
Illuminatismo tra Germania e Italia nel tardo Settecento
1 Gennaio 2019
«Abbasso il Tango e Parsifal!» Wagner in Italia 1914-1945
1 Gennaio 2019
A cura di Federico Niglia e Daniele Pasquinucci
Dopo il crollo del Muro di Berlino, la Germanica è tornata al centro del dibattito europeo. Tuttavia, se la Deutsche Wiedervereinigung ha posto in una luce nuova il ruolo di Berlino in Europa, sollecitando soluzioni inedite per l’assetto post Guerra fredda del Vecchio continente, non è meno vero che la centralità della ‘questione tedesca’ ha origini di ben più lungo periodo. Il processo di integrazione europea avviato agli inizi degli anni Cinquanta servì in primo luogo a fornire una risposta al dilemma sulla collocazione della Germania Ovest nel contesto segnato dal conflitto bipolare. In tal modo, per la Repubblica Federale la cosiddetta ‘eurosfera’ è divenuta lo spazio in cui recuperare gradualmente un ruolo internazionale. Allo stesso tempo, la costruzione comunitaria ha rappresentato un terreno fecondo per la elaborazione e la diffusione di sentimenti antitedeschi, spesso forgiati da stereotipi e cliché che affondano le loro radici nel complesso rapporto che unisce la Germanica i suoi vicini europei.
ISBN 978-88-95868-40-0
Roma, 2019 pp. 164 €22,00
Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2025 a cura di Ilaria Baldini

