Robert Musil. Unioni
Robert Musil. Unioni
1 Gennaio 2014
SERI – Scuola Europea Relazioni Industriali
16 Gennaio 2014
Il teatro di Kleist

A cura di Elena Polledri – Luigi Reitani

Goethe ha tentato di liquidare Kleist dicendo che il suo era un «teatro invisibile». Ma il teatro non ha mai abbandonato Kleist. Le sue opere hanno conosciuto sulle scene una vitalità che giunge fino ai nostri giorni. Interpretati da celebri registi e attori, tradotti più volte, trasposti in pellicole cinematografiche, adattati in libretti d’opera, i suoi drammi appartengono al repertorio del grande teatro europeo. I saggi raccolti nel volume tentano di far luce sulla complessità della sua opera in una prospettiva interdisciplinare e con il contributo di studiosi stranieri. Il libro dedica particolare attenzione alle molteplici forme della sua ricezione, soprattutto in ambito italiano; inoltre raccoglie studi su singoli drammi e contributi di taglio più generale accanto ad analisi dedicate alle traduzioni, alle trasposizioni cinematografiche e alle riscritture per il palcoscenico dell’opera lirica.

ISBN 978-88-95868-09-7

Roma 2014   pp. 284   €18

Il teatro di Kleist

Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG