair Copy’ of a Persian Tale
    pp. 231-244

  • Indice dei nomi
    pp. 245-255

  • Note biografiche
    pp. 257-261

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2023 a cura di Luisa Giannandrea