12 Novembre 2019Published by IISG at 12 Novembre 2019Categorie Studi GermaniciStudi Germanici 15-16 (2019) – Materiali e documentiLa Venere blsfema di Richard Dehmel. Documentazione, di Stefano Franchini
5 Novembre 2019Published by IISG at 5 Novembre 2019Categorie Studi GermaniciStudi Germanici 15/16 (2019)
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioErnst Bernhard: il visibile, la parola, l’invisibileVisualizzazioni dal 1/1/2023: 145
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioSpazi, orizzonti e confini. Nuove prospettive del viaggio in Italia (1750-1850)Visualizzazioni dal 1/1/2023: 80
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioHeine – Nietzsche. Corrispondenze esteticheVisualizzazioni dal 1/1/2023: 119
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioIl Petrarca Haus e l’Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943)Visualizzazioni dal 1/1/2023: 167
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioStrindberg e magiaVisualizzazioni dal 1/1/2023: 89
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioJohann Joachim Winckelmann e l’estetica della percezioneVisualizzazioni dal 1/1/2023: 153
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie Archivio«Abbasso il Tango e Parsifal!» Wagner in Italia 1914-1945Visualizzazioni dal 1/1/2023: 123
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioLa Germania nell’Unione europea. Stereotipi e ruolo storicoVisualizzazioni dal 1/1/2023: 169
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioIlluminatismo tra Germania e Italia nel tardo SettecentoVisualizzazioni dal 1/1/2023: 128
1 Gennaio 2019Published by IISG at 1 Gennaio 2019Categorie ArchivioLa patria dell’Essere. Heidegger la Stiftung di Hölderlin (1934-1935)Visualizzazioni dal 1/1/2023: 194