
11 febbraio 2024 | io sono STEM
11 Febbraio 2024
Novità: Italia – DDR. Nuove prospettive di ricerca, a cura di Costanza Calabretta, Marialuisa Lucia Sergio
13 Febbraio 2024
a cura di Costanza Calabretta, Marialuisa Lucia Sergio
Il volume raccoglie i saggi di sei giovani autori, che attraverso temi diversi affrontano questioni cruciali della complessa vicenda storica della DDR e delle sue relazioni bilaterali con l’Italia durante la Guerra fredda. Testimoniando come l’interesse verso lo studio della DDR sia tutt’altro che sopito, il volume colloca la parabola dello Stato socialista all’interno della storia europea, con un approccio interdisciplinare e transnazionale, che unisce in modo fecondo l’indagine sulla dimensione politica e su quella culturale.
Isbn: 978-88-95868-65-3
Roma 2023 pp. 184 € 22,00
Indice
-
Marialuisa Lucia Sergio, Prefazione
pp. 7-10 -
Costanza Calabretta, Introduzione. La storiografia sulla DDR dopo il 1989: il caso tedesco e italiano
pp. 11-26 -
Edoardo Lombardi, «Irrweg einer Nation»: la SED e il tema dell’identità nazionale nella DDR (1946-1952)
pp. 27-48 -
Francesco Leone, Un Il Partito Comunista Italiano, la questione tedesca e la SED negli anni Cinquanta e Sessanta
pp. 49-64 -
Teresa Malice, Un «Alles ist Politik». I gemellaggi municipali tra Italia ‘rossa’ e DDR tra prassi, simbolismo e utopia
pp. 65-86 -
Costanza Calabretta, «Il Centro Thomas Mann: un’istituzione culturale della Guerra fredda (1957-1989)
pp. 87-110 -
Francesca Somenzari, La Società Europea di Cultura e la partecipazioni degli intellettuali di lingua tedesca al dibattito atomico negli anni Cinquanta
pp. 111-130 -
Giulia Bocchetti, Il ruolo dell’intellettuale nella DDR: l’esempio di Christa Wolf
pp. 131-148 -
Appendice
pp. 149-170 -
Abstracts
pp. 171-174 -
Note biografiche delle autrici e degli autori
pp. 175-184
Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2025 a cura di Ilaria Baldini