
Studi Germanici 1 (2012)
10 Dicembre 2012
Brecht e i media
1 Gennaio 2013
A cura di Irene Fantappiè, Michele Sisto
Oggetto dell’analisi sono sia i due sistemi letterari – la letteratura italiana e la letteratura tedesca – singolarmente presi, sia i processi di transfer che li hanno interessati, ora dall’Italia verso la Germania ora dalla Germania verso l’Italia, con particolare attenzione all’opera di selezione e mediazione svolta dall’editoria e alle traduzioni intese come un corpus di testi che al contempo determina ed è determinato dall’orizzonte dei problemi estetici all’ordine del giorno nel periodo 1945-1970. Attraverso lo studio di casi che vanno dal Brecht di Fortini all’Ungaretti di Celan e Bachmann, dalla Neue Sachlichkeit al Neorealismo, dal Gruppo 47 al Gruppo 63, da Fassibinder a Pasolini, da Vittorini a Enzensberger, dai tedeschi pubblicati da Einaudi o Scheiwiller agli italiani presentati su «Akzente», il volume offre un contributo all’analisi dei rapporti tra campi letterari (e cinematografici) nazionali e della circolazione transnazionali dei beni simbolici.
ISBN: 978-88-95868-05-9
Roma 2013 pp. 295 €30, ristampa 2017
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG