
Identità e persona
1 Gennaio 2017
Lavinia Mazzucchetti Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento
1 Gennaio 2017
A cura di Francesco Fiorentino, Camilla Miglio, Valentina Valentini
Questo volume risponde a un vuoto di ricezione sistematica del teatro di Peter Handke in Italia. Sporadiche le traduzioni, pochi i contributi critici, e così le messe in scena. Un primo passo, di cui si dà conto nel volume, è stato un ampio progetto di diffusione, nel 2013-2014, con workshop di traduzione, versioni radiofoniche, mise en espace, spettacoli, laboratori universitari e un convegno internazionale.
Si offre qui un percorso articolato di lettura, a partire da contributi critici italiani e internazionali, che propongono contestualizzazioni diverse della produzione drammaturgia di Handke, ne approfondiscono particolari aspetti o si soffermano su singole opere. Si procede poi a una lettura mirata di alcuni testi significativi in schede che accompagnano brevi interpretazioni con informazioni rilevanti sulle principali messe in scena, dando spazio a questioni relative alla loro traducibilità. Infine, nel dossier che chiude il libro, si troverà la documentazione e un bilancio delle diverse iniziative sviluppate intorno al teatro di Peter Handke nell’ambito del progetto che dà il nome al volume.
Un invito a leggere, ripensare, rimettere in scena, far risuonare il teatro di Handke in Italia.
ISBN 978-88-95868-23-3
Roma, 2017 pp. 240 €28,00
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG